Dopo la "Silicon Valley", è giunto il momento della "Hydrogen Valley": l’idea non è proprio campata per aria, anzi l’obiettivo di Trenord è quello di dar vita a una zona in Lombardia che possa specializzarsi nella progettazione e nello sviluppo dei treni alimentati a idrogeno. Anche il comparto ferroviario è interessato da diverso tempo da questa ondata “green” e l’acquisizione di convogli a zero emissi...
Treni a idrogeno, in Lombardia si pensa a una Hydrogen Valley
Il progetto promosso dall'azienda Trenord
Possiedi già un account?
Registrati per accedere gratuitamente nelle successive 24 ore a tutti i contenuti prodotti o Accedi impiegando le tue credenziali personali
Collegate
Treni ad idrogeno in Lombardia, protocollo d'intesa Enel-Fnm
Si studieranno nuove soluzioni per la mobilità
Enel Green Power e Fnm, SpA lombarda specializzata nella mobilità integrata, hanno sottoscritto un accordo per approfondire il miglior modo di fornire idrogeno verde alle ferrovie della Lombardia. Il... segue
Trenord: i principali dubbi e le critiche sui treni a idrogeno
Non sono pochi gli scettici su questo progetto
Trenord ci crede davvero ma non mancano i dubbi e le perplessità: i tanto decantati treni ad idrogeno, il futuro del trasporto ferroviario, non convincono i più scettici per diversi motivi. Durante un r... segue
Codici: "Trenord sanzionata grazie al nostro intervento"
Per l'associazione è una vittoria dei pendolari
Si è concluso con il successo dell’associazione Codici e dei pendolari il procedimento avviato dall’Autorità di Regolazione dei Trasporti nei confronti di Trenord. Si tratta di controlli finalizzati alla... segue
L'idrogeno è perfetto per treni ed aerei, mentre è uno spreco per le auto
Le conclusioni di uno studio internazionale
L’elemento più semplice dell’universo: così viene definito da Jeremy Rifkin, economista e promotore della tutela ambientale, l’idrogeno, al centro di dibattiti infiniti per quel che riguarda i traspor... segue
Ferrovie. Più vicina vendita Bombardier Transportation ad Alstom
Le aziende si attendono di non andare oltre gennaio
L’acquisizione di Bombardier Transportation da parte di Alstom sta per entrare nel vivo e ci sono anche delle novità di rilievo per quel che riguarda entrambe le compagnie. La prima è un’azienda con s... segue
In Valcamonica arrivano i treni a idrogeno
Accordo tra Fnm e Trenord da 1560 milioni di euro per sei elettrotreni
Fnm e Trenord promuovono nel Sebino e in Valcamonica la prima "hydrogen valley" italiana. Il progetto si chiama H2iseO e prevede sia l’acquisto di nuovi treni alimentati a idrogeno, che sostituiranno g... segue
Snam: "In Italia i primi treni a idrogeno fra 3-4 anni"
Lo ha dichiarato l'ad Marco Alverà
Tre, al massimo quattro anni: è questa la promessa di Marco Alverà, amministratore delegato di Snam, per quel che concerne l’approdo nel nostro Paese dei primi treni a idrogeno. Alverà è intervenuto nel c... segue
Suggerite
Da Torino a Palermo o Siracusa, torna il Sicilia Express
Il treno turistico partirà il 17 dal Piemonte
Torna anche quest'anno il Sicilia Express, treno turistico che dalla stazione di Torino Porta Nuova si dirige verso la Sicilia. La data della partenza è il 17 aprile alle 12.30 e quella di ritorno è i... segue
A Napoli la metro collegherà aeroporto, Av e porto
L'obiettivo dell'assessore Cosenza sarà raggiunto nel 2027
A Napoli sarà possibile raggiungere ogni mezzo di trasporto grazie alla metro. "Il nostro obiettivo è avere l'unica metropolitana al mondo che colleghi in pochi minuti l'aeroporto, la stazione dell'Alta v... segue
Antonio Iannone nuovo sottosegretario del Mit
Caiata (FdI): "Figura di ponte tra esecutivo e parlamento"
Il presidente Giorgia Meloni ha scelto Antonio Iannone come sottosegretario del Mit. Secondo il presidente dell'InCE e deputato di Fratelli d'Italia Salvatore Caiata la scelta è "misura di grande competenza e... segue