Press
Agency

Stellantis: presentato bilancio socio-ambientale 2022

Pubblicato documento sostenibilità e parità di genere holding olandese

La multinazionale europea produttrice di autoveicoli ha divulgato oggi il bilancio di responsabilità sociale d’impresa (Corporate Social Responsibility - Csr) inerente lo scorso anno, confermando gli impegni assunti e l’attenzione rivolta al raggiungimento degli obiettivi pubblici sulle questioni "Green". È stato presentato infatti, lo sviluppo del rapporto sul clima, che illustra l’approccio olistico dell’azienda alla decarbonizzazione e conferma la giusta direzione intrapresa dall'azienda per ottenere, entro il 2038, zero emissioni di carbonio, in ogni suo ambito, con una compensazione ad una cifra percentuale irrisoria delle emissioni rimanenti. Nel 2022, il gruppo automobilistico ha raggiunto una riduzione dell’11% della “carbon footprint” negli scope 1 e 2 rispetto al 2021; inoltre, si conferma l’impegno profuso per attuare la strategia di decarbonizzazione nello scope 3 per i prodotti ed i servizi sostenibili attraverso l’elettrificazione dei prodotti. È anche avvenuto Il lancio e l’implementazione di diverse politiche globali aziendali, tra cui la policy ambientale ed energetica, la policy sui diritti umani e le linee-guida per l’acquisto responsabile globale. L’ambizione, basata sulle potenzialità di ogni individuo, è di trasformarsi in un’azienda tecnologica di mobilità sostenibile, con iniziative di formazione ed aggiornamento, oltre ad una grande attenzione rivolta alla diversità ed all’inclusione, con il 27% delle posizioni di leadership occupate da donne e l’obiettivo di arrivare al 30% entro il 2025. 

“Siamo consapevoli del ruolo e della responsabilità che abbiamo verso le sfide ambientali e sociali che il nostro mondo si trova ad affrontare, inclusa l’adozione di soluzioni innovative in grado di garantire a tutti la libertà di mobilità” ha dichiarato Carlos Tavares, ceo Stellantis. “Grazie ad un approccio olistico a 360 gradi con gli stakeholder, abbiamo compiuto notevoli progressi verso il nostro ambizioso obiettivo di zero emissioni di carbonio entro il 2038, contribuendo a proteggere il pianeta e, nel contempo, il futuro della nostra azienda”.

Suggerite

Q8 Italia acquista Agiferr e ArMa

Acquisite al 100% le due società di biogas/biometano e biognl

Q8 Italia ha acquisito il 100% delle quote di Agriferr e ArMa, due società che operano nel settore della produzione di biogas/biometano e biognl. Un comunicato di Q8 Italia spiega che l'operazione "si... segue

Tokyo Gas si espande nel Texas

La società Tgnr ha acquistato una quota del 70% da Chevron

Tg Natural Resources Llc (TGNR) si espande nel Texas orientale. La società copartecipata da Tokyo Gas e Castleton Commodities International ha infatti comprato da Chevron una quota del 70% in progetti... segue

A Bolzano approvato il programma planivolumetrico per la Casa della mobilità

La struttura offrirà vantaggi in termini di efficienza, risparmio e sostenibilità

A Bolzano è stato approvato dalla giunta provinciale il programma planivolumetrico relativo alla Casa della mobilità, su proposta del vicepresidente e assessore alla Mobilità Daniel Alfreider. Si è riv... segue