Press
Agency

Tutti pazzi per i treni storici

Primo viaggio sul "Porrettana Express" a luglio è quasi sold-out

È boom di prenotazioni sui treni storici lungo l’appennino Tosco-emiliano. Un tale successo che il primo viaggio in programma sul "Porrettana Express" per il 9 luglio è già vicino al sold-out. A centinaia fra turisti stranieri e famiglie, grazie anche all'introduzione della prima carrozza dedicata ai bambini, che mette a disposizione laboratori ed attività dedicate. 

"Le richieste arrivano da tutta Italia. È la riscoperta di un turismo slow. A conferma delle potenzialità turistiche del progetto che necessita di una programmazione pluriennale che vada incontro alle richieste del mercato e sia in grado di rispondere alle manifestazioni di interesse di tour operator nazionali ed internazionali", dichiara Enzo Ciano, presidente di Germina impresa sociale, capofila dell’iniziativa che coinvolge comuni, Regione Toscana e Fondazione Caript, Fondazione Fs.

Sono cinque i viaggi turistici in calendario per l'estate 2023: il 9, 16 e 22 luglio, 6 agosto e 10 settembre. In queste occasioni sarà possibile visitare il Deposito officina rotabili storici di Pistoia dove la Fondazione Ferrovie dello Stato esegue anche la manutenzione di vetture e locomotive d'epoca, l’Ecomuseo della montagna pistoiese. E poi viste ai caratteristici borghi e musei, festival musicali e mercatini tradizionali, trekking, gite in mountain bike. Il costo dei biglietti i biglietti va dai 28 Euro per gli adulti alla gratuità fino a quattro anni.

Suggerite

Da Torino a Palermo o Siracusa, torna il Sicilia Express

Il treno turistico partirà il 17 dal Piemonte

Torna anche quest'anno il Sicilia Express, treno turistico che dalla stazione di Torino Porta Nuova si dirige verso la Sicilia. La data della partenza è il 17 aprile alle 12.30 e quella di ritorno è i... segue

A Napoli la metro collegherà aeroporto, Av e porto

L'obiettivo dell'assessore Cosenza sarà raggiunto nel 2027

A Napoli sarà possibile raggiungere ogni mezzo di trasporto grazie alla metro. "Il nostro obiettivo è avere l'unica metropolitana al mondo che colleghi in pochi minuti l'aeroporto, la stazione dell'Alta v... segue

Antonio Iannone nuovo sottosegretario del Mit

Caiata (FdI): "Figura di ponte tra esecutivo e parlamento"

Il presidente Giorgia Meloni ha scelto Antonio Iannone come sottosegretario del Mit. Secondo il presidente dell'InCE e deputato di Fratelli d'Italia Salvatore Caiata la scelta è "misura di grande competenza e... segue