Press
Agency

Venezia vuole tutelare la laguna

Quasi 2000 barche al giorno erodono i palazzi ed i fondali dei canali

Sono quasi 2000 le barche che ogni giorno attraversano il Canal Grande di Venezia. Una situazione che ha un impatto devastante: dall'erosione delle fondamenta dei palazzi come la facciata di Ca’ d’Oro alla modifica dei fondali dei canali per via del moto ondoso creato da piccole imbarcazioni grandi navi da crociera o commerciali. 

"Non sappiamo, ad oggi, quanta energia immettano nel bacino lagunare le onde delle imbarcazioni minori, né lo stress che arrecano alle strutture cittadine. Le sole inversioni di marcia dei vaporetti su fermate come Ca’ d’Oro insistono sulle basi di un palazzo delicato", spiega Luca Zaggia, dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr). 

"Le soluzioni andrebbero calibrate –prosegue– alla luce dei flussi turistici in aumento, per valutare le tendenze sul medio e lungo periodo, per il piano morfologico della Laguna di Venezia e per la manutenzione urbana, compresi i servizi di trasporto locali". 

In occasione dei vari dibattiti che si sono svolti in questi giorni al salone nautico di Venezia è emersa chiaramente la necessità di tutelare la laguna con una normativa integrata che prevenga, oltre che sanzionare, il superamento dei limiti di velocità. L’eurodeputato leghista Rosanna Conte, tra i presenti al salone, ha garantito l’impegno a battersi a Bruxelles per "mitigarne gli effetti negativi e aumentare la difesa città, garantendo il servizio a residenti e turisti".

Suggerite

Genova, ritrovato il corpo di Roberto Pettinaroli

Il giornalista era uscito in mare con la sua canoa

Il corpo del giornalista e canoista Roberto Pettinaroli, di 62 anni, è stato ritrovato oggi dopo che da ieri mattina era disperso nel tratto di mare nel levante genovese tra Chiavari e Portofino. L'ex... segue

Sicilia, Aricò: nuova gara per i trasporti marittimi verso le isole

Con un bando verranno assegnati i lotti per le isole Egadi, Eolie, Ustica e Pantelleria

L'assessore della Regione Sicilia alle Infrastrutture e alla Mobilità Alessandro Aricò indice una nuova gara per i trasporti marittimi verso le isole minori. "Un nuovo bando di gara per assegnare i quattro l... segue

Antonio Iannone nuovo sottosegretario del Mit

Caiata (FdI): "Figura di ponte tra esecutivo e parlamento"

Il presidente Giorgia Meloni ha scelto Antonio Iannone come sottosegretario del Mit. Secondo il presidente dell'InCE e deputato di Fratelli d'Italia Salvatore Caiata la scelta è "misura di grande competenza e... segue