Press
Agency

Auto elettriche: divario fra Italia ed Europa

Cardinali (Unrae): "Chiara agenda di Governo contro rischio declassamento nostro mercato"

L'Unione nazionale rappresentanti autoveicoli esteri (Unrae), associazione che raduna le case automobilistiche straniere che operano in Italia nella distribuzione di auto, veicoli commerciali, industriali, autobus e caravan, ha sottolineato che nel settore dell'auto elettrica l'Italia deve colmare il divario con altri Paesi dell'Unione europea che stanno molto più avanti di noi.

"Il forte divario che ci separa dagli altri maggiori mercati per diffusione di auto 'con la spina' va colmato velocemente per il bene della nostra qualità dell'aria, della nostra attrattività turistica, per il ruolo del nostro mercato, che rischia un pericoloso declassamento, ma anche per il futuro della nostra stessa filiera industriale", ha affermato il direttore generale di Unrae, Andrea Cardinali.

"Nei prossimi anni la transizione energetica -ha aggiunto- dovrà essere accompagnata da una chiara agenda di Governo, con un coordinamento stabile e programmato tra industria, mercato ed istituzioni ed attraverso i necessari sostegni alla domanda ed all'offerta". Sono interventi "indispensabili per garantire al Paese uno sviluppo della mobilità a zero o bassissime emissioni".

Per raggiungere l'obiettivo Cardinali ha prospettato: la revisione dell'impianto fiscale di detraibilità Iva e deducibilità dei costi per le auto aziendali con ammortamento a tre anni; la riformulazione degli incentivi con innalzamento dei tetti di prezzo; il supporto alla riconversione industriale della filiera automotive; elaborazione di una politica infrastrutturale per il rifornimento di idrogeno.

Collegate

Mercato auto Italia accelera ad aprile

Secondo il monitoraggio Unrae incremento +29,2%

In deciso aumento le immatricolazioni di auto nel mese di aprile 2023. È quanto emerge dal monitoraggio dell'Unione nazionale rappresentanti autoveicoli esteri (Unrae), l'associazione che raduna le case... segue

Suggerite

Confetra, De Ruvo contro la delibera dell'Art

Il presidente della confederazione ribadisce la contrarietà all'assoggettamento al contributo

Riguardo al ricorso presentato al Tar Piemonte contro la delibera dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti sul contributo per l'anno 2023, il presidente di Confetra Carlo De Ruvo dichiara in una nota: "... segue

"Telepass Sempre", il servizio che rende la mobilità più accessibile

La società rende accessibili più servizi mantenendo il prezzo dell'offerta Base

"Telepass Sempre" è il nuovo servizio di Telepass, società del gruppo Mundys e leader del telepedaggio e della mobilità integrata. Per migliorare la propria offerta ai clienti, Telepass fornisce un ac... segue

Q8 Italia acquista Agiferr e ArMa

Acquisite al 100% le due società di biogas/biometano e biognl

Q8 Italia ha acquisito il 100% delle quote di Agriferr e ArMa, due società che operano nel settore della produzione di biogas/biometano e biognl. Un comunicato di Q8 Italia spiega che l'operazione "si... segue