Press
Agency

Entro il 2026 l'alta velocità al Sud Italia

Sono 12 i cantieri finanziati con fondi Pnrr a cui lavora il Gruppo Webuild

Grazie al Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) il Gruppo Webuild (ex-Salini Impregilo), multinazionale che opera nel settore delle costruzioni e dell'ingegneria, ha ricevuto in affidamento lavori per 6,4 miliardi di Euro. Si tratta di opere distribuite in 12 grandi cantieri ferroviari, in particolare legati all'alta velocità, la maggioranza dei quali collocati nel Mezzogiorno d'Italia. La chiusura dei cantieri è prevista nel 2026. 

"Non registriamo ritardi nella realizzazione delle 12 opere del settore infrastrutture appaltate a Webuild insieme a Ghella, Pizzarotti, Fincantieri ed altre imprese anche con fondi Pnrr. Tutte le attività stanno procedendo secondo i tempi previsti e concordati con i diversi committenti, con cui stiamo facendo ogni sforzo per accelerare ogni fase dei progetti", ha spiegato l'amministratore delegato di Webuild Pietro Salini

"Qualora il Paese -continua il manager- avesse necessità di avviare attività in altri comparti produttivi diversi dalle infrastrutture, come sembra utile di fronte alle nuove sfide emerse dopo l'approvazione del piano, le risorse aggiuntive necessarie potrebbero essere eventualmente reperite in tutti quei settori in cui al momento esistono ampie disponibilità a fronte di progetti mai pianificati né assegnati". 

Nel dettaglio, i lavori nel Sud Italia con fondi Pnrr di Webuild vedono attivo il gruppo su 4 tratte della linea ferroviaria ad alta capacità Palermo-Catania-Messina e su 3 lotti della linea Napoli-Bari. Lo scorso maggio si è aggiunto il lotto Battipaglia-Romagnano (sulla Salerno-Reggio Calabria). Ci sono poi il tratto Verona-Vicenza, la Brescia-Verona-Padova, il Terzo Valico, il nodo di Genova con la diga foranea, la circonvallazione di Trento, il tunnel del Brennero.

Suggerite

Da Torino a Palermo o Siracusa, torna il Sicilia Express

Il treno turistico partirà il 17 dal Piemonte

Torna anche quest'anno il Sicilia Express, treno turistico che dalla stazione di Torino Porta Nuova si dirige verso la Sicilia. La data della partenza è il 17 aprile alle 12.30 e quella di ritorno è i... segue

A Napoli la metro collegherà aeroporto, Av e porto

L'obiettivo dell'assessore Cosenza sarà raggiunto nel 2027

A Napoli sarà possibile raggiungere ogni mezzo di trasporto grazie alla metro. "Il nostro obiettivo è avere l'unica metropolitana al mondo che colleghi in pochi minuti l'aeroporto, la stazione dell'Alta v... segue

Antonio Iannone nuovo sottosegretario del Mit

Caiata (FdI): "Figura di ponte tra esecutivo e parlamento"

Il presidente Giorgia Meloni ha scelto Antonio Iannone come sottosegretario del Mit. Secondo il presidente dell'InCE e deputato di Fratelli d'Italia Salvatore Caiata la scelta è "misura di grande competenza e... segue