Press
Agency

A luglio è boom di scioperi nei trasporti

Si inizia venerdì 7 con il Tpl, a seguire treni, aerei e bus

Iniziato luglio, arriva il grande caldo. Qualche milione di passeggeri e tante famiglie che si apprestano a partire per le agognate vacanze dovranno però fare i conti con numerosi scioperi nel settore dei trasporti. Le mobilitazioni coinvolgono autobus, treni ed aerei. Saranno garantiti come sempre i servizi nelle fasce di tutela. Si inizia venerdì 7 luglio con la protesta nazionale dei lavoratori del trasporto pubblico locale.

Tra qualche giorno al via lo sciopero nazionale di 24 ore che riguarderà il personale addetto al settore del Trasporto pubblico locale (Tpl). La mobilitazione coinvolgerà i lavoratori iscritti alla sigla sindacale Faisa-Confail. Esso si svolgerà secondo modalità territoriali decise dalle sezioni regionali delle sigle sindacali: per esempio in Basilicata si fermano per otto ore, a Brescia e Napoli per quattro ore lungo diverse fasce orarie. Il 19 luglio tocca a Torino, poi il 22 si fermano per quattro ore i dipendenti di Autolinee toscane a Pisa, Arezzo, Siena e Grosseto (dalle 17:30 alle 21:30). 

Per quanto riguarda il comparto ferroviario, i sindacati Filt-Cgil, Uilt, Ugl Ferrovieri, Orsa Trasporti, Fast Confsal, Fit-Cirsl hanno indetto uno sciopero di 24 ore per la giornata del 13 luglio. La mobilitazione coinvolgerà i dipendenti della compagnie di trasporto Trenitalia ed Italo. I lavoratori incroceranno le braccia dalle ore 2:00 di notte alle 14:00.

Per quanto riguarda il settore aereo, i sindacati Filt-Cgil ed Uilt-Uil hanno indetto per il 16 di questo mese una mobilitazione nazionale di otto ore (dalle 10:00 alle 18:00) tra i lavoratori della Società nazionale per l'assistenza al volo (Enav). Qualche giorno dopo quella degli addetti ai servizi a terra. Il 22 c'è invece la protesta di quattro ore (dalle 10:00 alle 16:00) organizzata dalle sigle Osr e Ugl-TA tra gli aeroportuali dello scalo "Mario Mameli" di Cagliari-Elmas.

Collegate

Milano: è sciopero trasporto pubblico

Confermata domani 7 luglio la mobilitazione nazionale di 24 ore

Azienda trasporti milanesi (Atm), società partecipata dal comune di Milano che gestisce i servizi di trasporto pubblico ed alla mobilità nella città metropolitana, ha confermato lo sciopero nazionale de... segue

Suggerite

Musk promette che Tesla riprenderà a crescere

Danni all'immagine del marchio a causa della vicinanza del Ceo a Trump

Elon Musk, Ceo di Tesla, ha promesso che quest'anno la società ritornerà a crescere. Aveva vissuto nel 2024 il suo primo calo nelle vendite. La ripresa, però, non sembra essere molto probabile date le... segue

Stellantis licenzia temporaneamente 900 lavoratori

Sospesa anche la produzione in uno stabilimento di assemblaggio in Messico e Canada

In risposta ai dazi sulle auto imposti da Donald Trump, la casa automobilistica Stellantis dichiara giovedì 3 aprile di licenziare temporaneamente 900 lavoratori in cinque stabilimenti americani e di... segue

Il Canada risponde a Trump sui dazi alle auto

Il primo ministro Mark Carney: "Combatteremo queste tariffe"

Il Canada risponde a Trump. Il primo ministro Mark Carney giovedì 3 aprile ha dichiarato che se il presidente americano imporrà nuovi dazi sulle auto ci saranno delle conseguenze: "Combatteremo queste ta... segue