Press
Agency

Sistema Trasporti chiede rispetto per Ncc

Artusa: "Per le istituzioni la priorità è assecondare tassisti"

L'associazione Sistema Trasporti, che tutela gli interessi degli operatori del trasporto privato di Ncc (Noleggio con conducente) e bus turistici, denuncia: "Per le istituzioni la priorità è assecondare tassisti". Questo perché, spiegano, il blocco delle licenze ha determinato un caos nel settore. 

"Le file chilometriche di persone che aspettano il taxi nelle stazioni e negli aeroporti italiani è frutto di due grandi problemi: il blocco all'emissione di nuove licenze taxi, voluto dagli stessi tassisti, e le autorizzazioni Ncc in tutte le grandi città tra i 20 ed i 50 anni", dichiara in una nota Francesco Artusa, presidente dell'associazione. 

"Inoltre -aggiunge- con nuova legge sono state bloccate tutte autorizzazioni Ncc da cinque anni. Il risultato sono appunto le code che hanno come vittima i cittadini ed i visitatori. Per le istituzioni italiane avere tutta questa gente a piedi è fisiologico e la priorità è non discutere di trasporti, ma assecondare i tassisti".

Dove

Suggerite

Sfide ed opportunità per il futuro dell'industria automobilistica torinese

Investimenti e strategie per un rilancio sostenibile dell'ecosistema automotive

Durante il congresso della Cisl dell'area metropolitana Torino-Canavese, Daniela Fumarola, segretario generale Cisl, ha indirizzato il futuro del settore automotive, storicamente centrale per Torino e... segue

Antonio Iannone (FdI) è il nuovo viceministro delle Infrastrutture

La biografia del senatore di FdI appena nominato

Il senatore campano di Fratelli d'Italia Antonio Iannone è il nuovo viceministro alle Infrastrutture del governo Meloni. È arrivata il 31 marzo la firma del presidente Sergio Mattarella, a seguito della n... segue

Trump: dazi al 20% per l'Ue e al 25% sulle auto straniere

Il presidente ha annunciato paese per paese tutte le tariffe

Il 2 aprile il presidente americano Donald Trump ha annunciato i tanto attesi dazi. Saranno al 20% per l'Europa e al 25% sulle importazioni di tutte le auto straniere, entrati in vigore dal 3 aprile.... segue