Press
Agency

Dott evidenzia spazio pubblico occupato da auto nelle città europee

Dati rilasciati per la Giornata mondiale della bicicletta del 3 giugno

Dott, tra i riferimenti europei della micromobilità urbana, svela oggi nuove immagini che mostrano l'impatto delle auto parcheggiate, che dominano lo spazio pubblico nelle città di tutta Europa.

 Le immagini sono state rilasciate in vista della Giornata mondiale della bicicletta (sabato 3 giugno), per incoraggiare le persone a riflettere su come le città potrebbero essere trasformate se più persone facessero scelte di trasporto alternative.

 La domanda di biciclette in condivisione è in costante crescita in quanto i cittadini sfruttano sempre più la loro efficacia per viaggiare nei centri urbani. Nel primo trimestre del 2023, è stato registrato un aumento del 77% nell’utilizzo delle e-bike tra tutti i mercati Dott in base al numero di corse e di utenti. Anche la distanza media percorsa è aumentata del 12% rispetto al primo trimestre del 2022, sino a 2,86 km.

In Italia è stata prese in esame la città di Milano, dove la domanda del servizio di bike-sharing è aumentata, in base al numero di corse, del 15% nel primo trimestre del 2023 rispetto allo stesso periodo del 2022, con un incremento del 27% nel numero di utenti. La distanza media di una corsa in bicicletta elettrica condivisa è di circa 2 km. Nel capoluogo lombardo, le auto parcheggiate occupano oltre 375 ettari, pari ad oltre 9 volte la superficie di Parco Sempione. Altre città europee prese in esame sono: Londra, dove le auto parcheggiate occupano oltre 1400 ettari, pari ad oltre 10 volte la superficie di Hyde Park; Parigi, dove lo spazio pubblico occupato dalle macchine è pari a 197 ettari, ossia 26 volte i Jardin du Luxembourg; e Bruxelles dove le auto invadono 316 ettari di suolo pubblico e quindi 10 volte Parc Cinquentenaire.

Suggerite

Confetra, De Ruvo contro la delibera dell'Art

Il presidente della confederazione ribadisce la contrarietà all'assoggettamento al contributo

Riguardo al ricorso presentato al Tar Piemonte contro la delibera dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti sul contributo per l'anno 2023, il presidente di Confetra Carlo De Ruvo dichiara in una nota: "... segue

"Telepass Sempre", il servizio che rende la mobilità più accessibile

La società rende accessibili più servizi mantenendo il prezzo dell'offerta Base

"Telepass Sempre" è il nuovo servizio di Telepass, società del gruppo Mundys e leader del telepedaggio e della mobilità integrata. Per migliorare la propria offerta ai clienti, Telepass fornisce un ac... segue

Antonio Iannone nuovo sottosegretario del Mit

Caiata (FdI): "Figura di ponte tra esecutivo e parlamento"

Il presidente Giorgia Meloni ha scelto Antonio Iannone come sottosegretario del Mit. Secondo il presidente dell'InCE e deputato di Fratelli d'Italia Salvatore Caiata la scelta è "misura di grande competenza e... segue