Press
Agency

"E-Tech Europe 2023" a Bologna

Fiera tecnologie produzione veicoli elettrici (19-20 aprile)

Presto al via "E-Tech Europe 2023" (19 e 20 aprile) presso i locali della Fiera di Bologna. La due giorni è dedicata a tutte le novità dell'universo elettrico: dalle batterie di nuova generazione agli e-veicoli, con esposizioni riguardanti l'intera filiera elettromeccanica, elettronica e della mobilità ad emissioni zero riguardante automobili, moto, aerei, treni, imbarcazioni, veicoli industriali e spaziali. 

Durante la manifestazione i visitatori potranno anche scoprire e toccare con mano le ultime novità della mobilità elettrica a due e quattro ruote, richiedendo un test drive personalizzato. Nell'area esterna adiacente ai padiglioni sarà appositamente allestito un "Electric Paddock" esclusivo, all'interno del quale sarà possibile testare su strada i modelli messi a disposizione dalle aziende automobilistiche e motoristiche espositrici.

Un'occasione per confrontarsi su alcuni temi caldi. Anzitutto la questione batterie: la loro durata, la difficoltà del rifornimento con ricarica, la reperibilità delle colonnine per auto elettriche e l'impatto ambientale. La transizione energetica nel settore automotive è un altro argomento cardine dell'evento: l'industria deve restare competitiva ed allo stesso tempo essere sostenibile dal punto di vista ambientale e sociale. Si parlerà, tra le varie cose, di powertrain, elettrificazione digitale e riciclo di batterie, temi a cui saranno dedicate conferenze specifiche. 

Saranno presenti tra gli stand di "E-Tech Europe 2023" gli ultimi modelli di moto elettriche messe a disposizione di Zero Motorcycles e da Energica Motor Company, specializzate nella produzione di mezzi a batteria. L'azienda Riedhammer (Gruppo Sacmi) esporrà tecnologie innovative per la produzione di batterie, impianti ed accessori. Presenti anche gli stand del Politecnico di Milano, quello di Torino, dell'Università di Bologna, quella di Modena, di Padova e di Roma-"La Sapienza" che illustreranno studi e prototipi.

Quando

Dove

Suggerite

Da Torino a Palermo o Siracusa, torna il Sicilia Express

Il treno turistico partirà il 17 dal Piemonte

Torna anche quest'anno il Sicilia Express, treno turistico che dalla stazione di Torino Porta Nuova si dirige verso la Sicilia. La data della partenza è il 17 aprile alle 12.30 e quella di ritorno è i... segue

Confetra, De Ruvo contro la delibera dell'Art

Il presidente della confederazione ribadisce la contrarietà all'assoggettamento al contributo

Riguardo al ricorso presentato al Tar Piemonte contro la delibera dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti sul contributo per l'anno 2023, il presidente di Confetra Carlo De Ruvo dichiara in una nota: "... segue

"Telepass Sempre", il servizio che rende la mobilità più accessibile

La società rende accessibili più servizi mantenendo il prezzo dell'offerta Base

"Telepass Sempre" è il nuovo servizio di Telepass, società del gruppo Mundys e leader del telepedaggio e della mobilità integrata. Per migliorare la propria offerta ai clienti, Telepass fornisce un ac... segue