Press
Agency

Il bullone intelligente alla conquista del mondo

Start-up tecnologica italiana prevede accordi con 20 aziende nel 2023

La start-up tecnologica italiana Tokbo (controllata dal Gruppo Agrati e partecipata da E-novia), che ha sede a Veduggio con Colzano, In Lombardia, ha brevettato il "bullone intelligente" che funziona come un sensore capace di monitorare in tempo reale alcuni parametri davvero importanti: dalla forza di serraggio, passando per la vibrazione ed l'inclinazione, per finire alla temperatura. 

"Ci siamo concentrati sul mondo vasto delle infrastrutture e delle reti di trasporto, perché proprio qui le esigenze di controllo sono più evidenti. Se un ponte vibra al passaggio di un treno, ad esempio, l'accelerazione del bullone segnala la modalità di reazione della struttura, che si può seguire anche nel tempo confrontandola con dati del passato", spiega l'amministratore delegato di Tokbo, Ivan Moroni

"L'obiettivo -ha aggiunto- è quello di diventare un punto di riferimento in Italia per il monitoraggio di giunzioni imbullonate per infrastrutture e sistemi industriali. Abbiamo però anche dei contatti con l'estero e puntiamo di avviare a breve una collaborazione con un partner per l'America Latina". 

A fine 2023 dovrebbero essere già una ventina i clienti che avranno testato il "bullone intelligente" sul mercato in vari settori: aeroporti, ferrovie, metropolitane, gru, navi ed impianti industriali. I nuovi sistemi di fissaggio sono stati ideato per fornire una risposta alle nuove esigenze di controllo e sicurezza nelle infrastrutture. Si tratta del frutto di un progetto di ricerca avviato nel 2018.

Suggerite

Da Torino a Palermo o Siracusa, torna il Sicilia Express

Il treno turistico partirà il 17 dal Piemonte

Torna anche quest'anno il Sicilia Express, treno turistico che dalla stazione di Torino Porta Nuova si dirige verso la Sicilia. La data della partenza è il 17 aprile alle 12.30 e quella di ritorno è i... segue

Confetra, De Ruvo contro la delibera dell'Art

Il presidente della confederazione ribadisce la contrarietà all'assoggettamento al contributo

Riguardo al ricorso presentato al Tar Piemonte contro la delibera dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti sul contributo per l'anno 2023, il presidente di Confetra Carlo De Ruvo dichiara in una nota: "... segue

"Telepass Sempre", il servizio che rende la mobilità più accessibile

La società rende accessibili più servizi mantenendo il prezzo dell'offerta Base

"Telepass Sempre" è il nuovo servizio di Telepass, società del gruppo Mundys e leader del telepedaggio e della mobilità integrata. Per migliorare la propria offerta ai clienti, Telepass fornisce un ac... segue