Press
Agency

Legislazione653

Bilancio di sostenibilità per il porto di Livorno

L'adsp di Luciano Guerrieri avvia il confronto con stakeholder e operatori

L'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale ha annunciato l'avvio di un confronto con stakeholder e operatori portuali. L'obiettivo è redigere il Bilancio di sostenibilità, già annunciato dal... segue

Pasqualino Monti contro l'Avvocatura dello Stato

Il presidente contesta la sentenza che nega il risarcimento a Giovanni Novi

"La classica goccia che fa traboccare il vaso". Definisce così, Pasqualino Monti, presidente del porto di Palermo, la sentenza dell'Avvocatura di Stato che ha negato il risarcimento di oltre 800 mila... segue

Ritrovati i nove motori fuoribordo di un furto sul Trasimeno

Fermato un romeno di 20 anni; i Carabinieri del Norm cercano i complici

I militari del Norm, il Nucleo operativo radiomobile della Compagnia di Cortona, al termine di una lunga attività di indagine hanno deferito all'Autorità giudiziaria un cittadino di origini romene di 2... segue

Grillo, Onorato e l'emendamento Cociancich

La Procura di Milano ricostruisce lo scambio di mail tra il capo del M5S e l'armatore

Vengono fuori adesso i dettagli dell'affaire tra Beppe Grillo e l'armatore Vincenzo Onorato. La cronologia dei fatti così come escono dalle intercettazioni telefoniche viene resa nota da un articolo dettagliato... segue

Sampierdarena ricorre al Tar contro i depositi chimici

Muncipio Centro Ovest contro sindaco Bucci: ricorso e raccolta firme

Se il porto di Genova non parla ad alzare la voce ci pensa la città. Il presidente del Municipio II Centro Ovest, Michele Colnaghi, infatti, ha deciso di presentare ricorso al Tar contro lo spostamento... segue

Porti toscani, 28,5 milioni per Nuovo Pignone

Ok del Mise allo sviluppo di tecnologie a sostegno della transizione energetica

Il ministero dello Sviluppo economico ha dato il via libera al piano da 28,5 milioni di Euro presentato da Baker Hughes Nuovo Pignone. Il nome della società è una crasi tra Nuovo Pignone e i porti di M... segue

Circle group in missione per il corridoio logistico

Dall'Egitto la fase 2 del progetto per una digitalizzazione che coinvolga le dogane

Supportare gli attori della catena logistica in modo da disporre di una supply chain sempre più fruibile, smart, green. Una catena logistica in grado di ridurre costi, inquinamento e consumo di energia.... segue

Porto di Livorno, task force per l'ultimo miglio ferroviario

Bellanova: si è insediato oggi al Mims il Tavolo Emergenza Livorno-Darsena Europa

Si è insediato oggi al ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, il Tavolo Emergenza ultimo miglio e connessioni. Il Tavolo, come specifica su Facebook il viceministro al Mims, Teresa B... segue

Assarmatori: "intempestive le misure Ue per decarbonizzare lo shipping"

Audizione di Alberto Rossi presso il dipartimento Politiche Europee della Presidenza del Consiglio

"Decarbonizzare il trasporto marittimo è un obbiettivo della gran parte degli armatori a livello mondiale, che da anni affrontano ingenti investimenti per rispettare le tappe di questo percorso fissate... segue

Il Tar Liguria blocca la diga foranea

Secondo i giudici il Rina non ha le carte in regola per il project management

È il Tar della Liguria a stoppare il progetto della diga foranea in porto. Il tribunale amministrativo, infatti, si è pronunciato accogliendo il ricorso di Progetti Europa & Global contro l'autorità po... segue

Operazione "Tuning": sequestrata Lamborghini Urus a Genova

Presso il bacino portuale Sampierdarena ad opera di funzionari Adm e Gdf

Una Lamborghini Urus, del valore di circa 260.000 Euro, è stata sequestrata, presso il bacino portuale di Genova Sampierdarena, dai funzionari Adm e i finanzieri del II gruppo della Guardia di Finanza... segue

Cdp, 21 milioni al porto di Marina di Carrara

I soldi per migliorare l'accessibilità contribuendo alla sostenibilità paesaggistica

Cassa depositi e prestiti sosterrà la crescita del porto di Marina di Carrara con un finanziamento di 21 milioni di Euro. Dopo il finanziamento al porto di Augusta che Mobilità.news ha annunciato a inizio g... segue

Una legge in cambio di un viaggio

L'ex-parlamentare Roberto Cociancich è l'autore della norma sui marittimi che inguaia Onorato

Si chiama Roberto Cociancich, è un avocato milanese. Soprattutto è il senatore del Pd autore della legge che prevede sgravi fiscali e contributivi garantiti dal Registro Internazionale solo alle navi c... segue

Fumata nera per il Position Paper del porto di Genova

E' andata buca la prima riunione per discutere il nuovo piano

Sfuma il Position Paper. Il documento di Confindustria Genova che deve fissare una strategia condivisa tra tutti i terminalisti del porto subisce uno stop. Doveva essere il punto di partenza nel dialogo... segue

Grendi chiude l'anno migliore della sua storia

Nel 2021 il gruppo genovese fondato nel 1828 ha fatturato 68,8 milioni di Euro

Il 2021 è stato un anno d'oro per il Gruppo Grendi, chiuso con il miglior fatturato di sempre. L'exploit è arrivato a 68,6 milioni di Euro, in rialzo del 19% sul 2020, il doppio rispetto ai 33,8 milioni d... segue

Dura nota di Assiterminal sul "Tavolo del mare"

Prima richiesta? Iniziamo ad applicare uniformemente quello che c’è

"Mentre il Dl Concorrenza abbrevia (si fa per dire) il suo iter è evidente che senza le idee chiare e uniformità si fa poca strada: il tempo per dare vita a un unico Regolamento sulle concessioni portuali c... segue

Mobilità sostenibile: Gelmini all'opera con le Regioni

Conftrasporto: "il governo dialoghi con noi per nuove misure"

"Il Governo apra un dialogo con gli operatori del settore sulla mobilità sostenibile". L’invito è del presidente di Conftrasporto-Confcommercio Paolo Uggè che, sull’annuncio di un testo dedicato al tem... segue

Cercasi partner logistico per la Guardia di Finanza

Vicino un accordo quadro pluriennale da due milioni di Euro per le navi all'estero

La Guardia di Finanza cerca assistenza logistica per le sue navi all’estero. La notizia è riportata dal sito specializzato ShippingItaly.it secondo cui i finanzieri sarebbero sul punto di stipulare un... segue

Rompere i monopoli marittimi per salvare la società

L'85% del trasporto marittimo mondiale è in mano a tre armatori

Un quarto di secolo fa il settore del trasporto marittimo globale era considerato di interesse pubblico e l'industria del settore era fortemente regolamentata. Erano due i pilatri del sistema: efficienza... segue

Nuovo piano concordatario per Moby e Cin

Presentato ieri al Tribunale di Milano: prevede percentuali superiori rispetto a un anno fa

È considerato "significativamente superiore", rispetto a quello presentato un anno fa, il nuovo piano di recupero crediti depositato ieri al Tribunale di Milano da Moby e dalla sua controllata Cin (ex... segue

Nuovo Piano regolatore per il porto di Brindisi

Prima riunione tecnico-operativa per l'Adsp e la task force portuale

Creare il nuovo Piano regolatore portuale, attraverso il confronto con gli operatori del settore. È l'obiettivo dell'Autorità di sistema portuale del mar Adriatico meridionale (che comprende i porti d... segue

Usa: 14 miliardi di dollari per porti e logistica

Dalla Casa Bianca investimento storico per le infrastrutture: da spendere nel 2022

Oltre 14 miliardi di dollari. È questa la somma che il governo degli Stati Uniti ha annunciato di voler investire in infrastrutture portuali e fluviali. L'investimento si rivela storico: avverrebbe tramite... segue

Stefano Messina confermato presidente di Assarmatori

Nuovo mandato di 4 anni: l'assemblea lo ha votato all’unanimità oggi a Roma

Stefano Messina è stato confermato per altri quattro anni alla presidenza di Assarmatori. Il nuovo mandato gli è stato affidato all’unanimità dall’assemblea privata dell’associazione, che si è tenuta og... segue

Moby inguaia Beppe Grillo

La Procura di Milano indaga per traffico di influenze illecite

I traghetti Moby della famiglia Onorato inguaiano Beppe Grillo. Il leader del Movimento 5 Stelle, infatti, risulta indagato dalla Procura di Milano per traffico di influenze illecite in relazione ad alcuni... segue

Porto di Trieste: sequestrate 30 tonnellate di tabacco

Provenienti dal Malawi in totale evasione dell’accisa

Il dispositivo di contrasto ai traffici illeciti messo in atto dall’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli (Adm) e dalla Guardia di Finanza presso il Porto di Trieste ha consentito di intercettare, n... segue

Concessioni pubbliche, la guerra dei balneari

Consiglio di Stato: basta proroghe. Ma la lobby degli stabilimenti non ci sta

La telenovela delle concessioni pubbliche aggiunge un capitolo ai tanti già presenti nel libro nero: alle autostrade, infatti, adesso si aggiunge il caso dei balneari. Senza tanti giri di parole, bastano... segue

Porto di Civitavecchia: intercettati oltre 120 kg di droga

Arrestato l'autotrasportatore proveniente dallo scalo di Barcellona

Nel corso dei controlli su passeggeri e merci sbarcati al porto di Civitavecchia provenienti dallo scalo di Barcellona, i funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli dell’ufficio di Civitavecchia, con... segue

Beni pubblici: l'Eldorado delle concessioni

Il sistema garantisce canoni irrisori e i privati guadagnano cifre da paura

I beni pubblici in gestione ai privati fanno guadagnare solo i privati. Possiamo girarla come vogliamo, ma il risultato è questo, conti alla mano. Lo Stato continua a regalare la proprietà pubblica ai p... segue

Civitavecchia, il porto piange

Passeggeri in timida ripresa, resta il dramma delle merci: solo il 2% transita dallo scalo

Il porto di Civitavecchia rimane senza container. Lo scalo va a due velocità: da un lato, infatti, risulta essere uno dei principali porti crocieristici al mondo, precisamente il secondo in Europa e il... segue

Logistica e trasporti, la Cina è in tilt

Il pugno di ferro di Pechino contro il covid mette in ginocchio il business mondiale

L'economia mondiale rischia lo choc della supply chain. L'allarme rosso parte dagli economisti di Hsbc, ovvero l'inglese Hong Kong & Shanghai Banking Corporation, uno dei più grandi conglomerati finanziari... segue

Caronte non traghetta a Venezia

Il Tar repinge il ricorso della compagnia siciliana: servizio a Alilaguna e Fusina

Il servizio di traghetti Caronte non potrà traghettare i turisti dall'aeroporto a Venezia e viceversa. Lo ha deciso il Tar che ha rigettato il ricorso contro la concessione del servizio di trasporto di... segue

2021 da record per il porto di Ancona

Anno d'oro per il traffico merci su traghetti: +42%. A Ortona, traffico cerealicolo +39,5%

Crescita a doppia cifra nel 2021 per i porti dell'Adriatico centrale che hanno vissuto un anno d'oro dal punto di vista dei passeggeri che delle merci. Quelle movimentate infatti sono state 11,9 milioni... segue

Maxi operazione antidroga al porto di La Spezia

Sequestrati oltre 400 kg di cocaina

I funzionari Adm della Spezia, i finanzieri della Guardia di Finanza e il Ros dei Carabinieri, in perfetta sinergia investigativa, hanno portato a termine una complessa e articolata indagine transnazionale... segue

I sindacati alzano la voce sui depositi chimici di Genova

Femca-Cisl, Filctem-Cgil e Uiltec chiedono un incontro ai capigruppo in Comune

Sale la tensione sul trasferimento dei depositi chimici di Superba e Carmagnani da Multedo a Sampierdarena, nel terminal San Giorgio, a ponte Somalia. Ad alzare la voce sono in questo momento i sindacati... segue

Crociere, oltre due milioni di passeggeri a Genova

"Crescita incoraggiante" nel 2021 di crocieristi e traghetti

"Una crescita incoraggiante". Viene definita così, apprezzabile ma ancora lontana dai numeri pre-pandemia, l'aumento del traffico di passeggeri di crociere e traghetti nei terminal genovesi. Il bilancio... segue

Grimaldi dice no al trasferimento dei depositi chimici a Genova

"Scelta scellerata portare al centro di un porto traffici di prodotti infiammabili"

"Non capisco dove sia il vantaggio". Più chiaro e conciso di così non poteva essere l'amministratore delegato del Gruppo Grimaldi Euromed, Emanuele Grimaldi, commentando lo spostamento dei depositi chimici d... segue

​Porto di Palermo: sequestrati gas fluorurati provenienti dalla Cina

Intervento dei funzionari Adm e dei militari della Gdf

I funzionari Adm di Palermo, unitamente ai militari della Guardia di Finanza, quotidianamente impegnati nei controlli dei flussi merce in import ed export dal porto del capoluogo siciliano, hanno sequestrato... segue

Nel caos le grandi opere commissariate

I commissari hanno segnalato 113 nuove criticità per la metà delle 102 infrastrutture

Non è neanche ancora incominciato ma si è già parecchio complicato il percorso che dovrebbe portare alla realizzazione delle 102 grandi opere commissariate l'anno scorso dal governo per tentare di velocizzare le... segue

La nuova legalità del porto di Taureana di Palmi

Riacquisizione di aree demaniali e specchi acquei dalla banchina pescherecci

"Forte segnale di legalità e di presenza dello Stato". Definisce così l'Autorità di sistema portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio la riacquisizione di alcune aree demaniali e specchi acquei in... segue

L'Authority di Gioia Tauro proroga le concessioni

La durata è stata allungata di altri due anni ma non è automatica

L'Autorità di sistema portuale del Tirreno Meridionale e dello Ionio ha prorogato di due anni la durata delle concessioni demaniali marittime. Interessano tutte quelle in corso e quelle scadute tra il... segue

Fincantieri conquista il porto di Otranto

La nuova proprietà investe 200 milioni di Euro e punta ai maxi yacht in arrivo

Importante prima pagina

Porto offshore Venezia: a giorni l'apertura delle buste

Martini (Tutta la città insieme): "È un modo di fare turismo potenzialmente rischioso"

Il 31 dicembre sono stati presentati 11 progetti per la creazione del porto offshore di Venezia. L'apertura delle buste avverrà tra una settimana e la prima scrematura consentirà nell'arco dei prossimi 1... segue

Opere pubbliche. Giovannini firma atto per tutela lavoro e sicurezza cantieri

Priorità del ministero Infrastrutture e mobilità sostenibili (Mims)

Il pieno rispetto delle norme a tutela del lavoro e della sicurezza nei cantieri è la priorità del ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims). Per questo l’Atto di Indirizzo in m... segue

Confitarma vuole la deroga al super green pass

Mattioli: "Preoccupati per le conseguenze su marittimi e operatività delle navi"

L'obbligo del super green pass sui luoghi di lavoro e la riduzione della sua validità complicherà ulteriormente la vita dei marittimi, a meno che non si intervenga con proroghe e deroghe. Lo dice Confitarma, l... segue

Il Brasile blocca le crociere

Stop fino al 21 gennaio dopo il varo di nuovi protocolli sanitari

Il Brasile dice stop alle crociere fino al 21 gennaio. Lo ha deciso l'Authority, in vista del varo di nuovi protocolli sanitari. Ieri l'agenzia sanitaria brasiliana, Anvisa, ha sconsigliato ai concittadini... segue

Brexit: al via il controllo sulle importazioni

In vigore dal 1° gennaio il sistema burocratico che spaventa la logistica

Sono scattati l'1 gennaio con puntualità certosina i nuovi controlli post-Brexit sulle importazioni lungo la frontiera che divide tra Regno Unito e l'Unione Europea. Le imprese britanniche saranno soggette... segue

Gioia Tauro, maxi sequestro di droga grazie all'hi-tech

Finanzieri e Dogane sequestrano 3 tonnellate di cocaina grazie agli scanner del porto

Grande soddisfazione da parte del presidente dell'Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio, Andrea Agostinelli per il maxi-sequestro di cocaina effettuato nel porto di Gioia Tauro... segue

Mose, la Corte dei Conti in pressing

I giudici ipotizzano il danno erariale per le cerniere che non funzionano

"Il danno erariale c'è, ora va quantificato sulla base dei costi delle manutenzioni e vanno attribuite le responsabilità. L'inchiesta non è chiusa". Non c'è pace per il Mose e nemmeno per i poveri cit... segue

Incaglio della motonave Cdry Blue

Contestati i reati di disastro, inquinamento ambientale e naufragio colposo

La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari ha disposto nei confronti di 3 persone fisiche e 2 persone giuridiche la notificazione dell’avviso di conclusione delle indagini preliminari r... segue

Fermate due navi nel porto di Genova

La Guardia costiera ha riscontrato dispositivi di sicurezza danneggiati o non idonei

Notte di Natale amara per due navi nel porto di Genova. Nel corso dell'attività di verifica sulle unità straniere nota come Port state control, la Guardia costiera di Genova ha fermato due navi straniere i... segue