Press
Agency

Motorizzazione. Assessore Moro: "Uffici sardi nel caos per grave carenza personale"

"Procedere subito a nuove assunzioni"

“La Motorizzazione civile della Sardegna, in particolare quella di Sassari, è nel caos più totale: gli uffici versano in una condizione di estrema criticità a causa della grave carenza di personale. In attesa del passaggio delle competenze dal ministero delle Infrastrutture alla Regione, per limitare i disagi ed i notevoli ritardi a cui sono soggetti i cittadini sardi e soprattutto gli operatori economici, si rende necessario procedere all’assunzione di 7-8 tecnici ingegneri ed altre 20 figure amministrative, da attingersi eventualmente anche da graduatorie di concorsi aperte nei vari enti locali della regione” ribadisce in una nota l’assessore regionale dei Trasporti, Antonio Moro, che in una lettera inviata al ministero delle Infrastrutture ha chiesto un incontro urgente con la Direzione generale territoriale del Centro.

Moro ricorda che: “La Motorizzazione civile di Sassari ha un ambito di competenza che si estende su tutto il nord Sardegna, quasi un terzo del territorio regionale, con un bacino di utenza di circa 500.000 abitanti. All’interno della provincia di Sassari operano numerose aziende di autotrasporto passeggeri e merci, alcune di grandi dimensioni, 100 officine abilitate all’effettuazione di revisioni di veicoli fino a 3,5 tonnellate, circa 50 autoscuole, altrettanti studi di consulenza automobilistica ed alcune decine di allestitori di veicoli. L’attuale organico della sezione consta di 17 dipendenti in servizio, fra cui 10 esaminatori (4 appena abilitati), 4 dei quali sono anche operatori tecnici (uno andrà in pensione il prossimo mese di luglio)”. 

L’attività operativa dell’ufficio, dichiara ancora l’esponente della Giunta Solinas, “viene espletata per buona parte fuori sede, presso le autoscuole e le officine attrezzate per i collaudi e le revisioni dei mezzi pesanti, sparse su tutto il territorio della provincia, con maggiore concentrazione intorno ai centri abitati di Sassari ed Olbia: tali attività sono rese quasi esclusivamente in orario straordinario, con l’utilizzo dell’auto propria dei funzionari, e oneri a carico dei privati”. Inoltre “molti operatori del settore (autoscuole, ditte di autotrasporto, centri di revisione) hanno sede in Gallura, a notevole distanza dalla sede dell’ufficio, con conseguenti difficoltà di spostamento da parte dei funzionari abilitati allo svolgimento degli esami e delle operazioni tecniche”. 

“La principale criticità riscontrata nell’ultimo triennio, resa ancor più evidente dall’emergenza Covid riguarda i tempi di prenotazione delle revisioni dei mezzi pesanti presso la sede dell’ufficio, che all’inizio del 2023 ha superato i 18 mesi di attesa”, conclude l’assessore Moro.

Collegate

Motorizzazione civile sarda: vertice con direttore generale e ministero

Su carenze organici e tempi di attesa

Si è tenuto oggi a Cagliari, negli uffici dell’assessorato regionale dei Trasporti, un vertice per fare il punto sulle criticità della Motorizzazione civile sarda, in particolare di quella di Sassari. All... segue

Suggerite

Musk promette che Tesla riprenderà a crescere

Danni all'immagine del marchio a causa della vicinanza del Ceo a Trump

Elon Musk, Ceo di Tesla, ha promesso che quest'anno la società ritornerà a crescere. Aveva vissuto nel 2024 il suo primo calo nelle vendite. La ripresa, però, non sembra essere molto probabile date le... segue

Stellantis licenzia temporaneamente 900 lavoratori

Sospesa anche la produzione in uno stabilimento di assemblaggio in Messico e Canada

In risposta ai dazi sulle auto imposti da Donald Trump, la casa automobilistica Stellantis dichiara giovedì 3 aprile di licenziare temporaneamente 900 lavoratori in cinque stabilimenti americani e di... segue

Il Canada risponde a Trump sui dazi alle auto

Il primo ministro Mark Carney: "Combatteremo queste tariffe"

Il Canada risponde a Trump. Il primo ministro Mark Carney giovedì 3 aprile ha dichiarato che se il presidente americano imporrà nuovi dazi sulle auto ci saranno delle conseguenze: "Combatteremo queste ta... segue