Press
Agency

Intesa Autorità-privati per rilanciare i porti

Nuovo meccanismo per tutelare fiore all'occhiello italiano nelle sfide globali

Il settore nautico e marittimo è un fiore all'occhiello dell'Italia. Per tutelare e rilanciare i porti italiani di fronte alle sfide ed alle minacce contro questo vitale comparto dell'economia nazionale -provenienti dal maggiore protagonismo degli scali spagnoli e di quelli situati nel mare del Nord meridionale- occorre rinsaldare i rapporti tra gli investitori privati e le autorità portuali, per compensare il divario tecnologico le connessioni infrastrutturali carenti con il retroterra. 

In Italia è necessario rinforzare ulteriormente i rapporti industriali e finanziari che legano gli investitori privati agli scali. Connessione che dovrebbe essere rinsaldato da una ulteriore riforma delle Autorità portuali, ma soprattutto dal nuovo regolamento per il rilascio delle concessioni portuali, che il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (Mit) invierà in settimana a Bruxelles, contando di solleticare un pronto via libera sui fondi del Pnrr destinati al settore marittimo: il riordino riguardano in particolare i meccanismi di assegnazione delle aree per la movimentazione merci. 

Le nuove linee-guida del Governo Meloni introducono criteri più chiari: si richiede ai terminalisti di rendere espliciti gli investimenti ed i ricavi attesi, oltre che il contributo all'occupazione ed alla sostenibilità dei porti. Tutti questi fattori dovranno essere presenti nel piano economico-finanziario che verrà sottoposto al vaglio dell'Autorità di sistema portuale, che selezionerà l'offerta migliore. Il tutto vigilato dall'Autorità di regolazione dei trasporti (Art): cosa su cui alcuni storcono il naso per via di potenziali conflitti tra autorità portuali ed Art.

Collegate

Pronto il piano Pnrr sui porti italiani

Governo pubblica decreto su concessioni; documenti presto al vaglio di Bruxelles

Il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (Mit) ha pubblicato in questi giorni il decreto con le linee-guida per l'attuazione della riforma delle concessioni portuali. Il Governo italiano conclude... segue

Suggerite

Genova, ritrovato il corpo di Roberto Pettinaroli

Il giornalista era uscito in mare con la sua canoa

Il corpo del giornalista e canoista Roberto Pettinaroli, di 62 anni, è stato ritrovato oggi dopo che da ieri mattina era disperso nel tratto di mare nel levante genovese tra Chiavari e Portofino. L'ex... segue

Sicilia, Aricò: nuova gara per i trasporti marittimi verso le isole

Con un bando verranno assegnati i lotti per le isole Egadi, Eolie, Ustica e Pantelleria

L'assessore della Regione Sicilia alle Infrastrutture e alla Mobilità Alessandro Aricò indice una nuova gara per i trasporti marittimi verso le isole minori. "Un nuovo bando di gara per assegnare i quattro l... segue

Antonio Iannone nuovo sottosegretario del Mit

Caiata (FdI): "Figura di ponte tra esecutivo e parlamento"

Il presidente Giorgia Meloni ha scelto Antonio Iannone come sottosegretario del Mit. Secondo il presidente dell'InCE e deputato di Fratelli d'Italia Salvatore Caiata la scelta è "misura di grande competenza e... segue