Press
Agency

Nasce Scania Adriatica

Distretto per offrire servizi assistenza e manutenzione

Nasce Scania Adriatica, un nuovo distretto per offrire alla dorsale adriatica servizi di assistenza e manutenzione in continua evoluzione. Nove officine autorizzate Scania e due nuove filiali copriranno un territorio che conta dieci province, offrendo servizi su misura per ogni cliente e dall’elevato livello di qualità.

Una rete di vendita ed assistenza capillare ed altamente qualificata è per Scania un punto di forza fondamentale per assicurare ai clienti soluzioni su misura ed un elevato livello di qualità dei servizi. In particolare, allo scopo di offrire alla dorsale adriatica dei servizi di assistenza e manutenzione in continua evoluzione, nuove figure commerciali e nuove sedi assisteranno le Province di Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini, Pesaro ed Urbino, Ancona, Macerata, Fermo, Ascoli Piceno, Teramo e parte della provincia de L'Aquila.

In questo territorio strategico, tale per il flusso logistico di grandi imprese che movimentano merci tra il Nord e il Sud Italia, il nuovo distretto di Scania Adriatica conterà sull’esperienza di Michele Marchetti (direttore generale, Scania Adriatica & Scania Commerciale) e del team di venditori composto da Dario Bettini, Stefano Succi, Giampiero Seghetta e Simone De Collibus. Inoltre, i clienti potranno affidarsi a Marco Francucci (Service Manager) per tutto il mondo Scania relativo ai servizi di assistenza e manutenzione.

L’espansione della rete dell'industria in Italia continua quindi con Scania Adriatica che ad oggi ha già sede a Pollenza (Macerata) con uffici vendita, magazzino ricambi e l’officina Scandia Marche Service. In futuro, è prevista l’apertura di una seconda filiale a Cattolica (Rimini) per potenziare ulteriormente la presenza del Grifone.

Delle 16 concessionarie presenti sul territorio nazionale, Scania Adriatica si unisce al gruppo di distretti gestiti direttamente da Scania Italia che include Scania Commerciale, Scania Milano e Scania Piemonte.

Suggerite

Sfide ed opportunità per il futuro dell'industria automobilistica torinese

Investimenti e strategie per un rilancio sostenibile dell'ecosistema automotive

Durante il congresso della Cisl dell'area metropolitana Torino-Canavese, Daniela Fumarola, segretario generale Cisl, ha indirizzato il futuro del settore automotive, storicamente centrale per Torino e... segue

Antonio Iannone (FdI) è il nuovo viceministro delle Infrastrutture

La biografia del senatore di FdI appena nominato

Il senatore campano di Fratelli d'Italia Antonio Iannone è il nuovo viceministro alle Infrastrutture del governo Meloni. È arrivata il 31 marzo la firma del presidente Sergio Mattarella, a seguito della n... segue

Trump: dazi al 20% per l'Ue e al 25% sulle auto straniere

Il presidente ha annunciato paese per paese tutte le tariffe

Il 2 aprile il presidente americano Donald Trump ha annunciato i tanto attesi dazi. Saranno al 20% per l'Europa e al 25% sulle importazioni di tutte le auto straniere, entrati in vigore dal 3 aprile.... segue