Press
Agency

Incidenti stradali Ue 2022: più morti rispetto al 2021

Gli incrementi maggiori a Malta e Lussemburgo

Tra 2021 e 2022, in ben 19 dei 32 Paesi monitorati dal programma Pin (il Road Safety Performance Index, istituito da Etsc nel 2006, a seguito dei primi obiettivi di sicurezza stradale fissati dall’Unione europea), i decessi sulle strade sono aumentati. Gli incrementi maggiori si sono registrati a Malta e Lussemburgo, con rialzi oltre il 50%. In soli 13 Paesi, invece, le vittime della strada sono diminuite. I cali maggiori, in Slovenia (-25%), Lettonia (-23%), Lituania e Cipro (entrambi -18%). I dati definitivi sull’incidentalità stradale 2022 italiana verranno diffusi nel mese di luglio, con il tradizionale comunicato stampa ACI-Istat.

 Complessivamente, nel 2022 i decessi su strada nell’Ue-27 sono aumentati, del 4% rispetto al 2021. Rispetto al 2019, tuttavia - anno che molti Paesi, tra cui l’Italia, hanno scelto come base per i target del decennio 2020/2030 - i decessi sulle strade Ue-27 si sono ridotti del 9%. Sebbene si tratti di un’evoluzione indubbiamente positiva, non sarà, purtroppo, sufficiente a raggiungere l'obiettivo Ue 2030 (-50% morti sulle strade), per centrare il quale, negli ultimi tre anni, si sarebbe dovuta registrare una riduzione complessiva del 17,2%.

 Sono questi alcuni tra i dati più significativi contenuti nel 17esimo “Rapporto sulla situazione della sicurezza stradale”, curato dal “Consiglio europeo per la sicurezza dei trasporti” (Etsc). 

Nell’ultimo decennio, solo uno Stato membro dell'Ue ha ridotto il numero di vittime della strada di oltre il 50%: la Lituania (-60%). Altri 13 Paesi Pin (PL, EE, BE, LV, EL, SI, AT, HR, CZ, CH, CY, FI e DE) hanno ottenuto una diminuzione superiore alla media Ue (22%), altri ancora sono progrediti in misura minore. Quattro le Nazioni che, nello stesso decennio, hanno fatto registrare un aumento delle vittime della strada: Malta, Israele, Paesi Bassi e Lussemburgo.

Nel decennio 2013-2022, in Ue sono state evitate 39.553 vittime della strada, rispetto al numero che si sarebbe registrato se ogni Stato membro avesse proseguito con gli stessi livelli del 2012. Ulteriori 40.987 vite, però, avrebbero potuto essere salvate se si fosse raggiunto quel 6,7% di riduzione annuale, necessario per centrare l’obiettivo di riduzione del 50% delle vittime della strada in 10 anni.

La riduzione delle morti sulla strada nell’Ue27 nel 2022 corrisponde ad un minor costo sociale di circa 15mld di Euro. Si stima che, nel decennio 2013-2022, il minor costo sociale complessivo abbia raggiunto i 104 mld di Euro. Cifra che sarebbe salita a circa 212 mld di Euro, se l’Ue avesse ridotto i decessi ad un tasso annuo costante del 6,7%.

Suggerite

Sfide ed opportunità per il futuro dell'industria automobilistica torinese

Investimenti e strategie per un rilancio sostenibile dell'ecosistema automotive

Durante il congresso della Cisl dell'area metropolitana Torino-Canavese, Daniela Fumarola, segretario generale Cisl, ha indirizzato il futuro del settore automotive, storicamente centrale per Torino e... segue

Antonio Iannone (FdI) è il nuovo viceministro delle Infrastrutture

La biografia del senatore di FdI appena nominato

Il senatore campano di Fratelli d'Italia Antonio Iannone è il nuovo viceministro alle Infrastrutture del governo Meloni. È arrivata il 31 marzo la firma del presidente Sergio Mattarella, a seguito della n... segue

Trump: dazi al 20% per l'Ue e al 25% sulle auto straniere

Il presidente ha annunciato paese per paese tutte le tariffe

Il 2 aprile il presidente americano Donald Trump ha annunciato i tanto attesi dazi. Saranno al 20% per l'Europa e al 25% sulle importazioni di tutte le auto straniere, entrati in vigore dal 3 aprile.... segue