Press
Agency

Al porto di Genova tre navi in fermo amministrativo

Per direzione scalo marittimo "non è un bel segnale, denota criticità"

Gli ispettori della Guardia costiera hanno sottoposto a fermo amministrativo tre navi ormeggiate nel porto di Genova. Si tratta del mercantile "Guang Rong" battente bandiera cipriota, dello yacht commerciale maltese "Invader" e della nave "Joy X" registrata a Panama. Le criticità riscontrate riguardano: dotazioni di salvataggio, impianti ed equipaggiamenti antincendio, inquinamento, apparati radio, motore, generatori elettrici, formazione equipaggio. 

"Le condizioni della nave sono subito apparse gravemente deficitarie, soprattutto tenuto conto dell’età relativamente giovane, ma le condizioni di manutenzione e gestione sono risultate veramente sotto lo standard, in palese violazione delle norme internazionali sulla salvaguardia della vita umana in mare, la protezione dell’ambiente marino e la sicurezza della navigazione", ha spiegato il comandante del porto di Genova e direttore marittimo della Liguria, ammiraglio Sergio Liardo

"Quest’anno -ha aggiunto- abbiamo già fermato quattro unità su 38 ispezionate, di fatto una media di una su nove, come lo scorso anno ed il dato non ci piace affatto perché in controtendenza rispetto al periodo pre-covid. Se da un lato testimonia l’efficacia del nostro sistema di targeting, nonché la preparazione ed il rigore dei nostri ispettori, dall’altro può essere indice di un peggioramento della qualità delle navi che scalano i nostri porti e navigano nelle nostre acque".

Suggerite

Guardia Costiera: ferma una nave a causa di carenze dei dispositivi di sicurezza

Irregolarità nei dispositivi antincendio e salvataggio, emesso fermo amministrativo

Una nave mercantile battente bandiera di Palau, con oltre 20 anni di servizio, è stata fermata nel porto di Civitavecchia, è stata sottoposta a controlli grazie al sistema di "targeting internazionale", c... segue

Licenziamenti Maersk: l'assessore Mascia convoca la proprietà per il reintegro

Personale sostituito in parte dall'intelligenza artificiale in parte dal trasferimento delle mansioni nelle Filippine

Circa due settimane fa sono stati annunciati quattro licenziamenti nella sede di Maersk Italia, azienda attiva nel settore del trasporto marittimo di container, presso il reparto customer service di Genova.... segue

Il futuro della logistica sostenibile: biocarcuranti, gnl e hub energetici nei porti italiani

Decarbonizzazione e innovazione energetica

La decarbonizzazione dei trasporti è una delle sfide più ambiziose per l’Italia e l’Unione Europea. Il nostro Paese continua a dipendere in gran parte dai combustibili fossili, che coprono circa l'80%... segue