Press
Agency

Pneumatici usati: tensioni con Bruxelles

Azienda italiana avverte: "Filiera del riciclo pfu a rischio in Italia"

La società italiana Ecopneus, uno dei principali operatori nella gestione di gomme fuori uso (raccolta, trattamento, recupero) ha espresso un parere nettamente contrario alle recenti decisioni presse dall'Unione europea sull'utilizzo dei polimeri nelle superfici sportive in erba sintetica. I futuri bandi, secondo l'azienda, segneranno "un punto di non ritorno per la filiera del riciclo degli pneumatici fuori uso (Pfu) in Italia". 

"La proposta di bando del comitato Reach europeo potrebbe mettere a rischio la principale applicazione per l'utilizzo di gomma riciclata, ovvero le superfici sportive in erba sintetica, fondamentali per la pratica sportiva dilettantistica e professionistica", fa sapere la società, che sottolinea la presenza di circa 5000 impianti sportivi (calcio, calcetto, rugby) in Italia che utilizzano gomma riciclata, di cui oltre 1600 omologati dalla Lega nazionale dilettanti. 

Sono "ogni anno circa 400.000 le tonnellate di pneumatici riciclati in molteplici applicazioni, dalle alte prestazioni, dagli asfalti stradali alle superfici sportive, pavimentazioni antitrauma e sistemi antivibranti", conclude Ecopneus. L'utilizzo di gomma riciclata permette di evitare l'emissione annua di 371.000 tonnellate di Co2 in Europa, dando un beneficio è 3-4 volte superiore rispetto al recupero energetico dei Pfu.

Suggerite

Honda Italia assume 320 persone e investe 40 milioni di Euro

Il sindacalista Uilm Abruzzo: "Premiati i sacrifici dei lavoratori"

L'8 aprile, ad Atessa (Chieti) Honda ha siglato un accordo che prevede 320 assunzioni e un investimento di 40 milioni di Euro. "Premiati i sacrifici dei lavoratori: Honda è ormai pronta a rafforzare definitivamente... segue

Le nuove Lancia Ypsilon Elettrica e Ypsilon Ibrida

Si posizionano come un punto di riferimento nel segmento B hatchback premium

Dall'8 aprile sono disponibili le nuove Ypsilon Elettrica e Ypsilon Ibrida: Lancia le definisce come "un ulteriore passo avanti nel rendere la mobilità urbana sempre più sostenibile, accessibile e trasparente". La pr... segue

Brescia, cinque nuovi bus sempre più green

I mezzi elettrici per il trasporto pubblico locale contribuiscono alla riduzione della CO2

Il territorio bresciano vede cinque nuovi bus elettrici, due già in servizio, messi a disposizione da Arriva Italia per ampliare la flotta urbana ed extraurbana e contribuire allo stesso tempo a una significativa... segue