Compagnie ferroviarie2.733
Bureau Veritas Italia certifica green la piattaforma bitcoin Vectorium
L'ente è stato il primo a validarla in quanto unica a utilizzare solo energia proveniente da fonti rinnovabili
Le criptovalute salgono al centro di una serie di discussioni circa la loro consistenza green. I mega computer necessari per il funzionamento delle principali criptovalute consumano tanta energia quanta... segue
RFI: satelliti e 5G per intuire le criticità della rete ferroviaria
I primi sensori sono già stati installati
Sensori e tecnologie all’avanguardia: gli obiettivi futuri del Gruppo Ferrovie dello Stato passano anche da questo, con il 5G e la copertura satellitare in primo piano, oltre ai finanziamenti economici a... segue
Riqualificazione Piazza dei Cinquecento, conclusa prima fase concorso
Bandito da FS Italiane con Roma Capitale per la Stazione Termini
Sono cinque i progetti che accederanno al grado successivo del concorso di progettazione per la riqualificazione di Piazza dei Cinquecento a Roma Termini. Si è infatti conclusa oggi la prima fase dell’iniziativa ba... segue
Giovinazzo, nuova vita per le aree della stazione
Intesa tra Comune e RFI per la riqualificazione
Intesa tra Comune di Giovinazzo (provincia di Bari) e RFI (Rete Ferroviaria Italiana) per rendere più vivibili e funzionali le aree della stazione. La società di infrastruttura di Ferrovie dello Stato I... segue
Webuild lancia sistema qualificazione grandi appalti per AV Verona-Padova
Al via contratti per 850 milioni di Euro con tutta la filiera dei fornitori
Entra nel vivo l’alta velocità Verona-Padova, la linea ferroviaria che rafforzerà la mobilità sostenibile nel Nord Italia. Da questa settimana verrà applicato il sistema di qualificazione per l’affidamento di lavo... segue
A Nocera Inferiore riqualificato sottopasso stazione
Interventi in collaborazione tra RFI e Comune
Nuova riqualificazione per il sottopasso di Nocera Inferiore (provincia di Salerno) in Via Martinez y Cabrera. Una nuova pavimentazione e moderni rivestimenti alle pareti sono stati arricchiti da elementi... segue
Lavori di ammodernamento sulla linea ferroviaria Barletta-Spinazzola
Fino al 29 settembre treni sostituiti con autobus
Da oggi, lunedì 15 marzo 2021, fino a giovedì 29 settembre, la circolazione dei treni sulla linea Barletta-Spinazzola sarà sospesa per interventi di manutenzione e di potenziamento tecnologico realizzati da... segue
Brescia: completati lavori stazione metro San Faustino
Riqualificazione area contermine
A Brescia, le opere di completamento della stazione Metro San Faustino e di riqualificazione dell’area contermine sono state ufficialmente concluse entro i termini contrattuali che erano stati prefissati. I... segue
Piacenza-Alessandria, nuove tecnologie per la circolazione dei treni
Installato nuovo ACCM per migliore affidabilità infrastrutturale
Sulle linee Voghera-Piacenza e Bressana-Broni è attivo da domenica 14 marzo il nuovo Apparato Centrale Computerizzato Multistazione (ACCM), uno dei sistemi di massimo livello nel settore del segnalamento... segue
La stazione diventa hub di trasporto pubblico locale
Regione Emilia-Romagna e Rete ferroviaria italiana firmano il protocollo d'intesa per lo sviluppo dell'intermodalità nelle stazioni ferroviarie
Dopo il rinnovo del parco treni, parte in Emilia-Romagna il piano che potenzia i servizi e il ruolo delle stazioni ferroviarie. E stato firmato oggi da Regione Emilia-Romagna e Rete ferroviaria italiana,... segue
A Catania inaugurata la fermata dell'aeroporto Fontanarossa
Per realizzarla RFI ha investito 6,5 milioni di Euro
Inaugurata a Catania la nuova fermata dell'aeroporto Fontanarossa. A tagliare il nastro c’erano: Giancarlo Cancelleri, sottosegretario del Ministero delle Infrastrutture e delle Mobilità sostenibili; Ma... segue
Le ferrovie svizzere si affidano ai droni per monitorare le frane
L'impiego è aumentato in maniera considerevole
Il settore ferroviario e quello aereo stanno dimostrando di avere un numero maggiore di punti in comune rispetto a quanto si potrebbe immaginare. Un esempio emblematico è quello delle ferrovie federali... segue
Ferrovia Benevento-Napoli: Mastella incontra Eav, pendolari e sindacati
Presto la razionalizzazione del servizio sostitutivo su gomma
Convocato dal sindaco di Benevento, Clemente Mastella, si è tenuto nel corso della giornata di ieri, giovedì 11 marzo 2021, a Palazzo Mosti un incontro a cui, oltre al sindaco e all’assessore Luigi Ambr... segue
Webuild al lavoro in Italia su 18 progetti per 7,5 miliardi
La realizzazione avviene tramite una filiera di 7 mila imprese
Sono circa 7 mila le imprese che insieme al Gruppo Webuild (ex Salini Impregilo) stanno realizzando i principali 18 progetti infrastrutturali in Italia. Il valore complessivo dei contratti assegnati alla... segue
A Venezia colonnine di ricarica nelle sedi di lavoro Trenitalia
Per favorire mobilità green e meno inquinamento
Per alleggerire il traffico e le emissioni di anidride carbonica nelle ore di punta, Trenitalia (Gruppo FS) punta sulla mobilità elettrica per i dipendenti a lavoro nelle sedi di Venezia, città tra le p... segue
Consegnato in Veneto il ventesimo treno regionale
Nuovo convoglio Pop per il rinnovo della flotta Trenitalia
Nelle officine di Venezia Mestre è stato consegnato il ventesimo treno regionale per il rinnovo della flotta del Veneto. È il nuovo convoglio Pop - il settimo in arrivo nel 2021 sui dopo quelli consegnati a... segue
Air France riduce rotte domestiche in favore dei treni
La strategia fa parte del salvataggio del vettore aereo
Meno velivoli e più treni: il vettore aereo Air France deve fare i conti con una riduzione consistente di alcuni dei suoi principali collegamenti nazionali, i quali verranno rimpiazzati da viaggi ferroviari.... segue
Treni Pop in Piemonte: completata la fornitura
Consegnato il nono regionale Trenitalia in servizio
Con la consegna del numero nove si completa in Piemonte la fornitura dei treni regionali Pop compresi nel nuovo Contratto del Servizio Ferroviario Metropolitano nel nodo di Torino, sottoscritto dalla Regione... segue
Trasporti ferroviari in Calabria, nuova app per la sicurezza
Accordo tra Regione, Trenitalia e forze dell’ordine
L'assessore regionale alle Infrastrutture della Calabria, Domenica Catalfamo, ha annunciato in queste ultime ore l'attivazione di una nuova app: segnalerà ai capitreno della Calabria la presenza a bordo... segue
Fs: l’ingegneria di Italferr per ferrovie e metropolitane indiane
L’obiettivo è creare valore condiviso tra i due Paesi
Un mercato in forte espansione, in cui il know-how del Gruppo FS Italiane nell’ingegneria della mobilità può fare la differenza. Si tratta dell’India, Paese che negli ultimi dieci anni ha riconosciuto, per i... segue
Leonardo recupera il rosso di bilancio?
La risposta domani, quando saranno divulgati i risultati 2020
Più che un altro giorno, domani è il giorno. C'è un'attesa quasi spasmodica pe conoscere i risultati del 2020 di Leonardo, l'ex Finmeccanica, guidata oggi da Alessandro Profumo. I conti verranno svelati in... segue
Il vettore aereo Lufthansa "scommette" sui treni
Rafforzata collaborazione con Deutsche Bahn
Un vettore aereo che punta sul trasporto ferroviario: sembra quasi un controsenso, ma è uno dei modi con cui è possibile assumere il consolidamento della partnership tra Lufthansa e Deutsche Bahn, i p... segue
Intermodalità. Gruppo CargoBeamer aderisce ad ALIS
Azienda fornisce servizi nel trasporto combinato strada-rotaia
"Annunciamo con piacere ed orgoglio un’altra importante adesione ad ALIS: entra infatti nel nostro cluster anche il gruppo CargoBeamer, azienda tedesca fornitrice di servizi logistici nel segmento del t... segue
Trasporti: presentato il Piano operativo di accessibilità per il servizio ferroviario della Regione Calabria
Redatto con Trenitalia e Rfi, prevede 27 nuovi treni e il rifacimento di 18 stazioni
L’assessore regionale alle Infrastrutture, Domenca Catalfamo, ha illustrato oggi, nel corso di un incontro online con le associazioni che rappresentano i pendolari e i passeggeri a mobilità ridotta, il... segue
Trenitalia, Fit-Cisl: "Quali test al personale nei treni Covid-free?"
La nota emessa dal sindacato
Fit-Cisl dichiara in una nota che: "Apprendiamo dai media che Trenitalia inizierà una sperimentazione dei treni Covid-free sulla tratta Roma-Milano. Buono a sapersi. È un’iniziativa che di per sé acco... segue
Mobilità.news all'inaugurazione del treno sanitario di Fs
Il progetto sta incuriosendo molti Paesi, Francia in primis
Si è svolta lunedì 8 marzo 2021 alla Stazione Termini di Roma la presentazione del treno sanitario del Gruppo Ferrovie dello Stato, un mezzo equipaggiato per la cura e il trasporto dei pazienti durante e... segue
Il viaggio di Italo e ActionAid per promuovere i diritti delle donne
Si diffonderà la cultura legata all’empowerment femminile
Italo e ActionAid hanno deciso di intraprendere un viaggio lungo 12 mesi per diffondere una cultura del cambiamento legato all’empowerment femminile e ai diritti delle donne. Intraprendere questo viaggio a... segue
Battisti (ad del Gruppo Fs): "Vogliamo realizzare Frecciarossa covid free"
Le dichiarazioni durante la presentazione del treno sanitario
L’idea è chiara come non mai, oltre che promettente. In occasione della presentazione del “treno sanitario” da parte del Gruppo Ferrovie dello Stato alla Stazione Termini di Roma, nel corso della giorna... segue
Stazione Termini, Fs presenta il treno sanitario
Sarà equipaggiato per la cura e il trasporto dei pazienti
Il treno sanitario equipaggiato per la cura e il trasporto dei pazienti durante emergenze o calamità e il polo delle vaccinazioni per contrastare la diffusione del Covid-19 nell’hub ferroviario di Roma Te... segue
Lunedì 8 marzo presentazione del treno sanitario a Roma Termini
Si inaugurerà anche l'hub vaccinale
Lunedì 8 marzo 2021, a partire dalle 10:30, ci sarà la presentazione del treno sanitario e dell’hub vaccinale della stazione Termini di Roma. “Insieme per la ripartenza del Paese”: l’evento ha un titolo... segue
Premio Industria Felix: alta onorificenza per il Gruppo Fs
Per i risultati di bilancio conseguiti nell’anno fiscale 2019
Competitivo, performante a livello gestionale, affidabile a livello finanziario e sostenibile. Si tratta del Gruppo Fs Italiane secondo il Comitato scientifico del Premio Industria Felix. Ferrovie dello... segue
Via alle consultazioni sulla ferrovia Aosta-Torino
Primo incontro sul programma strategico approvato nel 2019
ìdhhò0gn
Germania pronta ad investire 5 miliardi per modernizzare le ferrovie
Stazioni ed aree di attesa interessate da numerosi interventi
In questi ultimi giorni il ministero tedesco dei trasporti ha deciso di premere con forza il pedale dell’acceleratore ferroviario: la Nazione teutonica, infatti, è pronta ad investire oltre 5 miliardi di... segue
Atac: 30% in meno di impianti fermi per guasto rispetto al 2019
L'audizione sulla situazione della metropolitana romana
I tecnici Atac sono stati ascoltati nella Commissione Trasparenza di Roma Capitale sugli impianti di traslazione delle stazioni di metro e ferrovie. Nell'ambito dell'audizione sono stati presentati i dati... segue
Torino, al via le visite delle stazioni metro Bengasi e Italia ’61
Potranno essere ammirate prima della definitiva operatività
Inaugurato il primo viaggio di prova dei treni della Metropolitana, le attività per la realizzazione della tratta "Lingotto-Bengasi" si stanno avviando alla conclusione. A partire da Giovedì 11 marzo, I... segue
Pubblicato il nuovo Piano Commerciale di Rete ferroviaria italiana
Il punto sulla situazione attuale e futura della rete Fs
È dal primo marzo online, sul sito di Rfi, l’ultima edizione, febbraio 2021, del Piano Commerciale della società del Gruppo Fs Italiane che gestisce l’infrastruttura ferroviaria nazionale. Un documento di 75... segue
Gruppo Fs Italiane, sciopero del personale il 7 e 8 marzo
L'adesione riguarda anche molti altri settori
Diverse sigle sindacali hanno deciso di proclamare uno sciopero nazionale dei dipendenti del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, in adesione ad uno sciopero generale. La manifestazione è in programma... segue
Luoghi del Cuore FAI: ferrovia Cuneo-Ventimiglia-Nizza la più votata
L’iniziativa organizzata dal Fondo per l’Ambiente Italiano
Considerata una delle dieci più belle ferrovie del mondo, la linea Cuneo-Ventimiglia-Nizza ha concluso in testa il censimento “I luoghi del cuore FAI”, organizzato dal Fondo per l’Ambiente Italiano e da I... segue
Medway ritira la terza locomotiva bombardier e assume 17 giovani diplomati
Nuovo collegamento giornaliero tra l’interporto di Pordenone e i porti di Genova e la Spezia dal 15 marzo
Medway Italia, azienda ferroviaria del Gruppo Msc, ha reso noto di avere ritirato la terza locomotiva Bombardier nello stabilimento di Vado Ligure e di avere inoltre assunto 17 giovani diplomati che hanno... segue
Aldebaran 2.0, l'innovativa carrozza diagnostica di Rete ferroviaria italiana
Avrà il compito di sorvegliare le principali linee convenzionali
Sui binari italiani arriva un nuovo protagonista: si tratta di “Aldebaran 2.0”, l’ultima innovativa carrozza diagnostica di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) in grado di monitorare lo stato dell’infrastruttura (rotaie... segue
Si torna a parlare del progetto dell'alta velocità Salerno-Reggio Calabria
Importante incontro nella sede della provincia campana
Si è tenuto a Palazzo Sant’Agostino l’incontro per discutere sulle problematiche di sostenibilità e programmazione dei trasporti pubblici sul territorio provinciale, in particolare sul progetto Alta Veloc... segue
Alta velocità Padova-Bologna, Coldiretti: "Agevolare trasporto merci fresche"
La riflessione del presidente Massimo Bressan
Le merci, specie quelle fresche e deperibili come i principali prodotti agroalimentari, su rotaia viaggiano più veloci e contribuiscono a ridurre i trasporti su gomma, tagliare i tempi e mitigare l’impatto am... segue
Valli Marchigiane, Regione condivide progetto anello ferroviario
Nei giorni scorsi la richiesta dello studio di fattibilità
A seguito della richiesta di uno studio di fattibilità delle infrastrutture sul tratto Pesaro – Fano – Fossombrone – Urbino – Montecchio – Pesaro, inoltrata dal sindaco della città di Vallefoglia, Palmiro Ucc... segue
Toyota sviluppa il progetto idrogeno per camion, treni e navi
Il sistema lanciato nel 2014 per l'auto Mirai viene semplificato e reso utilizzabile anche in altri settori
Il colosso automotive e tecnologico giapponese Toyota ha annunciato che, a partire da aprile 2021, metterà sul mercato il suo sistema di celle a combustibile alimentato a idrogeno per un possibile utilizzo... segue
Fs premia il vincitore della seconda edizione di "Innovate"
Presentati i 5 progetti finalisti per la mobilità sostenibile
Si è conclusa il 26 febbraio la seconda edizione di Innovate, programma di Corporate Entrepreneurship del Gruppo FS che incentiva lo sviluppo dell’imprenditorialità aziendale attraverso team multidisciplinari. A v... segue
Bombardier, confermato l'impegno su Vado Ligure
L'assessore regionale Benveduti incontra il management ma i sindacati chiedono più certezze
"Alstom ha confermato la volontà di valorizzare al massimo l'investimento fatto sul sito di Vado Ligure". A dirlo è l'assessore allo Sviluppo economico Andrea Benveduti in videoconferenza con le sigle s... segue
I treni ultraveloci Maglev cinesi potrebbero arrivare presto in Italia
I convogli fluttuano letteralmente sui binari
Videogiochi? Neanche per sogno, i treni che tra qualche anno potrebbero collegare città molto lontane, come ad esempio Milano e Napoli in Italia, in appena un’ora sono a dir poco avveniristici. Si tratta di... segue
Dopo 60 anni Martinsicuro riavrà la sua stazione ferroviaria
Sottoscritta intesa fra Regione Abruzzo e Rfi
Dal 2023 Martinsicuro (provincia di Teramo) avrà la propria stazione dei treni. Negli ultimi giorni, infatti, è stata sottoscritta dalla Regione Abruzzo e da Rete Ferroviaria Italiana la convenzione p... segue
Alta velocità, Fs scommette anche sulla Slovenia
Al lavoro per un collegamento col Frecciarossa 1000
Grecia, Regno Unito, Francia e Spagna: la prossima “fermata” dei Frecciarossa del Gruppo Fs si trova nei Balcani, per la precisione in Slovenia. Il continente europeo sta caratterizzando le scelte di... segue
Vaccini anti-covid nella stazione ferroviaria di Busalla
Spazi concessi in comodato d'uso gratuito da Fs
Dopo Taggia e a pochi giorni dall'annuncio che Roma Termini diventerà un centro vaccinale, anche la stazione di Busalla, in provincia di Genova, si trasforma in uno spazio per la somministrazione dei... segue