Press
Agency

Sicurezza strade in Sardegna. "Impegno Regione per realizzazione rotatoria sulla Sp2"

Le dichiarazioni dell'assessore Pierluigi Saiu

"La Sp2 rappresenta un'arteria particolarmente importante per la viabilità di collegamento tra il basso Sulcis e Cagliari. L'alto numero di incidenti, con conseguenze talvolta tragiche, giustifica qualunque azione orientata a rendere la strada più sicura attraverso interventi che devono avere la massima priorità, in particolare sul tratto Carbonia-Villamassargia sul quale si registrano le criticità più forti", dichiara l'assessore regionale dei Lavori Pubblici, Pierluigi Saiu, che ieri pomeriggio ha partecipato alla seduta del Consiglio comunale di Villamassargia, un incontro che arriva dopo il tavolo operativo in assessorato, riunito a marzo, che ha messo al centro la sicurezza della Sp2 ed al quale hanno preso parte i sindaci, la Provincia del Sud Sardegna e gli esponenti politici del territorio.

"A fine marzo -dichiara l'assessore- la Provincia ha ottenuto la deroga dal ministero per la realizzazione dello spartitraffico ed individuato le risorse per i lavori. L'incontro con i rappresentanti del territorio ha avuto l’utilità di portare all’attenzione altri interventi ritenuti necessari, tra questi la realizzazione di una rotatoria nell'intersezione della Sp2 nel Comune di Villamassargia. Un'opera riconosciuta da tutti come indispensabile per migliorare la sicurezza in quel tratto ed invocata da tempo. Attraverso l'interlocuzione con il Comune abbiamo individuato un fabbisogno di un milione di Euro per la realizzazione dell'opera, che verrà finanziata dalla Regione con parte delle risorse stanziate nell'ultima legge di stabilità per la viabilità provinciale".

Soggetto attuatore dell'intervento potrebbe essere lo stesso Comune di Villamassargia: "Valutiamo favorevolmente -precisa l'esponente della Giunta regionale- la disponibilità dell'amministrazione in questo senso. Con la Provincia, su cui ricade la competenza della strada, decideremo chi sarà il soggetto attuatore dell'opera, nell’ottica di una collaborazione tra le istituzioni che ritengo sia indispensabile se si vogliono raggiungere obiettivi importanti".

Suggerite

Honda Italia assume 320 persone e investe 40 milioni di Euro

Il sindacalista Uilm Abruzzo: "Premiati i sacrifici dei lavoratori"

L'8 aprile, ad Atessa (Chieti) Honda ha siglato un accordo che prevede 320 assunzioni e un investimento di 40 milioni di Euro. "Premiati i sacrifici dei lavoratori: Honda è ormai pronta a rafforzare definitivamente... segue

Le nuove Lancia Ypsilon Elettrica e Ypsilon Ibrida

Si posizionano come un punto di riferimento nel segmento B hatchback premium

Dall'8 aprile sono disponibili le nuove Ypsilon Elettrica e Ypsilon Ibrida: Lancia le definisce come "un ulteriore passo avanti nel rendere la mobilità urbana sempre più sostenibile, accessibile e trasparente". La pr... segue

Brescia, cinque nuovi bus sempre più green

I mezzi elettrici per il trasporto pubblico locale contribuiscono alla riduzione della CO2

Il territorio bresciano vede cinque nuovi bus elettrici, due già in servizio, messi a disposizione da Arriva Italia per ampliare la flotta urbana ed extraurbana e contribuire allo stesso tempo a una significativa... segue