Press
Agency

Porto Torres-Asinara: deserta anche la seconda procedura negoziata

Assessore Moro: garantire diritto mobilità da/per isole della Sardegna

È andata deserta anche la seconda procedura negoziata per l’affidamento in concessione del servizio pubblico di collegamento marittimo con l’Asinara, la linea Porto Torres-Cala Reale. Alla scadenza del termine per la presentazione delle offerte, il 17 febbraio scorso, non è arrivata nessuna offerta dalla Ensamar, l’unica compagnia di navigazione che aveva manifestato interesse alla partecipazione in risposta all’indagine di mercato indetta per l’individuazione di operatori economici da invitare. Le due procedure negoziate erano state precedute da una gara aperta, indetta il 22 dicembre del 2021, andata anch’essa deserta.

"Ancora una volta –sottolinea l’assessore regionale dei Trasporti, Antonio Moro, in una lettera inviata al prefetto di Sassari ed al sindaco di Porto Torres– si pone l’attenzione sul generalizzato, grave e perdurante fallimento del mercato conseguente alla conclamata carenza di interesse, dimostrata dalle compagnie di navigazione rispetto alla partecipazione alle procedure di affidamento dei servizi espletate nel corso di questi ultimi anni".

"Tale grave situazione, che si aggiunge a quella già comunicata per i collegamenti da e verso le isole minori di San Pietro e La Maddalena, comporta e conferma l’esigenza di individuare una soluzione che garantisca diritto essenziale alla mobilità da e per le isole della Sardegna”, conclude l’assessore Moro.

Suggerite

Guardia Costiera: ferma una nave a causa di carenze dei dispositivi di sicurezza

Irregolarità nei dispositivi antincendio e salvataggio, emesso fermo amministrativo

Una nave mercantile battente bandiera di Palau, con oltre 20 anni di servizio, è stata fermata nel porto di Civitavecchia, è stata sottoposta a controlli grazie al sistema di "targeting internazionale", c... segue

Licenziamenti Maersk: l'assessore Mascia convoca la proprietà per il reintegro

Personale sostituito in parte dall'intelligenza artificiale in parte dal trasferimento delle mansioni nelle Filippine

Circa due settimane fa sono stati annunciati quattro licenziamenti nella sede di Maersk Italia, azienda attiva nel settore del trasporto marittimo di container, presso il reparto customer service di Genova.... segue

Il futuro della logistica sostenibile: biocarcuranti, gnl e hub energetici nei porti italiani

Decarbonizzazione e innovazione energetica

La decarbonizzazione dei trasporti è una delle sfide più ambiziose per l’Italia e l’Unione Europea. Il nostro Paese continua a dipendere in gran parte dai combustibili fossili, che coprono circa l'80%... segue