Press
Agency

Stati Uniti: maxiprestito a Ford per le batterie auto

Fino a 9,2 miliardi di dollari al Gruppo automobilistico americano

Il dipartimento dell'energia degli Stati Uniti potrebbe erogare a breve una maxi prestito fino a 9,2 miliardi di dollari al Gruppo automobilistico americano Ford. Si tratta di denaro che verrebbe immesso in una joint-venture creata dal marchio di Detroit insieme all'azienda sud-coreana SK, specializzata nello sviluppo della mobilità sostenibile. L'obiettivo comune è quello di costruire tre fabbriche di batterie nel Tennessee ed in Kentucky.

L'obiettivo dell'amministrazione Biden "è che le aziende scelgano di mettere queste catene di approvvigionamento qui negli Stati Uniti, non in altri Paesi, permettendo di farlo con maggiore velocità e sicurezza qui", ha spiegato Jigar Shah, responsabile prestito del dipartimento dell'energia.

Gli ha fatto eco il tesoriere di Ford, Dave Webb: "Le principali transizioni tecnologiche sono sempre state accelerate dalla collaborazione tra il settore pubblico e quello privato". Mentre l'amministratore delegato della joint-venture Ford-SK, Robert Rhee, ha aggiunto che il prestito sarà utilizzato per "rafforzare le catene di rifornimento nazionali strategiche e per produrre batterie di alta qualità per i futuri veicoli elettrici Ford e Lincoln".

Suggerite

Auto, trend positivo per il Gruppo Dr

Si contano 6627 immatricolazioni tra gennaio e marzo

Il Gruppo Dr, azienda automobilistica di Macchia d'Isernia, continua ad avere un trend positivo contando 6627 immatricolazioni nel periodo gennaio-marzo 2025. Cifra che corrisponde a un +7,76% rispetto... segue

Musk promette che Tesla riprenderà a crescere

Danni all'immagine del marchio a causa della vicinanza del Ceo a Trump

Elon Musk, Ceo di Tesla, ha promesso che quest'anno la società ritornerà a crescere. Aveva vissuto nel 2024 il suo primo calo nelle vendite. La ripresa, però, non sembra essere molto probabile date le... segue

Stellantis licenzia temporaneamente 900 lavoratori

Sospesa anche la produzione in uno stabilimento di assemblaggio in Messico e Canada

In risposta ai dazi sulle auto imposti da Donald Trump, la casa automobilistica Stellantis dichiara giovedì 3 aprile di licenziare temporaneamente 900 lavoratori in cinque stabilimenti americani e di... segue