Press
Agency

Nuovo presidente Istituto nucleare (Infn)

Antonio Zoccoli confermato presidente all'unanimità; attesa nomina del ministro

Il nuovo presidente dell'Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn) è Antonio Zoccoli. A designarlo, nel corso di una riunione nei giorni scorsi, il consiglio direttivo dell'Istituto, che all'unanimità (32 votanti) ha dato fiducia al professore di fisica sperimentale per il secondo mandato. L'esito della procedura è stata inviata al ministro dell'Istruzione e del merito, Anna Maria Bernini, per procedere con la nomina. 

Il presidente Zoccoli ricopre questa carica del luglio 2019. Nato a Bologna nel 1961, si è laureato in fisica all'Università degli studi di Bologna, dove oggi è professore ordinario di fisica sperimentale. Dopo essere stato ricercatore associato, dal 2006 al 2011 ha diretto la sezione Infn di Bologna, per poi diventarne presidente. Nella sua carriera scientifica si è occupato di fisica fondamentale, nucleare e sub-nucleare ed è coautore di più di mille pubblicazioni scientifiche e tecniche su riviste internazionali. 

Dal giugno 2021 è presidente della Consulta dei presidenti degli enti pubblici di ricerca (Conper). Dal luglio 2022 è presidente della Fondazione Icsc che gestirà il Centro nazionale di ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing, istituito attraverso il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr).

Suggerite

Q8 Italia acquista Agiferr e ArMa

Acquisite al 100% le due società di biogas/biometano e biognl

Q8 Italia ha acquisito il 100% delle quote di Agriferr e ArMa, due società che operano nel settore della produzione di biogas/biometano e biognl. Un comunicato di Q8 Italia spiega che l'operazione "si... segue

Tokyo Gas si espande nel Texas

La società Tgnr ha acquistato una quota del 70% da Chevron

Tg Natural Resources Llc (TGNR) si espande nel Texas orientale. La società copartecipata da Tokyo Gas e Castleton Commodities International ha infatti comprato da Chevron una quota del 70% in progetti... segue

A Bolzano approvato il programma planivolumetrico per la Casa della mobilità

La struttura offrirà vantaggi in termini di efficienza, risparmio e sostenibilità

A Bolzano è stato approvato dalla giunta provinciale il programma planivolumetrico relativo alla Casa della mobilità, su proposta del vicepresidente e assessore alla Mobilità Daniel Alfreider. Si è riv... segue