Press
Agency

Cargo984

Armatore Kalypso rilancia obiettivi 2023

La compagnia italiana dimezza tempi di percorrenza Bangladesh-Italia

La compagnia di trasporto marittimo italiana Kalypso (controllata dal Gruppo Rif Line), specializzata nei servizi a lungo raggio verso gli Stati Uniti ed Estremo Oriente, ha annunciato i suoi tre obiettivi... segue

Terremoto Turchia-Siria: partita da Trieste nave cargo con nuovo carico aiuti

Un'altra unità merci arrivata ad un porto turco era partita nei giorni scorsi

Partito ieri in serata dal porto di Trieste, alla volta di Mersin in Turchia, il nuovo carico di aiuti italiani destinato alla popolazione turca. Proseguono in queste ore le operazioni di carico dei materiali... segue

Terremoto Turchia-Siria: in partenza da Trieste nave con aiuti umanitari italiani

Materiali donati da Regioni ed Organizzazioni nazionali di volontariato

Prosegue il supporto italiano, coordinato dal Dipartimento della Protezione civile (Dpc) nell’ambito del Meccanismo europeo, alla popolazione colpita dal sisma che ha interessato Turchia e Siria lo scorso 6... segue

Nave cargo affonda nel Golfo Persico

Mercantile Sharjah cola a picco nelle acque al largo di Sharjah, equipaggio al sicuro

La nave cargo "My Princess" è affondata in questi gironi nelle acque del Golfo Persico, al largo del porto di Sharjah Anchorage, nelle acque territoriali degli Emirati Arabi Uniti. L'equipaggio aveva... segue

Gioia Tauro: arrivate in porto tre mega gru dalla Cina

Partite due mesi fa a bordo di una nave e circumnavigato l'Africa

Continua il percorso tracciato in occasione dell’acquisizione del terminal container Mct da parte di Terminal Investment Limited (Til), società controllata da Msc. Dopo il primo ingresso in porto delle tr... segue

Porto di Ravenna: sequestrati circa 25.000 prodotti cinesi

Erano privi di etichettatura e certificazione europea

Nei giorni scorsi, a seguito dell’attività congiunta di analisi dei rischi posta in essere sulle merci in arrivo presso il porto di Ravenna, i funzionari dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli (Adm) ed i... segue

Stati Uniti: spedizioni gratuite ci costano di più

Secondo studio americano 60% consumatori compra solo prodotti senza costo di trasporto

La spedizione gratuita di una merce non è mai davvero gratis. Infatti i rivenditori escogitano molti modi per coprire i costi. Tuttavia, nel 2022 il 62% degli americani non ha acquistato un prodotto che... segue

Accordo Cina-Grecia sulle navi cargo

Cooperazione strategica sul finanziamento spedizioni via mare

Cina e Grecia hanno stipulato in questi giorni un accordo finanziario di cooperazione strategica sul trasporto marittimo cargo. L'intesa mira a promuovere gli scambi tra le rispettive compagnie di navigazione... segue

L'effetto domino sul trasporto marittimo

Rottura alleanza 2M spinge competitor a ripensare strategie aziendali

Due delle compagnie di navigazione più grandi del mondo, la danese Maersk e la italo-svizzera Mediterranean Shipping Company (Msc), hanno annunciato a gennaio che la loro alleanza, denominata 2M (navi... segue

Dhl Global Forwarding nella riduzione emissioni CO2 della supply chain

Nel trasporto marittimo, sia per spedizioni Lcl che per quelle Fcl

Dhl Global Forwarding ha implementato con successo soluzioni logistiche sostenibili per il proprio cliente Grundfos. Da un anno Dhl supporta il produttore di pompe e fornitore di soluzioni idriche nell’obiettivo d... segue

Brasile affonda portaerei abbandonata

Scienziati ed ambientalisti sul piede di guerra causa impatto ambientale

Il governo del Brasile ha deciso di far affondare una portaerei. L'area prescelta si trova 350 chilometri al largo della costa brasiliana, in pieno Oceano Atlantico, in una zona dove si toccano profondità... segue

Porto Venezia: sequestrati oltre 50 mila articoli irregolari

Provenienti con una motonave dalla Grecia

I funzionari dell’Agenzia dogane e monopoli (Adm) in servizio presso l’Ufficio delle dogane di Venezia, congiuntamente ai militari del II Gruppo del Comando provinciale della Guardia di Finanza, hanno pos... segue

Porto di Brindisi: sequestrate migliaia di paia di scarpe contraffatte

Ingente carico di merce proveniente da Paesi dell'est Europa

I funzionari Adm di Brindisi, in sinergia con i finanzieri del Gruppo di Brindisi, nell’ambito dei quotidiani servizi di vigilanza operati negli spazi doganali del porto, hanno sequestrato un ingente c... segue

Cma Cgm punta su decarbonizzazione

Al via domande per bando gara, valore 200 milioni di Euro

Il Gruppo marittimo francese Cma Cgm ha avviato un bando di gara del valore di 200 milioni di Euro che saranno destinati ai progetti vincitori che propongono più efficaci strategie in campo ambientale.... segue

Porto Palermo: sequestrati quasi mille articoli contraffatti

Grazie all'attività congiunta funzionari Adm-GdF

Quasi mille articoli contraffatti sono stati sequestrati nel porto di Palermo grazie all’attività di intelligence svolta dai funzionari Adm (Agenzia dogane e monopoli) dell’Ufficio delle dogane di Pale... segue

Porto Rotterdam primo in Europa

Il 2022 conferma questo come hub europeo di rifornimento per prodotti petroliferi

Il porto di Rotterdam si conferma al primo posto in Europa nel settore del bunkeraggio, ossia come hub marittimo di rifornimento di prodotti petroliferi mediante navi-cisterna. È quanto emerge dai risultati r... segue

Assarmatori: al via scuola alta formazione per medici di bordo

Stamattina la presentazione nella sede di Arenzano, vicino Genova

Si è tenuta questa mattina la cerimonia di apertura della nuova scuola di alta formazione per medici di bordo, presso la sede di Arenzano (Genova) della Fondazione Accademia italiana della marina mercantile.... segue

Convegno Fedespedi su "La digitalizzazione logistica ed il Pnrr"

Per condividere lo stato dell'arte degli investimenti previsti

Si è tenuto oggi, 26 gennaio 2023, a Milano il convegno organizzato da Fedespedi (Federazione nazionale imprese di spedizioni internazionali) “La digitalizzazione logistica ed il Pnrr”. Fedespedi ha v... segue

Fine della cooperazione tra Maersk e Msc

Interrotti rapporti tra due fra le più grandi compagnie di navigazione del mondo

Due delle più grandi compagnie di trasporto-merci al mondo, la danese Maersk e l'italo-svizzera Mediterranean Shipping Company (Msc), hanno deciso di mettere fine nel gennaio 2025 alla loro cooperazione d... segue

Porto di Livorno. GdF-Adm: sequestrati 180 chili di cocaina

Lo stupefacente diviso in 152 panetti proveniva dal Sud America

Questo è l’esito di approfonditi controlli congiunti, diretti dalla Procura di Livorno ed effettuati negli ultimi mesi presso il porto labronico, dai funzionari del locale Reparto antifrode dell’Ufficio dell... segue

Santi (Federagenti): ultima chiamata per l’Italia dei porti e della logistica

Secondo il presidente della Federazione nazionale

L'Italia dei porti e della logistica si farà ora o mai più. Per il presidente di Federagenti (Federazione nazionale agenti, raccomandatari marittimi e mediatori marittimi), Alessandro Santi, i fenomeni d... segue

Convegno sui trasporti al via da lunedì a Rapallo

La prima edizione dello "Shipping, Transport & Intermodal Forum"

Al via lunedì 30 gennaio la prima edizione del convegno dal titolo "Shipping, Transport & Intermodal Forum", evento si terrà a Rapallo. Queste le tematiche di cui si parlerà: la situazione della filiera del... segue

Adm. Porto di Genova: sequestrati macchinari per fabbricazione materiale armamento

Erano destinati all'esportazione in Etiopia senza necessarie autorizzazioni

I militari del Comando provinciale della Guardia di Finanza di Genova ed i funzionari del reparto Antifrode dell’Ufficio delle dogane di Genova 1, coordinati dalla Procura della Repubblica di Genova, h... segue

Record nei porti di Trieste e Monfalcone

I dati su cargo e crocieristi dell'Adsp Mare Adriatico orientale

L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del Mare Adriatico orientale ha diffuso oggi i dati sul traffico marittimo per l'anno 2022. In particolare, i porti di Trieste e di Monfalcone hanno registrato numeri reco... segue

247 priorità infrastrutturali evidenziate dal mondo economico

AV Salerno-Reggio Calabria e Napoli-Bari, Gronda di Genova, ferrovia Adriatica tra le opere prioritarie

Valore complessivo: 200 miliardi di Euro; poco più della metà già finanziate, in gran parte dal Pnrr (Piano nazionale ripresa e resilienza) e da risorse pubbliche

MMI: nave "Comandante Foscari" a difesa rotte commerciali nel Golfo di Guinea

Per prevenire e contrastare il fenomeno della pirateria

Il Pattugliatore d'Altura "Comandante Foscari", dopo aver mollato gli ormeggi dalla base navale di Augusta lo scorso 7 gennaio, è entrata a far parte dell’operazione "Gabinia" finalizzata a prevenire e... segue

Costi di spedizione marittimi ai minimi

Stime per il 2023 prevedono prezzi stabili con possibile andamento in flessione

La tendenza dei costi del trasporto marittimo per i beni di consumo nel 2023 dovrebbe restare stabile o andare in flessione. È quanto emerge dal monitoraggio dello Shanghai Containerized Freight Index,... segue

Operazioni di disincaglio nave al porto di Gioia Tauro

Incontro tra presidente Adsp e comandante dello scalo

Ad operazione conclusa e considerato l’ottimo risultato raggiunto, il presidente dell’Autorità di sistema portuale (Adsp) dei Mari Tirreno meridionale ed Ionio, Andrea Agostinelli, ha incontrato il coma... segue

Export ucraino resiste

Con guerra e blocco porti, logistica sta salvando commercio europeo

L'esecutivo di Kiev ha diffuso oggi i primi dati ufficiali sull'impatto economico della guerra tra Russia ed Ucraina. Gli esperti del ministero dell'economia hanno calcolato che nel 2022 sono stati esportati... segue

Al porto di Marghera 16 milioni dal Pnrr

Via libera a completamento ponte ferroviario sulla darsena ed adeguamento di via dell'Elettricità

In arrivo al porto di Marghera 16 milioni di Euro di fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Denaro che servirà a completare il ponte ferroviario sopra la darsena del canale ovest di M... segue

Guardia costiera: nave incagliata al porto di Gioia Tauro

Nel corso della manovra di uscita dallo scalo portuale

Questa mattina, nel corso della manovra di uscita dal porto di Gioia Tauro, la nave portacontainer "Msc Elaine" (bandiera Panama, 340mtx46mt, pescaggio 46mt) ha impattato con la prua sinistra contro la... segue

Canale Suez aumenta tariffe

Disposti incrementi a due cifre causa inflazione

La Suez Canal Authority (Sca) ha disposto a partire dal primo gennaio 2023 un ulteriore aumento delle tariffe per il transito delle navi nel canale: +10% per quelle da crociera e +15% per tutti gli altri... segue

Gli obiettivi 2023 di Autorità portuale Adriatico nord

Più crociere ed infrastrutture come piano strategico contro caro-energia

Più crociere ed infrastrutture. Sono i due pilastri su cui poggia il piano strategico dell'Autorità portuale del Mar Adriatico settentrionale. L'obiettivo è quello di difendere un settore economico fo... segue

Porto Ravenna: Adm partecipa ad operazioni di sbarco migranti

Oltre cento persone provenienti da Costa d'Avorio, Nigeria, Camerun

Nell’ultimo giorno dell’anno 2022 è attraccata presso il porto di Ravenna la nave "Ocean Viking", utilizzata dalla Ong francese "Sos Mediterranèe" e da "Medici Senza Frontiere" per soccorrere barconi in diff... segue

Porto di Gioia Tauro: stamattina registrato numero record di navi attraccate

Piena operatività per lo scalo calabrese

La piena operatività del porto di Gioia Tauro è testimoniata dai suoi numeri, che offrono l’immagine della piena efficienza di uno scalo portuale che continua ad inanellare primati e record di ormeggi. Tra i gi... segue

Gruppo Grimaldi: trattore elettrico al porto di Salerno

Effettuerà per circa due mesi cicli di carico e scarico su navi cargo

Il Gruppo Grimaldi ha annunciato l'inizio di una sperimentazione di trattori portuali con un motore alimentato da energia elettrica a partire da fine gennaio, nel porto di Salerno. Si tratta di un importante... segue

Armatore Cma Cgm punta sullo spazio

La società marittima entra nella battaglia globale dei satelliti con Eutelsat e OneWeb

La multinazionale del trasporto marittimo e della logistica multimodale Cma Cgm continua ad espandersi in tutte le direzioni. Alla fine del 2021 aveva fatto ingresso nel capitale dell'operatore satellitare... segue

"Beni strategici: Giappone verso sicurezza economica"

Perciò, il governo promuoverà una maggiore cooperazione con i Paesi alleati

Con l'entrata in vigore della nuova legge sulla promozione della sicurezza economica nazionale, il consiglio dei ministri del Giappone ha deciso di dichiarare semiconduttori, batterie e terre rare come... segue

Giuseppe Mele nuovo dg Confetra

A partire dal prossimo primo gennaio

A decorrere dal primo gennaio prossimo Giuseppe Mele sarà il nuovo direttore generale di Confetra come da delibera della Giunta su proposta del presidente De Ruvo.Mele, classe 1957, viene da una lunga... segue

Sicilia: un successo nonostante le difficoltà

Fine gennaio sarà varata prima nave commissionata dal Qatar

Pasqualino Monti, presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia occidentale, sta dicendo che in Sicilia c'è una realtà che ha guadagnato una posizione nel mercato nazionale e internazionale no... segue

I porti campani guardano al 2023

Tra le priorità trasporto crocieristico e movimentazione merci

L'Autorità di sistema portuale del mar Tirreno centrale ha chiarito quali sono gli obiettivi e le sfide per i porti campani nel 2023. Dall'allungamento delle banchine a Napoli e Salerno per le navi da... segue

Autorità Mar Ionio vaglia prime domande Zes

Prete: "Abbiamo in piedi già 3-4 richieste in ambito portuale, adesso si avvii conferenza dei servizi"

L'Autorità di sistema portuale del Mar Ionio ha istruito le prime domande di concessione demaniale per attività commerciali. In cassa 50 milioni di Euro che saranno messi a disposizione dalla stazione a... segue

Porto di Venezia: Dogane ed Adsp digitalizzano varchi merci

Conclusa prima fase di rilascio del progetto

L’Agenzia delle accise, dogane e monopoli di Stato (Adm) e l’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico settentrionale hanno concluso la prima fase di rilascio del progetto di digitalizzazione dell... segue

Traffici in crescita per gli scali portuali italiani

Assoporti: ripresa ma guerra Ucraina continua ad assestare colpi

I porti italiani stanno vivendo un momento di crescita dei traffici. L'associazione Assoporti, che riunisce gli scali italiani, ha infatti pubblicato dei dati che dimostrano come il movimento di merci... segue

Assologistica festeggia 75 anni: stasera evento a Milano

Incontro con ministro Salvini e governatore Fontana

Oggi, a partire dalle ore 19:30, nello storico Circolo filologico milanese l'Associazione che rappresenta tutti gli operatori del settore logistico festeggerà l'anniversario della fondazione, avvenuta... segue

Sequestrate auto elettriche cinesi

Al porto di Civitavecchia: importatore dichiarava valore inferiore per pagare meno diritti doganali

Gli agenti dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli (Adm) hanno sequestro ieri centinaia di vetture elettriche appena sbarcate da una nave nel porto di Civitavecchia. L'ipotesi di reato è quella di contrabbando... segue

Appalti. Uiltrasporti: "Preoccupa che sia stato tolto riferimento al Piano trasporti"

Il commento del segretario generale sull'ultima versione del testo del nuovo Codice

"Siamo preoccupati e perplessi sul fatto che sia stato espunto il riferimento al Piano generale dei trasporti e della logistica, quale strumento di pianificazione e programmazione generale per l'individuazione... segue

Cgil-Uil: venerdì sciopero generale in Liguria contro manovra

Manifestazione regionale con corteo a Genova; le modalità

Contro una manovra finanziaria sbagliata, venerdì 16 dicembre si terrà in Liguria uno sciopero generale che prevede un'astensione dal lavoro di otto ore. Lo sciopero è stato indetto da Cgil ed Uil nell'ambito de... segue

Fast Corridor Gioia Tauro–Padova: terminato iter per realizzazione

Consentirà trasporto rapido delle merci su rotaia dal porto calabrese

È terminato l’iter per la realizzazione del Fast corridor Gioia Tauro–Padova, che consentirà il trasporto rapido delle merci, su rotaia, dall’hub portuale calabrese all’interporto veneto e, da lì, di ra... segue

Sardegna. Trasporti marittimi e transizione ecologica: "Tariffe a rischio aumento"

"Rispettare l’insularità e il diritto alla continuità territoriale. Il Governo ci sostenga in Europa", chiede Solinas

Le norme in fase di approvazione in sede europea finalizzate alla riduzione delle emissioni di C02 - il pacchetto legislativo “Pronti per il 55%” (Fit for 55) - rischiano di incidere pesantemente sui tra... segue