Press
Agency

Ue: raggiunta intesa su biocarburanti

Urso (Mimit): "Sulla strada giusta per gli aerei. Presto analoga decisione per le auto"

I rappresentanti del Consiglio europeo e del Parlamento europeo hanno siglato ieri un'intesa sull'ultimo capitolo del pacchetto "Fit for 55", quello relativo ai carburanti sostenibili per l'aviazione civile (Saf, Sustainable Aviation Fuel). È stato il frutto di una lunga trattativa notturna che prevede quanto segue: l'obbligo di miscelare il cherosene tradizionale con percentuali stabilite e progressive riguarda sia i gli e-fuel sintetici che i biocarburanti (di origine biologica). L'accordo dovrà essere ora approvato formalmente sia dal Parlamento che dal Consiglio.

"Siamo sulla strada giusta, finalmente. La delibera sul trasporto aereo spero consenta presto analoga decisione nel settore delle auto", è il commento del ministro delle Imprese e del made in Italy (Mimit), Adolfo Urso. Gli fanno eco dal ministero per le Infrastrutture ed i Trasporti (Mit), guidato da Matteo Salvini: "L'accordo europeo che apre ai biofuel per gli aerei è un piccolo passo in avanti. Ora serve più coraggio per prevedere la stessa cosa anche per le auto". 

Si tratta di una decisione che accoglie le proposte dell'Italia. Il documento prevede una gradualità per arrivare all'obiettivo finale del 70% di combustibili sostenibili presenti negli aeroporti dell'Unione europea al 2050: dal 2% nel 2025 si passerà al 6% nel 2030, poi al 20% nel 2035, al 35% nel 2040, al 42% nel 2045 e infine il 70% nel 2050. Inoltre, una quota crescente di questi dovrà essere di origine sintetica (efuel): dal 1,2% nel 2030, al 35% nel 2050. 

Suggerite

Sfide ed opportunità per il futuro dell'industria automobilistica torinese

Investimenti e strategie per un rilancio sostenibile dell'ecosistema automotive

Durante il congresso della Cisl dell'area metropolitana Torino-Canavese, Daniela Fumarola, segretario generale Cisl, ha indirizzato il futuro del settore automotive, storicamente centrale per Torino e... segue

Antonio Iannone (FdI) è il nuovo viceministro delle Infrastrutture

La biografia del senatore di FdI appena nominato

Il senatore campano di Fratelli d'Italia Antonio Iannone è il nuovo viceministro alle Infrastrutture del governo Meloni. È arrivata il 31 marzo la firma del presidente Sergio Mattarella, a seguito della n... segue

Trump: dazi al 20% per l'Ue e al 25% sulle auto straniere

Il presidente ha annunciato paese per paese tutte le tariffe

Il 2 aprile il presidente americano Donald Trump ha annunciato i tanto attesi dazi. Saranno al 20% per l'Europa e al 25% sulle importazioni di tutte le auto straniere, entrati in vigore dal 3 aprile.... segue