Press
Agency

Cresce mercato veicoli industriali

Monitoraggio Unrae mese marzo 2023

Il Centro studi e statistiche dell'Unione nazionale rappresentanti autoveicoli esteri (Unrae), l'associazione che rappresenta le case estere operanti sul mercato italiano delle autovetture, dei veicoli commerciali ed industriali, dei bus e dei caravan ed autocaravan, ha pubblicato i dati di mercato dei veicoli industriali per il mese di marzo 2023. Da questi emerge un a crescita delle immatricolazioni pari al +12,3% rispetto allo stesso mese del 2022. 

"Il mercato si mostra positivo a marzo, confermando un trend già in atto da agosto 2022. Ancora una volta il segmento dei veicoli pesanti, che ha fatto registrare un +13,6% sul primo trimestre dell`anno, traina la crescita. Soffrono ancora le alimentazioni a Lng (Gas naturale liquefatto, NdR), mentre si registrano i primi segnali di interesse verso i veicoli industriali elettrici a zero emissioni", commenta Paolo Starace, presidente della sezione Veicoli industriali di Unrae.

"Sebbene l`assenza di contributi pubblici non abbia fermato la crescita del mercato -aggiunge- preoccupa l`anzianità del parco circolante che non accenna a diminuire, come confermano gli ultimi dati dell`Osservatorio Unrae, che mostrano un`età media di 14,3 anni. A questo proposito, è auspicabile un intervento tanto deciso quanto risolutivo da parte delle istituzioni, senza il quale dovremo rassegnarci all`idea che sulle nostre strade circolino veicoli inquinanti e con bassi standard di sicurezza rispetto agli attuali mezzi in produzione".

Questi nello specifico l'esito del monitoraggio di Unrae, sulla base dei dati di immatricolazione forniti dal ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (Mit). A marzo 2023 si conferma la crescita del mercato dei veicoli industriali, con 2632 unità immatricolate contro le 2344 del 2022 (+12,3%). Il volume di immatricolazioni dei primi tre mesi dell`anno chiude a +10,6% (7377 unità contro 6669) sullo stesso periodo del 2022. Il risultato trainato dalla fascia di veicoli con massa oltre 16 tonnellate (+15,9% sul 2022); in negativo i mezzi leggeri sotto le 6 tonnellate (-26,2%) e quelli medio-leggeri sotto le 16 tonnellate (-4,8%).

Dove

Suggerite

Auto, trend positivo per il Gruppo Dr

Si contano 6627 immatricolazioni tra gennaio e marzo

Il Gruppo Dr, azienda automobilistica di Macchia d'Isernia, continua ad avere un trend positivo contando 6627 immatricolazioni nel periodo gennaio-marzo 2025. Cifra che corrisponde a un +7,76% rispetto... segue

Musk promette che Tesla riprenderà a crescere

Danni all'immagine del marchio a causa della vicinanza del Ceo a Trump

Elon Musk, Ceo di Tesla, ha promesso che quest'anno la società ritornerà a crescere. Aveva vissuto nel 2024 il suo primo calo nelle vendite. La ripresa, però, non sembra essere molto probabile date le... segue

Stellantis licenzia temporaneamente 900 lavoratori

Sospesa anche la produzione in uno stabilimento di assemblaggio in Messico e Canada

In risposta ai dazi sulle auto imposti da Donald Trump, la casa automobilistica Stellantis dichiara giovedì 3 aprile di licenziare temporaneamente 900 lavoratori in cinque stabilimenti americani e di... segue