Press
Agency

Stabilimento Michelin Cuneo compie 60 anni

Miatton (presidente): "Siamo la prova che Made in Italy è una sfida di successo"

Festeggia 60 anni lo stabilimento Michelin di Cuneo. La cerimonia si è tenuta presso il palazzo Nuvola Lavazza a Torino. Nell'occasione il management della divisione italiana della manifattura francese di pneumatici ha presentato alcuni numeri: investiti 65 milioni di Euro per il 2023 (dal 2018 sono 380 milioni), con i dipendenti in aumento a 3800 unità, di cui il 3,7% assunti nel 2022. 

"La storia del sito di Cuneo è la prova che la produzione Made in Italy è una sfida che può essere affrontata con successo. Per poterlo fare è necessario puntare sulla competitività degli stabilimenti, grazie ad una visione strategica permeata dai valori di sostenibilità ambientale, sociale ed economica condivisi con il Gruppo. Per poter mettere in atto questa strategia occorrono importanti investimenti in termini di sviluppo delle competenze delle persone e dei processi industriali" ha dichiarato il presidente di Michelin Italia, Simone Miatton

Gli ha fatto eco il direttore della fabbrica cuneese, Simone Rossi: "Siamo lo stabilimento più importante del Gruppo nell'Europa occidentale; uno degli otto siti che sviluppa nuove tecnologie da estendere poi alle altre fabbriche nel mondo. Cuneo ha, nel tempo, soddisfatto una serie di requisiti che determinano la redditività di un sito industriale", con riflessi positivi per tutto il Gruppo nel mondo.

Suggerite

Honda Italia assume 320 persone e investe 40 milioni di Euro

Il sindacalista Uilm Abruzzo: "Premiati i sacrifici dei lavoratori"

L'8 aprile, ad Atessa (Chieti) Honda ha siglato un accordo che prevede 320 assunzioni e un investimento di 40 milioni di Euro. "Premiati i sacrifici dei lavoratori: Honda è ormai pronta a rafforzare definitivamente... segue

Le nuove Lancia Ypsilon Elettrica e Ypsilon Ibrida

Si posizionano come un punto di riferimento nel segmento B hatchback premium

Dall'8 aprile sono disponibili le nuove Ypsilon Elettrica e Ypsilon Ibrida: Lancia le definisce come "un ulteriore passo avanti nel rendere la mobilità urbana sempre più sostenibile, accessibile e trasparente". La pr... segue

Brescia, cinque nuovi bus sempre più green

I mezzi elettrici per il trasporto pubblico locale contribuiscono alla riduzione della CO2

Il territorio bresciano vede cinque nuovi bus elettrici, due già in servizio, messi a disposizione da Arriva Italia per ampliare la flotta urbana ed extraurbana e contribuire allo stesso tempo a una significativa... segue