Press
Agency

Polemica sulle colonnine a Modena

La replica del Gruppo Hera ai disservizi registrati dagli utenti

Ci sono quattro o cinque dilemmi per chi vuole comprare o già possiede un veicolo elettrico: gli parcheggi delle colonnine occupati abusivamente, i dispositivi non funzionanti, lo scarso numero di infrastrutture di ricarica, i costi di rifornimento, la presenza di installazioni quando si fanno lunghi viaggi. A Modena è scoppiata la polemica per il fatto che varie colonnine erano fuori servizio da tempo. 

È quanto emerso da un reportage realizzato da un sito specializzato in mobilità elettrica, che ha individuato alcune colonnine non funzionanti del marchio Hera (viale Trento Trieste, viale Nicola Fabrizi, Largo Risorgimento). Un disservizio che porta a fare la seguente considerazione: "Ricaricare dovrebbe essere semplice come fare benzina. Ma si ha l’impressione che ad alcune grandi utility importi poco e non la considerino un servizio degno di cura".

Il Gruppo Hera, società energetica basata a Bologna, ha replicato scusandosi con gli utenti: "Delle 40 colonnine che Hera Comm gestisce nel comune di Modena quattro si trovavano in stato di manutenzione: due hanno subito danni fisici" e "mentre le altre due avevano problemi di connettività". La società gestisce oggi in Italia una rete composta da oltre 500 colonnine, con 150 (75 a ricarica rapida) in via di installazione. 

Suggerite

Lanciato il Tecnopolo Mediterraneoa Taranto: hub per la sostenibilità e innovazione

Transizione ecologiac e decarbonizzazione queste sono le missioni del nuovo centro di ricerca

La città di Taranto sarà la sede del nuovo Tecnopolo Mediterraneo per lo Sviluppo Sostenibile, un progetto che si pone come obiettivi la transizione ecologica e la decarbonizzazione industriale, con u... segue

Piacenza: la Guardia di Finanza sequestra 35 mila litri di benzina illecita

Il prodotto destinato al mercato nero era stato alterato con alcuni diluenti, rendendo il carico pericoloso

La Guardia di Finanza di Piacenza ha sequestrato recentemente 35 mila litri di benzina destinata al mercato nero.L'operazione si è svolta lungo la tangenziale di Fiorenzuola D'Arda, dove i finanzieri... segue

Ampere: sviluppo delle batterie per una mobilità più sostenibile

Il Gruppo Renault cerca di rafforzare la propria posizione nel settore per ridurre i costi

Ampere, il brand dedicato ai veicoli elettrici del Gruppo Renault, sta sviluppando ulteriormente le proprie tecnologie in ambito di mobilità elettrica in Europa, puntando a ridurre i costi e, conseguentemente,... segue