Press
Agency

Auto elettriche: chiesti a Bruxelles investimenti ed autonomia

De Meo (Acea): "Se non ci sono punti di ricarica la gente non comprerà veicoli a batteria"

I vertici dell'Association des Constructeurs Européens d'Automobiles (Acea), che tutela gli interessi delle principali società del settore automotive che operano in Europa (tra cui Bmw, Stellantis, Volkswagen ma anche Daimler, Ford Europa, Honda, Hyundai, Iveco, Toyota, Volvo) hanno sottolineato la necessità di maggiori investimenti sulle auto a batteria e le colonnine elettriche. 

"Servono delle regole del gioco uguali ed un principio di reciprocità, che va rispettato. Quando ero in Volkswagen e siamo andati in Cina anni fa, non siamo andati con le mani in tasca, bisognava localizzare la tecnologia, realizzare partnership con imprese locali. Non possiamo permettere di far entrare in Europa cosi facilmente gli operatori cinesi", ha spiegato il presidente di Acea, Luca De Meo, amministratore delegato del Gruppo Renault. 

"Il regolatore ci deve dire dove vogliono che arriviamo, ma non esattamente come farlo. Questo bisogna lasciarlo ai tecnici, agli ingegneri". L’industria automobilistica sta lavorando per "fare in modo che la tecnologia dominante sia quella delle batterie". Ci sono "250 miliardi di Euro investiti nelle auto a batteria da parte dell’industria europea, ma è chiaro che se non ci sono punti di ricarica la gente non comprerà auto elettriche", ha dichiarato De Meo in collegamento al Festival dell'economia di Trento.

Collegate

Mobilità sostenibile: Acea cerca appoggio politico

Il presidente De Meo: "Occorre strategia complessiva, vogliamo essere parte della soluzione"

Meno regole, più appoggio politico. Sono le necessità per facilitare la transizione dal motore endotermico a quello elettrico, disegnando il futuro della mobilità sostenibile. Lo chiede l'Association de... segue

Suggerite

Sfide ed opportunità per il futuro dell'industria automobilistica torinese

Investimenti e strategie per un rilancio sostenibile dell'ecosistema automotive

Durante il congresso della Cisl dell'area metropolitana Torino-Canavese, Daniela Fumarola, segretario generale Cisl, ha indirizzato il futuro del settore automotive, storicamente centrale per Torino e... segue

Antonio Iannone (FdI) è il nuovo viceministro delle Infrastrutture

La biografia del senatore di FdI appena nominato

Il senatore campano di Fratelli d'Italia Antonio Iannone è il nuovo viceministro alle Infrastrutture del governo Meloni. È arrivata il 31 marzo la firma del presidente Sergio Mattarella, a seguito della n... segue

Trump: dazi al 20% per l'Ue e al 25% sulle auto straniere

Il presidente ha annunciato paese per paese tutte le tariffe

Il 2 aprile il presidente americano Donald Trump ha annunciato i tanto attesi dazi. Saranno al 20% per l'Europa e al 25% sulle importazioni di tutte le auto straniere, entrati in vigore dal 3 aprile.... segue