Press
Agency

Catania. GdF sequestra circa due tonnellate di cocaina

Avviata attività ricognizione aerea da parte di velivoli del Gea di Pratica di Mare

Oltre 1600 panetti, contenuti in circa 70 colli, per un peso lordo complessivo di quasi 2000 chilogrammi, valore oltre 400 milioni di Euro

I militari del Comando provinciale di Catania della Guardia di Finanza (GdF), unitamente a finanzieri del Gruppo aeronavale di Messina, hanno sottoposto a sequestro di due tonnellate circa di sostanza stupefacente del tipo cocaina, rinvenuta in mare a largo delle coste orientali della Sicilia. In particolare, nell’ambito delle specifiche attività di controllo delle acque costiere della Sicilia orientale per finalità di polizia economico-finanziaria, unità aeronavali delle "Fiamme Gialle" hanno individuato numerosi colli galleggianti, scortati da un dispositivo luminoso di segnalazione e tenuti insieme da reti che ne evitavano la dispersione.
Da un sommario ed esterno esame è stato possibile riscontrare la particolare cura dell’imballaggio, verosimilmente diretto ad evitare infiltrazioni di acqua in modo da preservarne il contenuto e, al contempo, scongiurare il pericolo di inabissamento. Le peculiari modalità di confezionamento e la presenza di un dispositivo luminoso per consentirne il rintraccio hanno fatto ipotizzare che potesse trattarsi di un carico di sostanze stupefacenti, verosimilmente lasciato in mare da una delle navi cargo che solcano quel tratto di costa per essere successivamente recuperato e trasportato sulla terraferma. È stato, pertanto, attivato il Nucleo di Polizia economico-finanziaria della Guardia di finanza di Catania il quale, anche con il supporto del Reparto operativo aeronavale di Palermo, ha fornito collaborazione in relazione alle attività di recupero dei colli a mare e ha inoltre coordinato le successive operazioni di messa in sicurezza del carico, svolgendo i necessari approfondimenti sul delicato contesto.
Parallelamente è stata avviata un’attività di ricognizione aerea da parte di velivoli del Gruppo di esplorazione aeromarittima (Gea) di Pratica di Mare e della Sezione aerea di manovra di Catania volta a verificare l’eventuale presenza di ulteriori colli dispersi nell’area circostante a quella di rinvenimento. Terminate le attività aeree ed in mare, unità specializzate del citato Nucleo Pef di Catania hanno proceduto dunque all’ispezione dei colli, riscontrando l’effettiva presenza all’interno degli stessi di numerosi panetti contenenti sostanza biancastra in polvere che, da un preliminare esame tramite l’utilizzo di test speditivi, è risultata essere cocaina. Sulla scorta delle evidenze emerse, informata costantemente la Procura distrettuale della Repubblica presso il Tribunale di Catania, si è proceduto pertanto al sequestro di iniziativa nei confronti di ignoti di oltre 1600 panetti, contenuti in circa 70 colli, per un peso lordo complessivo di quasi 2000 chilogrammi.
L’attività svolta, resa possibile dalla costante e sinergica azione svolta dai presidi operativi della Guardia di finanza in mare e sul territorio, si inserisce nel più ampio quadro che testimonia l’efficacia del dispositivo delle "Fiamme Gialle" nella prevenzione e nel contrasto di ogni forma di traffico illecito. L’individuazione ed il successivo sequestro di un simile quantitativo di droga, uno dei più ingenti mai effettuati nel territorio nazionale, ha evitato che lo stupefacente potesse essere verosimilmente recuperato da soggetti criminali per la successiva illegale commercializzazione sul territorio nazionale, la quale avrebbe fruttato elevatissimi guadagni, nell’ordine di circa oltre 400 milioni di Euro al dettaglio.

Suggerite

Genova, ritrovato il corpo di Roberto Pettinaroli

Il giornalista era uscito in mare con la sua canoa

Il corpo del giornalista e canoista Roberto Pettinaroli, di 62 anni, è stato ritrovato oggi dopo che da ieri mattina era disperso nel tratto di mare nel levante genovese tra Chiavari e Portofino. L'ex... segue

Sicilia, Aricò: nuova gara per i trasporti marittimi verso le isole

Con un bando verranno assegnati i lotti per le isole Egadi, Eolie, Ustica e Pantelleria

L'assessore della Regione Sicilia alle Infrastrutture e alla Mobilità Alessandro Aricò indice una nuova gara per i trasporti marittimi verso le isole minori. "Un nuovo bando di gara per assegnare i quattro l... segue

Antonio Iannone nuovo sottosegretario del Mit

Caiata (FdI): "Figura di ponte tra esecutivo e parlamento"

Il presidente Giorgia Meloni ha scelto Antonio Iannone come sottosegretario del Mit. Secondo il presidente dell'InCE e deputato di Fratelli d'Italia Salvatore Caiata la scelta è "misura di grande competenza e... segue