Press
Agency

Italia valuta uscita da programma BRI

Programma economico-infrastrutturale fece storcere il naso a Washington e Bruxelles

L'Italia sta valutando l'uscita dal programma cinese di investimenti infrastrutturali denominato "Belt and Road Initiative", a cui Roma aveva aderito nel 2019, suscitando tra l'altro le ire degli Stati Uniti e dell'Unione europea, essendo l'unico Paese del G7 ad averlo fatto. Su tale questione il Governo italiano terrà un faccia a faccia con i funzionari dell'esecutivo di Xi Jinping, ma intende mantenere relazioni amichevoli. 

"Dato lo stato delle relazioni tra Stati Uniti e Cina, non possiamo rimanere un alleato di Washington e allo stesso tempo rimanere nella 'Belt and Road Initiative'. Dobbiamo cercare di negoziare con i cinesi un'uscita pacifica o la meno dannosa possibile", ha dichiarato Stefano Stefanini, ex-ambasciatore italiano alla North Atlantic Treaty Organization (Nato). 

Durante la campagna elettorale per le elezioni parlamentari 2022 il presidente del Consiglio dei ministri italiano, Giorgia Meloni, definì pubblicamente la decisione "un grosso errore". Al momento Roma non ha ancora deciso se interrompere la partecipazione al programma economico-infrastrutturale cinese. Tuttavia il tempo stringe: l'accordo quadriennale dell'Italia prevede un rinnovo automatico a marzo 2024, con preavviso di uscita di tre mesi.

Collegate

Porto di Taranto: stop concessione a Pechino

Respinta ed archiviata istanza di "Progetto internazionale 39" per piattaforma logistica

L'Autorità di sistema portuale del Mar Ionio, presieduta da Sergio Prete, ha bloccato la concessione di un'area dello scalo di Taranto che era stata data ad una società cinese. Il Governo italiano ed i... segue

Suggerite

Sfide ed opportunità per il futuro dell'industria automobilistica torinese

Investimenti e strategie per un rilancio sostenibile dell'ecosistema automotive

Durante il congresso della Cisl dell'area metropolitana Torino-Canavese, Daniela Fumarola, segretario generale Cisl, ha indirizzato il futuro del settore automotive, storicamente centrale per Torino e... segue

Antonio Iannone (FdI) è il nuovo viceministro delle Infrastrutture

La biografia del senatore di FdI appena nominato

Il senatore campano di Fratelli d'Italia Antonio Iannone è il nuovo viceministro alle Infrastrutture del governo Meloni. È arrivata il 31 marzo la firma del presidente Sergio Mattarella, a seguito della n... segue

Trump: dazi al 20% per l'Ue e al 25% sulle auto straniere

Il presidente ha annunciato paese per paese tutte le tariffe

Il 2 aprile il presidente americano Donald Trump ha annunciato i tanto attesi dazi. Saranno al 20% per l'Europa e al 25% sulle importazioni di tutte le auto straniere, entrati in vigore dal 3 aprile.... segue