Press
Agency

Moto: Honda scommette su mini, scooter e trial

La mini moto Trail 125 è la prova che i classici non passano mai di moda

La divisione americana del marchio motoristico giapponese Honda ha annunciato il rilancio di alcuni modelli retrò a due ruote per gli anni 2023 e 2024. Si tratta di due ruote motorizzate che hanno fatto la storia del marchio: tra questi la moto Trail125, gli scooter Ruckus e Metropolitan che rappresentano la mobilità dei cittadini, la moto da trial Montesa Cota che ha conquistato 32 titoli mondiali.

"Ognuno di questi modelli ha una ricca storia ed un fedele seguito, quindi siamo lieti di continuare ad offrirli ai nostri clienti. Dai Trail125, Ruckus e Metropolitan che sono economici e facili da usare al modello Montesa Cota 4RT, altamente specializzato, Honda è molto orgogliosa di servire tutti i tipi di appassionati delle due ruote, indipendentemente da come scelgono di perseguire la loro particolare avventura", afferma Brandon Wilson, manager di Sports & Experiential. 

Nello specifico, il Trail 125 è la prova che i classici non passano mai di moda. Equipaggiato con un nuovo motore ed un nuovo colore per il 2023, con progressi incentrati sull'efficienza che allineano il popolare modello alle minimoto. La sua tecnologia all'avanguardia consente prestazioni che ispirano fiducia ed offrono una guida confortevole, che lo rendono adatto a tutte le avventure urbane ed ai trekking fuoristrada. Il prezzo si attesta intorno ai 3,999 dollari.

Suggerite

Audi integra per prima i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard

La casa automobilistica promuove un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato

Per prima al mondo, Audi integra i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard. Vuole promuovere un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato che proviene da vetture a fine vita e renderlo... segue

Associazione cinese dei produttori di auto contraria ai dazi di Trump

Li ha definiti un "palese attacco di unilateralismo"

L'Associazione cinese dei produttori di automobili (Caam) si è fortemente opposta alle tariffe del 25% imposte dal presidente Usa Donald Trump sulle auto importate e su alcuni ricambi auto. La Caam ha... segue

Bombardieri: "Applicare la neutralità tecnologica"

Secondo il leader di Uil le macchine elettriche costano troppo

Il segretario generale della Uil Pierpaolo Bombardieri si è espresso sulle possibili conseguenze dei dazi nel settore dell'automotive, facendo riferimento anche all'elettrico: "Abbiamo detto in più occasioni c... segue