Trasporto merci311
Operativa a inizio 2023 la prima nave rigassificatrice in Italia
Ormeggiata al porto di Piombino, conferma Cingolani. Contrario il sindaco Ferrari
Sarà operativa già all'inizio del 2023 la prima nave rigassificatrice in Italia. L'annuncio è arrivato dal ministro per la transizione ecologica Roberto Cingolani. L'impianto galleggiante sarà attivo nel... segue
Nuovi incentivi per i veicoli commerciali
10 milioni di Euro nel 2022 previsti dal Dpcm firmato da Draghi
Dal Governo arrivano nuovi incentivi per l’automotive, compresi i veicoli per il trasporto merci. Il Dpcm firmato dal Presidente del consiglio Mario Draghi ha stanziato, su proposta del ministro dello S... segue
Ford Pro E-Transit: prodotti i primi veicoli in Europa
Gli ordini dei clienti superano già le 5.000 unità
Ford Pro ha avviato le spedizioni, in tutta Europa, dei primi esemplari dell’E-Transit, il furgone all-electric prodotto nella fabbrica Ford Otosan, a Kocaeli, in Turchia. Questo momento storico è stato ce... segue
Dhl con la Formula E per una mobilità sostenibile
Nel 2021, compensate 611 tonnellate di emissioni di carbonio
La Formula E, la prima serie mondiale di corse su strada monoposto interamente elettriche, è giunta all’ottava stagione. Da Dir'iyya a Vancouver, passando per Roma e puntando a Seoul: 16 gare ricche di... segue
Scania punta sui camion elettrici e a guida autonoma
100 milioni di Euro destinati alla costruzione di un circuito di prova a Södertälje
Scania è pronta a ulteriori investimenti per la costruzione di un circuito di prova a Södertälje, a Stoccolma in Svezia. I veicoli saranno testati e guidati nell'ambito delle operazioni di ricerca e sv... segue
Elkann, il futuro dell'auto è elettrico
Non ha dubbi il numero uno di Exor nella lettera inviata agli azionisti
"I mercati ci stanno chiaramente indicando in che direzione sta andando il futuro". Parla di auto elettriche John Elkann, presidente e ad di Exor nella tradizionale lettera di fine anno agli azionisti... segue
Nella flotta Amazon entrano 5 Daf trucks elettrici
Sono i primi e-truck della loro classe che i colosso e-commerce mette in opera in Europa
Cinque nuovo camion elettrici Daf Trucks destinati a impieghi gravosi entrano a far parte della flotta di Amazon UK. Si tratta dei primi e-truck nella loro classe che Amazon mette in opera in Europa: possono... segue
2i Aeroporti punta su aerei droni e vertiporti
La più grande piattaforma di aeroporti italiana partecipa all'aumento di capitale di Skyports
I droni e i vertiporti fanno gola ai fondi d'investimento soprattutto quelli che incentivano l’innovazione tecnologica e l’evoluzione sostenibile del trasporto aereo e della mobilità urbana. Lo dimostra 2i A... segue
Dimetil etere: il biodiesel contro il caro-carburanti
Ecomotive Solutions di Alessandria sperimenta un'alternativa al gasolio
Una delle soluzioni al caro prezzi carburante potrebbe arrivare dal biodiesel, il quale allunga anche la vita dei motori termici diesel. Un esempio è il dme, l'etere dimetilico, nuovo carburante sostenibile... segue
Opel accelera verso l'elettrico
Entro fine 2024 ogni modello avrà una variante a batteria
Opel accelera verso l'elettrico. "Entro fine 2024 ogni modello avrà la sua variante elettrificata, mentre dal 2028 l'intera proposta sarà a zero emissioni". lo ha detto il ceo di Opel, Uwe Hochgeschurtz, i... segue
Enea sensibilizza sul risparmio energetico
Fonti rinnovabili, bonus trasporti, sostituzione di apparecchiature obsolete
L'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea) ha avviato una campagna di sensibilizzazione per promuovere il risparmio nel consumo dell'energia elettrica... segue
Crisi Ucraina: italiani esposti alla guerra cyber
Gabrielli: "Rischio cyberattacchi anche per settori energia, trasporti e comunicazioni"
Dopo la guerra dichiarata dal collettivo di hacker Anonymous alla Russia e i continui attacchi informatici registrati nei giorni precedenti a danno di siti istituzionali e aziendali ucraini, la preoccupazione... segue
Caro energia: apprezzamento misure Mims delle associazioni
Assopetroli-Assoenergia: "Ora attenzione al comparto distributivo"
Assopetroli-Assoenergia esprime apprezzamento per le misure annunciate dalla viceministra delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili Teresa Bellanova all'esito del Tavolo Autotrasporto tenutosi... segue
Trasportounito: "insufficienti le risposte del governo alla crisi dell’autotrasporto"
Le parole di Longo a margine dell'incontro con Bellanova tenutosi ieri
"Risposte del tutto inadeguate rispetto alla gravità della crisi dell’autotrasporto italiano a riprova di una sostanziale impreparazione e di una scarsa conoscenza dei problemi che stanno rapidamente co... segue
Artusi: proroga degli incentivi e tavolo sull'autotrasporto
Lettera del vicepresidente di Federauto a Bellanova
Il vice presidente di Federauto, con delega a truck e van, Massimo Artusi, ha dichiarato apprezzamento per l’approvazione (non era stato recepito nel bilancio dello stato a dicembre 2021) -con un emendamento a... segue
Volvo Trucks numero uno dei camion elettrici
Nel 2021 ha ricevuto ordini per più di 1.100 unità: ora ha il 42% di quota di mercato
Volvo Trucks guida il mercato dei veicoli elettrici in Europa. Lo dicono chiaro i nuovi dati di mercato 2021 che incoronano l'azienda svedese come leader del segmento: nel 2021, infatti, ha ricevuto ordini... segue
Il finto problema della scarsità di metalli rari per l'elettrico
Secondo Transport & Environment arrivano entro il 2025 le tecnologie alternative
La scarsità di metalli rari per le auto elettriche è un falso problema. Almeno stando a quanto sostiene Julia Poliscanova, direttore Veicoli puliti di Transport & Environment, la Federazione europea p... segue
Grimaldi, dopo le navi i porti
Il piano di espansione attende l'ok del governo greco per i tre scali su cui punta l'armatore
Navi, terminal e, adesso, i porti. È questa la strategia di espansione che anima il gruppo armatoriale Grimaldi. Dopo avere archiviato un 2021 da record, con il miglior bilancio di sempre, con ricavi... segue
Immatricolazioni camion, +1% a gennaio 2022
Unrae: +3,6% solo il segmento da 16 tonnellate. Il rialzo prezzi gas nuoce al mercato
Questo primo scorcio di 2022 inizia sostanzialmente stabile per il mercato italiano dei veicoli industriali. Secondo l’Unrae, che raccoglie i costruttori stranieri, a gennaio le immatricolazioni dei v... segue
La gara dei furgoni elettrici da lavoro
Domanda in crescita, gamma scarna: tante opportunità per le case automobilistiche
I furgoni elettrici da lavoro rappresentano una grande opportunità la case automobilistiche a causa di due tendenze concomitanti: l'aumento della compravendita di articoli online che moltiplica le consegne... segue
Massimo 100 milioni di auto elettriche in Europa
Secondo uno studio questo è il limite della rete elettrica su strade e autostrade
Uno studio condotto dagli analisti di Ernst Young (Ey) per Eurelectric, l'associazione di settore che rappresenta gli interessi dell'industria elettrica in 32 Paesi europei, la logistica di ricarica oggi... segue
Dsv, nuova strategia per procedere con la crescita in Italia
A soli 6 mesi dall'acquisizione di Gil per un valore di oltre 4 miliardi di Euro
Novità in casa Dsv: la branch italiana annuncia la conclusione delle operazioni di integrazione e l’assunzione della gestione ufficiale di tutte le attività operative di Gil nel bel paese. Contemporaneamente, pro... segue
Caro carburanti, cresce la rabbia nell’autotrasporto
Unatras scrive al governo: "rischio di tensioni incontrollate"
Monta la rabbia nel settore dell'autotrasporto e il rincaro dei carburanti è la goccia che potrebbe far traboccare il vaso. A lanciare l’allarme sono le associazioni nazionali dell’autotrasporto che, unit... segue
La scommessa sulle navi per il trasporto di idrogeno
Al via collaborazione tra Shell e un'azienda francese. Nave in mare nel 2028
Al via in Francia una cooperazione per sviluppare tecnologie per il trasporto marittimo dell'idrogeno. La tecnologia dovrebbe essere pronta entro il 2025. L'obiettivo è quello di avere una nave cisterna... segue
Componentistica automotive: domani incontro sul rischio elettrico
I ministri pensano alle misure per gestire la crisi soprattutto occupazionale
Adesso è certo: sono 26 mila i posti a rischio da subito nella componentistica per automotive, distribuiti in 101 aziende. Mobilità.news lo aveva anticipato a metà gennaio (nell'articolo Allarme rosso pe... segue
Amazon a tutto elettrico
Bezos aumenta le quote in due aziende legate all'EV: Rivian e Aurora Innovation
Amazon è sempre più elettrica e sempre più autonoma. La tendenza viene evidenziata dalle due acquisizioni appena concluse della società del miliardario Jeff Bezos. Lo conferma lo stesso colosso di Seat... segue
I pro e i contro dell'auto elettrica
Cos'ha di più e cosa di meno un veicolo full electric rispetto a uno a combustione interna
Auto elettrica, croce e delizia del mercato e dei consumatori. Diciamolo subito. c'è ancora molto da sapere sui vantaggi e gli svantaggi che derivano dal fatto di possederne un Bev, un Battery electric... segue
Circle group in missione per il corridoio logistico
Dall'Egitto la fase 2 del progetto per una digitalizzazione che coinvolga le dogane
Supportare gli attori della catena logistica in modo da disporre di una supply chain sempre più fruibile, smart, green. Una catena logistica in grado di ridurre costi, inquinamento e consumo di energia.... segue
General Motors, re dell'elettrico economico
L'azienda di Detroit si specializza in suv e pickup EV a basso costo
General Motors prevede di vendere centinaia di migliaia di veicoli elettrici all'anno negli Stati Uniti entro il 2025. Veicoli che, dice la Casa, non saranno tutti costosi come il GMC Hummer elettrico... segue
A Strasburgo vince l'intermobilità del trasporto fluviale
Imbarcazioni e biciclette per migliorare la logistica dell'ultimo miglio
Per decarbonizzare il sistema di trasporto del centro cittadino di Strasburgo un'azienda francese ha proposto l'utilizzo di una una chiatta fluviale da 112 tonnellate e una flotta di biciclette elettriche.... segue
Autotrasporto: prezzo dei carburanti ancora in salita
Rimane il cronico problema della carenza di autisti
La Federazione degli Autotrasportatori Italiani (Fai), che fa capo a Conftrasporto-Confcommercio, chiede al Governo di intervenire per non far gravare gli aumenti del carburante esclusivamente sulle imprese... segue
Siemens Italia accelera sulle colonnine di ricarica
Parte da Genova il progetto per la ricarica bus. L'offerta retail va da wall box alle fast
L'ultima frontiera riguarda gli autobus. Siemens Italia si impegna sempre di più sull'elettrico, tanto che, oltre al portafoglio sulla parte e-car, ossia la ricarica delle automobili, ha aperto quello... segue
Assarmatori: "intempestive le misure Ue per decarbonizzare lo shipping"
Audizione di Alberto Rossi presso il dipartimento Politiche Europee della Presidenza del Consiglio
"Decarbonizzare il trasporto marittimo è un obbiettivo della gran parte degli armatori a livello mondiale, che da anni affrontano ingenti investimenti per rispettare le tappe di questo percorso fissate... segue
Daimler Trucks finanzia l'elettrico in Nord America
Un pool di aziende ha costituito l'associazione per accelerare sulle infrastrutture
Fresco di scorporo da Mercedes Benz, il nuovo marchio Daimler Trucks si butta sull'elettrico. la notizia arriva dagli Stati Uniti: un pool di aziende si è riunita in associazione decisa ad accelerare... segue
Le colonnine di ricarica aumentano ma restano insufficienti
Motus-E: nel 2021 in Italia ne sono state installate il 35% in più. Ma siamo indietro
Le colonnine di ricarica sono, al momento, più croce che delizia delle infrastrutturazioni italiane e non solo. Sono poche, dicono i più, criticando un sistema progettuale che sembra mostrare la corda. L... segue
Accordo in Spagna su biocarburanti per veicoli e aerei
Partnership Cepsa-Iberia anche per sviluppare idrogeno ed elettrico
Il vettore aereo spagnolo Iberia e la Compania Espanola de Petroleos (Cepsa) hanno siglato in questi giorni una partnership per promuovere l'utilizzo di biocarburanti. L'intesa include anche la ricerca... segue
Eolico e fotovoltaico per decarbonizzare i trasporti
Una fondazione svizzera ha raccolto 1400 progetti sulla transizione ecologica
La fondazione francese Solar Impulse, con sede in Svizzera presso il politecnico federale di Losanna, ha raccolto ad oggi 1400 progetti di start-up innovative accomunate da un obiettivo: promuovere la... segue
Volkswagen e Bosch a tutto elettrico
Wolfsburg punta sulle batterie; il gigante di Gerlingen investe sulla mobilità
È stato confermato l'accordo tra Volkswagen e Bosch per formare una joint-venture nel settore delle batterie. L’intesa dovrebbe concretizzarsi entro la fine del 2022 con l'obiettivo di accelerare l’indipendenza dell... segue
Camion elettrici Volvo conquistano il nord Europa
Ordine da 125 autocarri per un grande spedizioniere basato in Danimarca
La divisione camion della casa automobilistica svedese Volvo ha ricevuto un ordine per la costruzione di 25 autocarri pesanti elettrici richiesti dalla società di logistica e spedizioni internazionale... segue
Air France-KLM aumenta tariffe causa carburante verde
Un supplemento per finanziare la transizione verso una maggiore sostenibilità
Il Gruppo franco-olandese Air France-Klm ha iniziato da lunedì a chiedere un supplemento tariffario sul prezzo dei biglietti aerei su tutti i voli targati Air France, Transavia France Klm. Una decisione... segue
Porto di Palermo: sequestrati gas fluorurati provenienti dalla Cina
Intervento dei funzionari Adm e dei militari della Gdf
I funzionari Adm di Palermo, unitamente ai militari della Guardia di Finanza, quotidianamente impegnati nei controlli dei flussi merce in import ed export dal porto del capoluogo siciliano, hanno sequestrato... segue
La grande "beffa" ai camion verdi
Gas fallimentare, vince l’euro 6, o l’euro 5, che recuperano parte delle accise
Già è complesso in una situazione di mercato critica spingere le imprese a investire in modo massiccio sulla transizione energetica e sull'adozione di nuovi carburanti eco-compatibili, se poi questa s... segue
Cosa cambierà per la supply chain?
Il futuro del lavoro nell’industria logistica secondo Dhl Global Forwarding
Come sta cambiando il concetto di lavoro con l’avanzare della digitalizzazione, il cambio generazionale e la pandemia da covid-19? Dhl Global Forwarding, divisione del Gruppo Deutsche Post Dhl specializzata n... segue
I tir sono più green ma Draghi fa finta di niente
Respinto l'emendamento del 30% di credito d'imposta per i camion a gnl
Da richiedere intervista con Cristinelli
L'eolico per decarbonizare il trasporto marittimo
Rotori e vele ad ala solida per assistere i motori tradizionali
La dichiarazione sul trasporto marittimo sostenibile emersa in occasione della Cop26, il summit sul cambiamento climatico organizzato dalla Nazioni Unite nei mesi scorsi, era stata sottoscritta da vari... segue
Cosco lancia il primo terminal zero emissioni
Com eolico e fotovoltaico, il Tianjin Container Terminal è autosufficiente come energia
Cosco Shipping Ports ha lanciato il Tianjin Container Terminal, il primo terminal a "zero emissioni di carbonio". Il terminal è completamente autosufficiente dal punto di vista energetico grazie alla... segue
In Italia crescono gli autocarri ibrido-elettrici
Dal 2015 al 2020 sono aumentati del 224% passando da 3.626 a 11.769 unità
Cresce il mercato italiano degli autocarri ibridi-elettrici. La tendenza si va rafforzando soprattutto nel comparto elettrico: lo dimostrano i numeri relativi al periodo 2015-2020 forniti dall'Osservatorio... segue
È giapponese la prima nave cisterna elettrica
Varata a Kagawa, in Giappone, la prima delle due unità di Asahi Tanker
È stata varata in Giappone la prima nave cisterna completamente elettrica. L'unità a zero emissioni, che riduce notevolmente anche l'inquinamento acustico, è di proprietà della compagnia di navigazione gia... segue
La difficle decarbonizzazione dell'industria cargo navale
Nonostante il pressing dei produttori conviveranno gnl, idrogeno e metanolo
Il trasporto marittimo è considerato uno dei settori più difficili da decarbonizzare. Infatti, la maggior parte delle navi portacontainer percorre enormi distanze per collegare i porti tra loro. Immaginare l... segue
Pili: "nuovo bando per sviluppo mobilità elettrica ai Comuni"
"A breve sarà emanato" annuncia l'assessore sardo Industria
"A breve, sarà emanato un nuovo bando pubblico, riservato ai Comuni, per la sostituzione di auto a trazione termica con auto elettriche. Dato il ruolo strategico, l’intervento sarà destinato sia alle Amm... segue