Press
Agency

Lanciato un anno fa primo servizio Birò Share di Estrima

Società italiana attiva nel settore micromobilità elettrica

Si festeggia oggi il primo compleanno del lancio del primo servizio Birò Share di Estrima SpA, società italiana attiva nel settore della micromobilità elettrica e nata a Pordenone nel 2008- che è stato inaugurato il 12 aprile 2022 sull’isola di Procida, allora capitale italiana della cultura.

L’iniziativa, nata come progetto test, ha portato grandi soddisfazioni ad Estrima ed al partner Green Way - società formata da un gruppo di imprenditori locali con una fortissima conoscenza della mobilità green– tanto da considerare quest’anno il raddoppio della flotta che sarà sempre noleggiata e gestita da Sharbie– società specializzata nei servizi di noleggio e sharing che fa parte del Gruppo Estrima dal 2021.

Il servizio a Procida ha portato numerosi vantaggi ai procidani ed ai turisti che hanno potuto usufruire della praticità di Birò per spostarsi facilmente sull’Isola. Birò, infatti, si è confermato ideale per muoversi nel traffico e nelle strade strette procidane e soprattutto ha dato la possibilità di parcheggiare ovunque, con la stessa semplicità di uno scooter. Quest’anno, il raddoppio del servizio arriva proprio in un momento positivo per risolvere un importante problema di mobilità sull’isola. Dal primo aprile, infatti, sono entrati in vigore i divieti, emanati dal ministero dei Trasporti, per limitare l'afflusso di sbarco dei veicoli sulle isole del Golfo di Napoli, compresa Procida.

Il progetto partito un anno fa si è quindi rivelato un’iniziativa di grande lungimiranza da parte delle istituzioni e dell’imprenditoria locale che ha costruito un’alternativa per consentire a tutti di muoversi sull’isola. Birò è il veicolo a quattro ruote di micro-mobilità elettrica e condivisa che con il suo servizio Birò Share consente di ridurre il traffico, ottimizzare l’occupazione del suolo ed avere a disposizione veicoli in sharing utilizzabili da una moltitudine di utenti, eliminando il sovraffollamento di veicoli sull’isola. Altro aspetto fondamentale è il miglioramento del benessere ambientale, derivante dal concetto di micromobilità sicura e sostenibile. 

Con Birò, infatti, è possibile attivare il massimo livello di salvaguardia dell’ambiente grazie alla sua capacità di abbattere le emissioni di CO2. La riduzione è garantita da una duplice azione: l’attivazione di un valido servizio di sharing che abbassa notevolmente il numero delle auto in circolazione; il fatto che il servizio di sharing sia realizzato con Birò, un veicolo 100% elettrico, super green e con un livello di consumi più basso rispetto a qualsiasi altro veicolo elettrico.

Suggerite

Q8 Italia acquista Agiferr e ArMa

Acquisite al 100% le due società di biogas/biometano e biognl

Q8 Italia ha acquisito il 100% delle quote di Agriferr e ArMa, due società che operano nel settore della produzione di biogas/biometano e biognl. Un comunicato di Q8 Italia spiega che l'operazione "si... segue

Tokyo Gas si espande nel Texas

La società Tgnr ha acquistato una quota del 70% da Chevron

Tg Natural Resources Llc (TGNR) si espande nel Texas orientale. La società copartecipata da Tokyo Gas e Castleton Commodities International ha infatti comprato da Chevron una quota del 70% in progetti... segue

A Bolzano approvato il programma planivolumetrico per la Casa della mobilità

La struttura offrirà vantaggi in termini di efficienza, risparmio e sostenibilità

A Bolzano è stato approvato dalla giunta provinciale il programma planivolumetrico relativo alla Casa della mobilità, su proposta del vicepresidente e assessore alla Mobilità Daniel Alfreider. Si è riv... segue