Eventi374
"Lombardia 2030" (2). Ferraris: "Lavoriamo per strade e ferrovie più moderne"
L'ad Gruppo Fs intervenuto nel corso dell'evento a Milano
“L’Italia ha bisogno di ammodernare le proprie infrastrutture vecchie di 60-70 anni, creando anche nuove opere. Se non faremo nulla ci troveremo con 700-800 mila camion in più lungo le nostre strade”. L’ammin... segue
Gruppo Fs: aggiudicati da Rfi lavori collegamento con aeroporto Venezia
Valore oltre 428 milioni; finanziati anche con fondi Pnrr
Rete ferroviaria italiana (Gruppo Fs italiane) ha aggiudicato al raggruppamento di imprese che vede come capofila Rizzani De Eccher e come mandanti Manelli Impresa e Sacaim i lavori per la realizzazione... segue
Arma dei Carabinieri contro violenza sulle donne
Le stazioni ferroviarie scelte quest’anno come spazi per dare visibilità ai progetti
In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, l’Arma dei Carabinieri ha organizzato una campagna di sensibilizzazione articolata su tante iniziative d... segue
Sciopero nazionale dei trasporti il 2 dicembre
Ad incrociare le braccia i lavoratori dei settori marittimo, ferroviario, stradale ed aereo
Il 2 dicembre 2022 scatta lo sciopero generale dei trasporti di 24 ore. Ad incrociare le braccia i lavoratori dei settori marittimo, ferroviario, stradale ed aereo. Sono interessati dalla mobilitazione... segue
Trenord: ad Piuri interviene durante lavori commissione Consiglio regionale
I sei punti salienti del suo intervento
"Le performance del servizio ferroviario lombardo sono in costante miglioramento, grazie al progressivo ingresso in servizio di nuovi treni e ad una manutenzione più efficace, che si scontrano però con i... segue
Ferraris (ad Fs) all'Anci: "Infrastrutture fisiche e digitali per connettere comuni"
Iniziative Gruppo per migliorare connettività a bordo treno e nelle stazioni
Sviluppare le infrastrutture fisiche e digitali per favorire la crescita della mobilità collettiva. Così da contribuire a connettere i comuni italiani, patrimonio culturale del Paese, ed accorciare le d... segue
Lombardia. Assessore Terzi con Salvini dossier sulle infrastrutture
Priorità a ferrovie dichiara a margine del suo intervento a convegno
Con il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini "abbiamo già condiviso un dossier sulle priorità della Regione Lombardia. Dal punto di vista infrastrutturale sono senza dubbio quelle f... segue
Giornata Unità nazionale: a Roma il treno del Milite Ignoto
Intervista all’ad del Gruppo Ferrovie dello Stato Luigi Ferraris -VIDEO
Il 4 novembre si celebra il Giorno dell’Unità nazionale e la Giornata delle Forze armate. La ricorrenza è stata festeggiata a con una iniziativa che si è tenuta al binario 1 della stazione ferroviaria di R... segue
Milite Ignoto: il 4 novembre arrivo a Roma del Treno della memoria
Dopo oltre 5 mila km e toccato 17 tappe da Trieste a Palermo
Venerdì 4 novembre 2022 alle ore 07:50 (accredito ore 07:30) presso il binario 1 della Stazione di Roma-Termini, si svolgerà la cerimonia che ricorda l’anniversario dell’arrivo a Roma, nel 1921, del t... segue
Solinas rende omaggio al Treno della memoria alla stazione di Cagliari
Presidente Regione: "Il Milite Ignoto incarna eroismo e sacrificio di giovani sardi"
"Il Treno della memoria unisce idealmente tutta l’Italia e tutti gli italiani, coinvolgendo le diverse generazioni non per celebrare il mito della guerra, che anche oggi incombe alle nostre porte, ma p... segue
La terza edizione del Salone nautico si terrà a Bologna
Trenitalia partner ufficiale dell'evento con tanti sconti
In arrivo la terza edizione del Salone nautico. Dal 15 al 23 ottobre Bologna Fiere ospiterà l'evento organizzato dalla società Saloni nautici internazionali d'Italia, (Snidi), in partnership con Trenitalia. N... segue
Milite Ignoto: treno della memoria simbolo di unità nazionale
Partito ieri da Trieste toccherà 17 città
"Le carrozze del 'Treno della memoria' rappresentano un messaggio fortissimo e di grande attualità: lo spirito di unità nazionale che si riscopre e si rinvigorisce dinnanzi alla figura del Milite Ignoto. E... segue
"Frecciarosa 2022": la prevenzione viaggia in treno
Ad ottobre tornano visite, consulenze ed eco gratuite a bordo
Ad ottobre torna "Frecciarosa", il progetto di prevenzione del tumore al seno promosso dalla Fondazione IncontraDonna con il Gruppo Fs Italiane ed il patrocinio del ministero della Salute che prevede per... segue
Trenord: sette milioni di viaggiatori nel 2022
Nei primi nove mesi dell’anno si conferma tendenza post-pandemica
Nei primi nove mesi del 2022 circa sette milioni di viaggiatori hanno scelto i treni Trenord per spostarsi nel week-end e nel tempo libero verso destinazioni turistiche in regione; di questi, oltre 4,6... segue
Ad "Innotrans" i bus ad idrogeno del Gruppo Fs
Viaggiano in Olanda con Qbuzz
Sono 32 i bus a zero emissioni, alimentati grazie alla conversione in elettricità dell’idrogeno, che rappresentano una best practice europea del Gruppo Fs, guidato da Luigi Ferraris, in tema di sostenibilità. Uno... segue
Gruppo Fs ad "Innotrans": innovazione e sostenibilità per passeggeri e merci
Un piano di otto miliardi di Euro per rendere flotta più green
Un piano di 8 miliardi di Euro per rendere la flotta di Trenitalia tra le più giovani e più green d’Europa, il debutto del nuovo treno ibrido Blues, e la versione 3.0 del sistema Nikrasa, un’innovativa soluz... segue
Il treno regionale "Blues" debutta ad "Innotrans"
Prime consegne entro l'anno
"L’arrivo dei treni 'Blues' contribuirà, insieme alle consegne dei nuovi treni Rock e Pop, a rendere la nostra flotta regionale tra le più giovani d’Europa con un’età media di sette anni" dichiara Luigi Fe... segue
Gruppo Fs incontra le controllate estere a Berlino
Per la quinta tappa di presentazione del piano industriale
Una vetrina internazionale come quella di "Innotrans" a Berlino per il confronto tra il top management del Gruppo Fs, il presidente Nicoletta Giadrossi e l’ad Luigi Ferraris, con i colleghi, i country m... segue
Gruppo Fs ad "Innotrans" a Berlino (20-23 settembre)
Innovazione, sostenibilità e sviluppo attività internazionali
Treni e bus sempre più sostenibili, tecnologie all’avanguardia per favorire soluzioni intermodali nella logistica, sviluppo del business in campo internazionale di un Gruppo che sta facendo dell’Europa il p... segue
CC-FS: un "Frecciarossa" dedicato al generale Dalla Chiesa
Da domani viaggerà da Torino a Reggio Calabria
Un "Frecciarossa" dedicato al generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, con l’immagine del suo volto ed una sua celebre frase impressa sulle fiancate del treno, viaggerà fino al 31 ottobre lungo la rotta fe... segue
Trenord: corse extra per Gp Monza 2022
E biglietti speciali per i giorni dell'evento
Corse straordinarie e biglietti speciali, il tutto all’insegna della sostenibilità: è l’offerta messa in campo da Trenord per portare tifosi e appassionati al Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia 2022, c... segue
Ferraris (Fs): sempre più energia autoprodotta
Ad del Gruppo intervistato a margine del Forum a Cernobbio
Costo della bolletta energetica ed autoproduzione di energia da fonti rinnovabili, rispetto dei tempi di attuazione del Pnrr (Piano nazionale ripresa e resilienza), crescita estiva della domanda di mobilità... segue
Tavolo istituzionale Giubileo presieduto da Draghi
Il piano di interventi suddiviso in cinque parti
Si è riunito questa mattina il tavolo istituzionale, presieduto dal presidente del Consiglio dei ministri, Mario Draghi, e composto da rappresentanti delle amministrazioni centrali e locali e del Parlamento,... segue
Centenario autodromo Monza: di scena il treno M5 personalizzato
Domani presentata alla stampa la nuova livrea del convoglio voluta da Ac Milano
L’assessore regionale lombardo alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile, nell’ambito delle celebrazioni per il centenario dalla costruzione dell’Autodromo di Monza, parteciperà domani, martedì... segue
Treno "Arlecchino": grande riscontro di pubblico per viaggio da Trieste
Veicolo per promuovere e valorizzare trasporto anche in ambito turistico
Grande riscontro di pubblico, con corse da Trieste tutte esaurite da settimane, per l'iniziativa "In viaggio per il Friuli Venezia Giulia con l'ETR-252 Arlecchino", il treno storico simbolo del boom economico... segue
"Aria di Fvg": viaggio a bordo del treno "Arlecchino"
Fu realizzato in occasione delle Olimpiadi di Roma 1960
In occasione dell'evento "Aria di Fvg" (26-29 agosto), la Regione Friuli Venezia Giulia organizza un viaggio per turisti ed appassionati a San Daniele a bordo del treno storico "Arlecchino" ETR-252, simbolo... segue
Firma protocollo progetto riqualificazione urbana Genova-Campasso
La conferenza mercoledì alla presenza di Giovannini, Bucci, Toti e Ferraris
Il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, sarà a Genova mercoledì 31 agosto per la firma del protocollo d’intesa per la realizzazione del progetto integrato di r... segue
Le priorità infrastrutturali per il sistema economico molisano
Incontro il primo settembre a Campobasso e tavola rotonda
Si terrà il prossimo primo settembre 2022, presso la Sala della Costituzione della Provincia di Campobasso in via Milano 21-19, dalle ore 09:30, l’evento organizzato dalla Camera di commercio del Molise in... segue
Piano Ferrovie per estendere fibra ottica lungo 17 mila km di linea
L'intervento ad Ferraris al Meeting di Rimini (20-25 agosto)
Un piano, già in corso, per avere la massima copertura 4G su tutta la rete Alta velocità entro in prossimi 18 mesi, ed un progetto di lungo periodo che prevede un investimento di 2 miliardi di Euro per e... segue
Polemica su stop estivi a ferrovia Colico-Sondrio-Tirano
De Campo (Confcommercio): "Nessuno ce l'ha comunicato, territorio è stato ignorato"
La società Rete ferroviaria italiana (Rfi) ha annunciato in questi giorni che le chiusure stagionali per lavori lungo la tratta Lecco-Tirano inizieranno l'11 dicembre 2022 e proseguiranno fino al 9 dicembre... segue
Il treno di Dante torna a correre sulla Faentina da sabato
Al via i viaggi a bordo del convoglio storico sui luoghi dell'esilio del poeta
Sabato 27 agosto riprendono i viaggi in treno organizzati nei week-end lungo la linea Faentina. Si tratta di 136 km di strade ferrate tra Firenze e Ravenna che si dipanano tra borghi antichi e suggestivi... segue
"Milano-Cortina 2026": intesa su ipotesi riparto fondi legge bilancio e bilancio Mims
E' quanto emerso dalla riunione della cabina di regia
Raggiunta l’intesa sullo schema di ripartizione delle risorse, pari a 324 milioni di Euro, previste nella legge di bilancio 2022 per gli interventi infrastrutturali legati allo svolgimento delle Olimpiadi i... segue
"Eu-Modex Italy 2022": protezione civile europea si esercita a Milano
Una tre-giorni conclusa ieri con squadre da Francia, Romania ed Italia
Si è conclusa ieri domenica 10 luglio l’esercitazione internazionale "Modex-Italy 2022", organizzata a Milano dal Dipartimento nazionale di Protezione civile, nell’ambito del programma annuale Modex (MoD... segue
Presentata nuova società del Gruppo Fs in Grecia
Ad Atene ad Luigi Ferraris e ministro Franco per lancio brand
Si chiama Hellenic Train ed è la nuova società di trasporto ferroviario greca per passeggeri e merci controllata da Trenitalia del Gruppo Fs. Un nuovo brand, svelato il primo luglio in occasione della v... segue
Fs: cerimonia di annullo francobollo per i cento anni locomotiva elettrica E431
Si svolgerà domattina alla stazione di Roma-Ostiense
Il Gruppo Ferrovie dello Stato comunica che la cerimonia di annullo del francobollo commemorativo per i 100 anni della locomotiva elettrica E431 si svolgerà domani giovedì 23 giugno 2022 alle ore 9:30 (... segue
Ferrovie dello Stato: illustrato alle istituzioni europee il Piano industriale
Giro di colloqui a Bruxelles dell'ad del Gruppo, Luigi Ferraris
Il Piano Industriale del Gruppo Ferrovie dello Stato al centro di una serie di incontri di Luigi Ferraris, amministratore delegato di FS Italiane, a Bruxelles, con istituzioni, commissari UE e rappresentanti... segue
A Roma si parla di trasporti grazie a Ugl
"Reti per lo sviluppo. L'interconnessione sostenibile" è il tema dell'incontro promosso dal sindacato
Si è tenuto a Roma oggi l'incontro "Reti per lo sviluppo: l’interconnessione sostenibile", promosso dal sindacato Ugl. Un'occasione per parlare a 360 gradi delle infrastrutture strategiche dell'Italia in... segue
Domattina tavola rotonda Fit-Cisl su logistica e merci
Chiuderà i lavori il segretario generale Pellecchia
Merci e logistica al centro di una tavola rotonda organizzata da Fit-Cisl con gli stakeholder del settore e le istituzioni. Si terrà infatti domani mercoledì 15 giugno alle 9:30 nell’Auditorium Donat-Cattin (in... segue
Webinar Dhl sui trasporti: marittimo, ferroviario ed aereo
Nuove tendenze del mercato
Le catene di fornitura stanno ancora subendo le conseguenze della pandemia e l’industria logistica sta già affrontando nuove sfide. La domanda e la capacità nei mercati aerei, marittimi e ferroviari son... segue
"Codici" Campania: domattina tavola rotonda "L'inganno AV Salerno-Reggio"
Per esaminare alcune criticità normative, sociali ed economiche
Domani, sabato 28 maggio 2022, alle ore 9:30 la sala consiliare del Comune di Vallo della Lucania (Salerno) ospiterà un importante convegno che esaminerà alcune criticità normative, sociali ed economiche ch... segue
I trasporti toscani centrali per il turismo
Giani: "Lavorare su terza corsia autostradale, il tunnel dell'alta velocità e nuova pista dell'aeroporto di Firenze"
Alta velocità, autostrade, aeroporti e poi digitale, turismo, filiere agroalimentare e manifatturiera. Sono i temi al centro di un incontro tra imprenditori e politici toscani, protagonisti di 2 tavole... segue
Convegno "Liguria infrastrutture: mobilità, ambiente, sicurezza"
La diretta dal Palazzo della Borsa di Genova
Intervengono, oltre a rappresentanti istituzionali del territorio, il ministro delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili, rappresentanti della Commissione parlamentare Trasporti, rappresentanti... segue
In Toscana si blocca il trasporto
Oggi sciopero delle ferrovie, venerdì stop ai bus: il problema è la carenza di personale
Aumentano i problemi nel settore trasporti. Come se non ne avessero già abbastanza, il problema del personale scarso si sta trasformando in una piaga che ferma i contratti e le utenze: oggi sono in sciopero... segue
Gruppo FS presenta il Piano industriale 2022-2031
190 miliardi per uno sviluppo sostenibile di infrastrutture e mobilità a servizio del paese
Una visione strategica e industriale di lungo periodo sostenuta da un piano di investimenti da oltre 190 miliardi nei prossimi 10 anni. Il Piano Industriale 2022-2031 del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane,... segue
Audizioni su ristori Covid e trasporto pubblico
Si svolgeranno domattina
Domani martedì 17 maggio, la commissione Trasporti della Camera dei deputati, in merito all’erogazione dei ristori per i danni al trasporto pubblico locale causati dall’emergenza Covid-19, svolge, in v... segue
Nuovi treni ibridi per rinnovo flotta sarda
L'assessore Todde al porto di Cagliari alla presentazione del primo "Blues"
"Oggi è una giornata storica per il futuro dei trasporti sardi, perché ci troviamo davanti ad una svolta epocale per l’ammodernamento della flotta dei treni e per il rinnovo dell’infrastruttura ferroviaria dell’... segue
Gruppo Fs italiane: lunedì mattina presentazione piano industriale 2022-2031
Si svolgerà presso la Stazione di Roma-Termini
Lunedì prossimo 16 maggio 2022, alle ore 11, alla Stazione di Roma-Termini, Ala Mazzoniana (ingresso da Via Giovanni Giolitti, 34), si svolgerà la presentazione del piano industriale 2022-2031 del Gruppo F... segue
Aeroporto Grosseto fuori dal confronto regionale
Il gestore escluso da incontro Stati generali delle Infrastrutture Livorno
È polemica a Grosseto per l'esclusione del management della Società esercizio aeroporto Maremma (Seam), gestore dello scalo toscano "Corrado Baccarini" dagli Stati generali delle Infrastrutture. Il convegno, a... segue
Sciopero generale venerdì 22 aprile
Dal trasporto alla scuola: braccia incrociate per 24 ore per i dipendenti pubblici e privati
Al via domani, venerdì 22 aprile, lo sciopero generale di 24 ore che in tutta Italia coinvolgerà i settori pubblici e privati di vari settori: dal trasporto alla scuola. La mobilitazione è stata indetta da... segue
Prosegue il processo per il disastro di Viareggio
Ieri riprese le udienze a Firenze: l'ex-ad Mauro Moretti, imputato, non era presente in aula
È ripreso ieri a Firenze il processo di appello bis sulla strage ferroviaria di Viareggio del 29 giugno 2009, che causò 32 vittime, tanti feriti e incendi nell'abitato. Il rinvio di un mese è stato do... segue