Porti3.003
Nuovo servizio ferroviario dal porto di Gioia Tauro a Verona
Permette di trasportare più velocemente le merci refrigerate
È disponibile un nuovo servizio ferroviario che collega il porto di Gioia Tauro con Verona. È operato da Medlog, divisione logistica di Msc, e vuole offrire una soluzione veloce per il trasporto di merci r... segue
Inaugurato il lungomare del porto vecchio di Crotone
Diversi i lavori previsti per il 2025
Il lungomare del porto vecchio di Crotone si rinnova: è stato inaugurato l'11 aprile con una grande festa organizzata dall'Autorità del Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio. Grazie ai... segue
Palermo, cerimonia di impostazione per il nuovo traghetto Ro-Pax
Costruito da Fincantieri, migliorerà i collegamenti con Lampedusa, Linosa e Pantelleria
Fincantieri sta costruendo il nuovo traghetto Ro-Pax per la Regione Siciliana. Ieri, 10 aprile, la cerimonia di impostazione: presenti all'evento Marcello Giordano, direttore del cantiere, e l'assessore... segue
Seatrade Cruise Global, Assoporti: vetrina essenziale per l'Italia
Un'occasione per far conoscere il made in Italy e consolidare progetti
Si è concluso ieri, 10 aprile, a Miami l'evento fieristico internazionale dedicato al settore crocieristico, Seatrade Cruise Global. L'Italia, che ogni anno conta circa 13 milioni di crocieristi, si è f... segue
Buone opportunità di crescita per Fincantieri
Con i dazi di Trump l'azienda ha perso meno della metà del mercato
Tra tutte le società che stanno subendo conseguenze pesanti a causa dei dazi imposti dal presidente americano Trump, Fincantieri si trova in una buona situazione: ha perso meno della metà del mercato. Q... segue
Crociere: fondamentale concentrarsi sulla sostenibilità
Per Msc particolarmente sfidante è il discorso sui carburanti alternativi
Il direttore di Copenaghen Malmö Port (Pcm), Luis de Carvalho, ha affermato durante un panel al Seatrade Cruise Global a Miami che in questo momento la sostenibilità è un punto cruciale per il suo scalo e... segue
Sequestrati oltre 2000 kg di cocaina al porto di Livorno
Erano contenuti in un container su una nave cargo proveniente dall'Ecuador
Al porto di Livorno, il 9 aprile sono stati sequestrati oltre 2000 kg di cocaina purissima suddivisa in 1800 panetti. I funzionari del locale Reparto Antifrode dell’Ufficio delle Dogane in sinergia con l... segue
La Rail Management Platform digitalizza il porto di Ravenna
Il progetto ottimizza i flussi informativi per la gestione dei convogli ferroviari
Presso il porto di Ravenna si è chiusa la fase di avvio in produzione della Rail Management Platform da parte della piccola media impresa Circle, facente parte dell'omonimo gruppo. Si tratta di un avanzamento... segue
Porto di Gioia Tauro: completata la struttura di controllo frontaliera Pcf
Permetterà di analizzare merci destinate all'alimentazione e di origine animale
Presso il porto di Gioia Tauro sono appena stati completati i lavori di realizzazione della Struttura polifunzionale di controllo frontaliera Pcf – Punto Ped/Pdi. Sarà così possibile svolgere in modo cen... segue
Genova, sequestrate 600 tonnellate di merce contraffatta
Avrebbero garantito un guadagno di oltre 6 milioni di Euro
Nel porto di Genova la Guardia di Finanza e l'Agenzia delle dogane hanno sequestrato oltre 210mila prodotti e 10mila metri di tessuto contraffatti. I 54 container arrivati al porto avevano introdotto illegalmente... segue
Rixi e Cisint: presentata mozione per rilancio industria marittimo-portuale
Necessaria una riforma della governance
Durante il Congresso federale della Lega a Firenze il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi e l'europarlamentare Anna Maria Cisint hanno presentato una mozione per la difesa e... segue
Nuovo terminal crociere Msc a Miami
Il viceministro Rixi ha incontrato il direttore del porto Hyde Webb
È pronto il nuovo terminal crociere di Miami, che Fincantieri ha realizzato per Msc. Il viceministro del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi ha incontrato nella città della Florida il... segue
MSC Crociere e Italo: ora è semplice partire per il proprio viaggio in crociera
Con treni e bus si raggiungono agevolmente i porti di Venezia, Napoli e Civitavecchia
A partire da oggi è molto più semplice partire per il proprio viaggio in crociera: un servizio che integra treno, bus e nave rende le imbarcazioni con cui partire per il proprio viaggio in crociera più "v... segue
Porto di Genova, a rischio il personale della Geam
Le dichiarazioni del consigliere Pastorino in difesa dei lavoratori della società
La Geam, società costituita da Amiu e Autorità portuale, gestisce da oltre vent'anni il ciclo integrato dei rifiuti nel Porto di Genova, ma ora 54 lavoratori sono a rischio. I lavoratori e le lavoratrici d... segue
Operazione antidroga al porto di Gioia Tauro: sequestrata cocaina
Il ruolo cruciale delle autorità nei controlli portuali
La Guardia di Finanza di Reggio Calabria, in collaborazione con l'Agenzia delle dogane e dei monopoli, ha recentemente effettuato un'importante operazione nel porto di Gioia Tauro, scoprendo un carico... segue
Operazione "Mare aperto 2025": innovazione ed interoperabilità marittima
Opportunità strategica per migliorare cooperazione multinazionale nel Mediterraneo
L'esercitazione "Mare aperto 2025", il più grande evento addestrativo annuale delle forze di difesa marittime italiane, ha avuto inizio sotto la direzione della Squadra navale. Questa operazione coinvolgerà o... segue
Tensione tra Cina e Li Ka-shing: stop ai contratti statali
Il miliardario sotto esame: Pechino analizza flussi ed impatti del conglomerato globale
La Cina ha emesso una direttiva che richiede alle imprese statali di sospendere la stipula di nuovi contratti con società legate a Li Ka-shing, noto miliardario di Hong Kong, ed alla sua famiglia. Questa d... segue
Operazioni di controllo intensificato nei porti di Trieste e Monfalcone
Ispezioni approfondite svelano carenze in sicurezza e addestramento su navi nei porti italiani
Negli ultimi trenta giorni, il Nucleo ispettori del Port State Control della Direzione marittima-Guardia costiera di Trieste ha trattenuto cinque unità navali straniere, all'arrivo nei porti di Trieste e... segue
Espansione dell'impianto di dissalazione in Cile: un modello innovativo
Soluzioni per la gestione dell'acqua nel nord del Paese
Il governo cileno ha intrapreso l'ampliamento dell'impianto di Dissalazione Nord, gestito dall'azienda Aguas Antofagasta. Questo progetto ambizioso garantirà che la città di Antofagasta ed il porto di... segue
Sviluppo infrastrutturale: nuove prospettive per la Sicilia
In particolare portuali ed avvio privatizzazione aeroportuale
Nella scorsa settimana, sono stati fatti due passi significativi a lungo attesi per lo sviluppo infrastrutturale siciliano. Recentemente, il Consiglio comunale di Catania ha approvato l'espansione del... segue
Nuovo indirizzo strategico per la Us Navy: l'approccio di Phelan
Visione imprenditoriale e sfide operative sotto la sua guida
Il Senato degli Stati Uniti ha dato il via libera alla nomina di John Phelan come nuovo segretario della marina con un voto di 62 favorevoli contro 30 contrari. 61 anni, imprenditore senza precedenti... segue
Adattamenti infrastrutturali marittimi davanti alle sfide climatiche
Porti del Pacifico potenziano le difese contro eventi marini estremi
Le operazioni al porto cileno di San Antonio stanno affrontando nuove sfide a causa delle crescenti turbolenze marine. Gli operai, sfruttando il periodo di calma del mare prima dell'arrivo dell'inverno... segue
Rilancio occupazionale a Taranto: formazione ed investimenti in porto
Nuove opportunità per ex-lavoratori Tct nello scalo portuale tarantino
La Regione Puglia ha dato il via libera ad un significativo progetto di riqualificazione per i 320 ex-dipendenti di Tct-Evergreen, la società che gestiva il terminal container nel porto di Taranto fino... segue
Sequestro di 6,5 tonnellate di cocaina al largo delle Azzorre
Collaborazione internazionale tra Portogallo e Spagna smantella sofisticata rete di narcotrafficanti
L'operazione "Nautilus", una manovra coordinata tra le autorità portoghesi e spagnole, ha recentemente portato ad un significativo sequestro al largo delle Azzorre. È infatti stato intercettato un piccolo s... segue
Trieste, porto strategico per il commercio Euro-asiatico
Integrazione transnazionale e sviluppo economico nel bacino Adriatico
Durante il recente intervento ai lavori dell'Iniziativa Centro Europea a Trieste, il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha sottolineato l'importanza strategica del porto di Trieste come nodale punto... segue
Strategie per il trasporto marittimo italiano nell'era del Green Deal
Verso un futuro sostenibile: sfide ed opportunità per i traghetti nazionali nel contesto europeo
Il trasporto marittimo è cruciale per la sicurezza e la coesione europee, con l'Italia a distinguersi grazie ad una flotta di traghetti di primo livello mondiale per capacità di tonnellaggio e trasporto-passeggeri. Stefano Me... segue
Opportunità di lavoro presso l'Autorità portuale Adriatico centrale
Posizioni aperte per tecnici, amministrativi e dirigenti nel settore
L’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale ha avviato le selezioni per titoli ed esami per l’assunzione di otto figure professionali. I concorsi interessano diversi ambiti di attività dell’... segue
Innovazione e sostenibilità: i nuovi catamarani elettrici sul Lago d'Iseo
Il debutto dei traghetti eco-friendly: una nuova era per il trasporto pubblico sul Sebino
I primi battelli completamente elettrici d'Italia ora solcano le acque del Lago d'Iseo, il secondo lago più grande della provincia di Brescia, caratterizzato da Monte Isola al centro, abitata da quasi... segue
Espansione strategica al porto di Civitavecchia con nuove banchine
Infrastrutture portuali potenziano il traffico marittimo e l'efficienza gestionale
Sono diventate operativi i piazzali delle nuove banchine 33 e 34 presso la darsena traghetti del porto di Civitavecchia, come comunicato dal commissario straordinario dell'Autorità di sistema portuale, Pino M... segue
Espansione del traffico crocieristico a Venezia e Chioggia nel 2025
Nuove prospettive ed investimenti nei porti per la stagione
La stagione crocieristica del 2025 a Venezia e Chioggia è iniziata ufficialmente con l'arrivo della Viking Star al terminal di Fusina. Questa nave di lusso, operante come home port, accoglie fino a 1800... segue
Assoporti e Assologistica siglano un memorandum d'intesa con la Florida
Ottimizzazione delle procedure doganali e sviluppo di collaborazioni formative nel settore marittimo
Assoporti, l'associazione dei porti italiani, e Assologistica, che rappresenta le imprese italiane di logistica e operatori dei terminal, hanno sottoscritto oggi un memorandum d'intesa oggi con i dipartimento... segue
Consultazione pubblica al Mit sulla continuità territoriale marittima
Manca: l'obiettivo è garantire collegamenti adeguati per cittadini e imprese
Il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (Mit) ha avviato una consultazione pubblica per raccogliere osservazioni e proposte sulla continuità territoriale marittima. L'iniziativa mira a valutare... segue
Il porto di Venezia-Rodigino diventa "Bluegate"
L'assessore Marcato chiede certezze sui fondi e sulle tempistiche per gli investimenti
Il porto di Venezia-Rodigino ha ufficialmente cambiato nome e identità, diventando "Bluegate" con l'introduzione di un nuovo logo e la creazione di un nuovo portale. Questo cambiamento si inserisce nell'ambito d... segue
La stagione crocieristica 2025 nei porti dell'Adriatico centrale inizia il 13 aprile ad Ancona
Il 2024 ha registrato 104.419 crocieristi, con un incremento del 19% rispetto al 2023
Si avvicina l'inizio della stagione crocieristica 2025 nei porti dell'Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale, il 13 aprile prenderà ufficialmente il via con l'arrivo della nave Ms Hamburg d... segue
Assarmatori: l'Ets rischia la desertificazione delle attività portuali in Italia
Proteggere i posti di lavoro e la concorrenza equa
“Il ministro Pichetto Fratin ha colto nel segno chiedendo, con riferimento all’impatto dell’Ets sul transhipment dei contenitori, condizioni di concorrenza eque fra porti europei e non – commenta il pres... segue
Strategie di crescita per il settore nautico a Genova
Iniziative per rafforzare posizionamento competitivo nel mercato globale
L'assemblea "Genova for Yachting" al Palazzo della Borsa ha posto l'accento sulla necessità di sviluppare progetti concreti in ambiti come formazione, infrastrutture e pianificazione territoriale per... segue
Espansione e potenziamento del porto di Civitavecchia
Consegna anticipata delle banchine 33 e 34 ed il primo approdo della nave "Thermopylae"
Il commissario straordinario dell'Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno centro-settentrionale, Pino Musolino, ha annunciato ieri sera la consegna anticipata delle aree delle banchine 33 e 34 nella d... segue
Avanza il progetto della hydrogen valley a porto Marghera
Decarbonizzazione dell'economia circolare e sostenibilità sono gli obiettivi del progetto
L'hydorgen valley di porto Marghera riceve l'autorizzazione per la realizzazione di un impianto per la produzione di idrogeno verde nello stabilimento di Sapio. A concedere il via libera è stata l'Autorità d... segue
Sardegna: 91 milioni per la continuità territoriale
Investimenti su collegamenti aerei e marittimi per garantire la mobilità con il continente e le isole minori
La manovra finanziaria 2025-2027 della Regione Sardegna, presentata in Commissione di bilancio, dedica una parte significativa delle risorse al settore dei trasporti, l'obiettivo è quelli di migliorare... segue
Crescita record per il traffico crocieristico nei porti di Roma e del Lazio
Aumento dei passeggeri e degli accosti a Civitavecchia, mentre il traffico merci registra un calo del 6,5%
Nei porti di Roma e del Lazio, il 2024 mette in luce il fiorente mercato delle crociere. Sono 3.459.238 i crocieristi transitati nel 2024 a Civitavecchia (+4,3% rispetto al 2023), cifra che, stando alle... segue
Porti italiani: serve un nuovo modello di governance per garantire maggiore efficienza e competitività
Federlogistica propone di lasciare ai presidenti dell'Autorità portuali la scelta dei segretari generali
Davide Falteri, presidente di Federlogistica, lancia l'allarme riguardante la scelta dei nuovi presidenti delle Autorità di sistema portuale, sottolineando l'urgenza di una riforma della governance per... segue
Iniziati i lavori per il centro polifunzionale nel porto di Oristano Santa Giusta
Obiettivo rafforzare il settore agroalimentare e la logistica portuale
Sono iniziati i lavori per la realizzazione del Centro servizi polifunzionale per la logistica agroalimentare (Ce.s.p.la) nel porto di Oristano - Santa Giusta. La fine dei lavori è prevista entro la fine... segue
Maxi sequestro al porto di Genova
Carico proveniente dal sud America
Nei giorni scorsi nel porto di Genova è stato sequestrato un ingente carico di cocaina grazie all'operazione congiunta della Guardia di finanza (Gdf) e l'Agenzia delle dogane e dei monopoli (Adm). I container... segue
Nuovo capitolo per il porto di Livorno
Adsp e Pl 2000 firmano un accordo procedurale per attuare una gara del 2018 e rilanciare le infrastrutture
Il porto di Livorno metterà fine alle controversie relative ai servizi di accoglienza passeggeri e crocieristi. L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar tirreno settentrionale ha firmato un accordo p... segue
Catania: morto un lavoratore marittimo
Sindacati: la vita e la sicurezza devono essere la priorità assoluta
Un nuovo tragico incidente sul lavoro è avvenuto lunedì 3 marzo presso il porto di Catania. Un uomo di 52 anni ha perso la vita durante le operazioni di carico dei container sulla nave Ravenna del Gruppo G... segue
Investimenti nei porti per 3,8 miliardi, ma c'è davvero il mercato per queste infrastrutture?
Per evitare gli sprechi Federagenti propone una mappa dei terminal italiani
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) ha destinato circa 3,8 miliardi di Euro ai porti italiani, in aggiunta 2,6 miliardi per gli scali del sud ed oltre 10 miliardi per il potenziamento ferroviario... segue
Il porto di Venezia guida la transizione green
Il terminal Psa Vecon riduce dell'88,7% la CO2 con l'Hvo e il 100% di energia rinnovabile
Il terminal container Psa Venice-Vecon, con oltre 2 milioni di Teus movimentati ogni anno, ha deciso di adottare l'uso di biocarburanti e di energia elettrica completamente rinnovabile. A partire dal 1°... segue
La nave Amerigo Vespucci è tornata in Italia
Dopo il tour mondiale, salperà per un viaggio per il mar Mediterraneo
Sabato 1° marzo la nave Amerigo Vespucci è tornata in Italia, dopo due anni di navigazione durante i quali ha percorso 46 mila miglia nautiche. L’arrivo della nave nel porto dioTrieste è stato celebrato con... segue
Il porto di Rotterdam migra a Sap S/4hana Cloud
Trasformazione digitale dello scalo, migliorando la flessibilità e l'efficienza operativa
Il porto di Rotterdam ha completato con successo la sua migrazione a Sap S/4hana Cloud, un passo importante nel suo percorso di trasformazione digitale. Ogni anno lo scalo gestisce oltre 438 milioni di... segue
Crotone: decima edizione del "carnival race"
Oltre 1000 visitatori, una festa di sport per i giovani velisti con il porto rinnovato
Per la decima edizione del "carnival race", il porto di Crotone ha accolto oltre 1000 visitatori, giunti da tutta Italia, in una cornice di alto pregio, riqualificata grazie ai lavori finanziati dall’Autorità di... segue