Press
Agency

Emilia Romagna: riaperte due linee ferroviarie

Ripresa circolazione a velocità ridotta sulla Forlì-Rimini e sulla Rimini-Ravenna

Riaperta oggi 22 maggio la circolazione ferroviaria nei tratti Forlì-Rimini e Rimini-Ravenna, secondo quanto ha comunicato nelle scorse ore la Regione Emilia Romagna. Si riduce così l’interruzione della linea Bologna-Rimini causata dalla recente alluvione. Il passaggio dei treni è iniziato a velocità ridotta per poi aumentare gradualmente nel corso della giornata. Previsti in ogni caso tempi di percorrenza fra Bologna e Rimini con aumenti di un'ora. 

Proseguono intanto i lavori di ripristino nel tratto ancora interrotto, con l’obiettivo di riaprire interamente la linea prima del ponte delle festività del 2 giugno. Impossibile al momento garantire collegamenti su strada e su rotaia sulle tratte Lugo-Russi e Lugo-Castelbolognese, a causa di danni ingenti alle infrastrutture di comunicazione. Ancora difficile fare previsioni di riapertura per le linee Faenza-Ravenna e Ferrara-Ravenna, a causa dell'incompleto deflusso dell'acqua che non consente la verifica totale dell'infrastruttura.

Intanto, i collegamenti sulla tratta Faenza-Forlì saranno effettuati tramite un servizio di autobus sostitutivi. Inoltre, in considerazione della viabilità stradale non ancora completamente ripristinata, potrebbe non essere possibile garantire l'interscambio immediato treno-autobus. Alcuni treni a lunga percorrenza da e per la Puglia continueranno a circolare su percorsi alternativi con maggiori tempi di viaggio fino a tre ore. 

Suggerite

Da Torino a Palermo o Siracusa, torna il Sicilia Express

Il treno turistico partirà il 17 dal Piemonte

Torna anche quest'anno il Sicilia Express, treno turistico che dalla stazione di Torino Porta Nuova si dirige verso la Sicilia. La data della partenza è il 17 aprile alle 12.30 e quella di ritorno è i... segue

A Napoli la metro collegherà aeroporto, Av e porto

L'obiettivo dell'assessore Cosenza sarà raggiunto nel 2027

A Napoli sarà possibile raggiungere ogni mezzo di trasporto grazie alla metro. "Il nostro obiettivo è avere l'unica metropolitana al mondo che colleghi in pochi minuti l'aeroporto, la stazione dell'Alta v... segue

Antonio Iannone nuovo sottosegretario del Mit

Caiata (FdI): "Figura di ponte tra esecutivo e parlamento"

Il presidente Giorgia Meloni ha scelto Antonio Iannone come sottosegretario del Mit. Secondo il presidente dell'InCE e deputato di Fratelli d'Italia Salvatore Caiata la scelta è "misura di grande competenza e... segue