Press
Agency

Crollo torre piloti Genova: assolti su un filone

Ammiraglio Angrisano non doveva valutare il rischio di urto navi contro la struttura

I giudici della Corte d’appello di Genova hanno assolto tutti gli imputati nel filone che indagava sulla realizzazione e la collocazione della torre piloti, che la notte del 7 maggio 2013, urtata dalla motonave "Jolly Nero", crollò, provocando nove vittime tra i dipendenti della Guardia costiera, i marittimi ed i piloti che lavoravano nello stesso edificio di controllo. Si profila, così, uno sconto di pena per i principali imputati.

"Nessuno aveva mai segnalato pericoli sulla collocazione della struttura e l'urto della Jolly Nero era un evento imprevedibile" frutto di "comportamenti clamorosamente errati". L'ammiraglio Felicio Angrisano e gli altri datori di lavoro sono stati assolti perché "il rischio di urto navi in manovra contro la torre piloti non doveva essere oggetto di valutazione nel Dvr (Documento valutazione rischi) in quanto ritenuto di esclusiva gestione da parte di terzi e non governabile (proprio) dal datore di lavoro nell'ambito della sua organizzazione aziendale", scrivono i giudici. 

Essendo la "Jolly Nero" "un natante fermo in procinto di partire", i rischi che costruttori e progettisti della torre piloti avrebbero dovuto considerare dovevano essere "concreti" e non "astratti". Secondo i giudici la "classe di eventi che concretizza il rischio tipico va operata non già col generico riferimento al pericolo astratto di 'urto navi-strutture portuali' ma al pericolo, concreto, di urti tra navi in evoluzione nelle acque dell'avamporto di Genova". Insomma, l'ammiraglio Angrisano, ex-comandante della Capitaneria di porto di Genova, non doveva valutare il rischio di urto navi.

Collegate

Tragedia Torre piloti: Cassazione conferma condanne

Attesa sentenza civile su filone inchiesta riguardante risarcimenti

Chiuso definitivamente il ciclo processuale per il crollo della Torre Piloti al porto di Genova. L'incidente era stato provocato il 7 maggio 2013 dall'urto della nave container "Jolly Nero", della società... segue

Caso Jolly Nero: sentenza della Cassazione

Presentata istanza per chiedere arresti domiciliari per ex-comandante

Il 73enne Roberto Paoloni, ex-comandante della motonave "Jolly Nero" che la notte del 7 maggio 2013 aveva urtato e fatto crollare la torre piloti nel porto di Genova provocando nove vittime, potrebbe ottenere... segue

Genova, tempi lunghi per il processo Torre piloti

In corso l'udienza del secondo processo sulla strage di nove anni fa in porto

Mentre si celebrano le date per la costruzione della nuova Torre piloti del porto di Genova, i cui lavori dovrebbero iniziare nel 2024 dalle parti del padiglione Jean Nouvel, iI processo di appello per... segue

Due assoluzioni per la tragedia della torre piloti

La Cassazione ha rimandato gli atti alla Corte d’appello di Genova per rideterminare le pene degli altri imputati

Non finisce, l’iter giudiziario provocato dalla tragedia della Torre Piloti di Genova. Il comandante di armamento della compagnia Messina Spa, Giampaolo Olmetti, e il pilota del porto Roberto Anfossi sono st... segue

Suggerite

Genova, ritrovato il corpo di Roberto Pettinaroli

Il giornalista era uscito in mare con la sua canoa

Il corpo del giornalista e canoista Roberto Pettinaroli, di 62 anni, è stato ritrovato oggi dopo che da ieri mattina era disperso nel tratto di mare nel levante genovese tra Chiavari e Portofino. L'ex... segue

Sicilia, Aricò: nuova gara per i trasporti marittimi verso le isole

Con un bando verranno assegnati i lotti per le isole Egadi, Eolie, Ustica e Pantelleria

L'assessore della Regione Sicilia alle Infrastrutture e alla Mobilità Alessandro Aricò indice una nuova gara per i trasporti marittimi verso le isole minori. "Un nuovo bando di gara per assegnare i quattro l... segue

Antonio Iannone nuovo sottosegretario del Mit

Caiata (FdI): "Figura di ponte tra esecutivo e parlamento"

Il presidente Giorgia Meloni ha scelto Antonio Iannone come sottosegretario del Mit. Secondo il presidente dell'InCE e deputato di Fratelli d'Italia Salvatore Caiata la scelta è "misura di grande competenza e... segue