Press
Agency

Lago di Como: una barca su tre irregolare

La scoperta della GdF in tre province lombarde

La Guardia di Finanza di Como ha scoperto numerose irregolarità dopo avere condotto una serie di controlli sulle imbarcazioni ormeggiate nel lago di Como, in prevalenza utilizzate per i servizi turistici ma anche mezzi di proprietà. Il monitoraggio da parte della "Fiamme Gialle" ha riguardato 25 natanti, fra cui sette sono risultati irregolari, causa soprattutto di violazioni connesse alla sicurezza ed alla mancanza di documenti obbligatori.

I controlli, che proseguiranno nelle prossime settimane e nei giorni festivi, hanno interessato i moli che si affacciano nelle acque dei comuni rivieraschi delle province di Como, Lecco e Sondrio. Ad essere messe sotto analisi i mezzi che vengono noleggiati dai turisti e quelli usati per svolgere attività commerciali nel medesimo settore.

Tra le principali violazioni che sono state riscontrate dalle "Fiamme Gialle" ci sono l'assenza a bordo di mezzi di salvataggio e dotazioni di sicurezza (giubbotti gonfiabili e salvagenti in primis); la mancanza della polizza assicurativa sul natante; lo svolgimento di attività di noleggio abusivo; la mancanza di documenti di bordo; la mancata trasparenza su informazioni commerciali.

Suggerite

Genova, ritrovato il corpo di Roberto Pettinaroli

Il giornalista era uscito in mare con la sua canoa

Il corpo del giornalista e canoista Roberto Pettinaroli, di 62 anni, è stato ritrovato oggi dopo che da ieri mattina era disperso nel tratto di mare nel levante genovese tra Chiavari e Portofino. L'ex... segue

Sicilia, Aricò: nuova gara per i trasporti marittimi verso le isole

Con un bando verranno assegnati i lotti per le isole Egadi, Eolie, Ustica e Pantelleria

L'assessore della Regione Sicilia alle Infrastrutture e alla Mobilità Alessandro Aricò indice una nuova gara per i trasporti marittimi verso le isole minori. "Un nuovo bando di gara per assegnare i quattro l... segue

Antonio Iannone nuovo sottosegretario del Mit

Caiata (FdI): "Figura di ponte tra esecutivo e parlamento"

Il presidente Giorgia Meloni ha scelto Antonio Iannone come sottosegretario del Mit. Secondo il presidente dell'InCE e deputato di Fratelli d'Italia Salvatore Caiata la scelta è "misura di grande competenza e... segue