Press
Agency

Si studia alta velocità Bologna-Bari

Progetto linea ferroviaria adriatica completato entro fine 2023

Presto al via l'elaborazione di uno studio di fattibilità della nuova tratta ferroviaria Bologna-Ancona-Pescara-Foggia-Bari. Lo ha commissionato il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (Mit) a società Rete ferroviaria italiana (Rfi), azienda del Gruppo ferrovie dello Stato italiane che si occupa della gestione dell'infrastruttura. L'opera prevede l'arretramento della linea rispetto a quella attuale, che costeggia il mare e taglia in due le città costiere. 

Il progetto delle Regioni adriatiche di una linea ferroviaria ad Alta velocità sarà completato entro la fine del 2023 ed a quel punto si potranno comparare i vantaggi (costi e velocità di percorrenza) di questa nuova grande opera con il progetto di velocizzazione della linea ferroviaria esistente. Il costo della Bologna-Bari si aggirerebbe intorno ai 40-50 miliardi di Euro, permettendo ai treni di viaggiare fino a 300 chilometri orari. Secondo Confindustria l'opera genererebbe 95 miliardi di Pil e 144.000 posti di lavoro. I tempi per realizzarla sfiorano i 13 anni. 

"A fine 2023 inizio 2024, appena i documenti di fattibilità delle alternative progettuali verranno elaborati da Rfi, li valuteremo e ci confronteremo con le istituzioni al fine di stabilire la soluzione più sostenibile o più conveniente per portare l'Alta velocità nelle Marche, in Abruzzo, in Molise ed in Puglia, su tutta l'Adriatica", spiega il viceministro alle Infrastrutture ed ai trasporti, Galeazzi Bignami.

Suggerite

Da Torino a Palermo o Siracusa, torna il Sicilia Express

Il treno turistico partirà il 17 dal Piemonte

Torna anche quest'anno il Sicilia Express, treno turistico che dalla stazione di Torino Porta Nuova si dirige verso la Sicilia. La data della partenza è il 17 aprile alle 12.30 e quella di ritorno è i... segue

A Napoli la metro collegherà aeroporto, Av e porto

L'obiettivo dell'assessore Cosenza sarà raggiunto nel 2027

A Napoli sarà possibile raggiungere ogni mezzo di trasporto grazie alla metro. "Il nostro obiettivo è avere l'unica metropolitana al mondo che colleghi in pochi minuti l'aeroporto, la stazione dell'Alta v... segue

Antonio Iannone nuovo sottosegretario del Mit

Caiata (FdI): "Figura di ponte tra esecutivo e parlamento"

Il presidente Giorgia Meloni ha scelto Antonio Iannone come sottosegretario del Mit. Secondo il presidente dell'InCE e deputato di Fratelli d'Italia Salvatore Caiata la scelta è "misura di grande competenza e... segue