Economia2.316
Msc mette la freccia e punta al sorpasso di Maersk
La compagnia di Gianluigi Aponte avrebbe ordinato ancora tre portacontainer usate
Msc continua a spendere sul mercato dell’usato: secondo i broker citati da Tradewinds, sono almeno tre le portacontainer acquisite con l’ultima campagna di investimenti. La compagnia guidata da Gianluigi Apo... segue
Grimaldi ordina 6 navi ro-ro da 500 milioni di dollari
Accordo siglato con i cantieri sudcoreani Hyundai Mipo Dockyard
Oltre 500 milioni di dollari. È di questa entità, pari a oltre 408 milioni di Euro, l'accordo siglato dal Gruppo Grimaldi e dai cantieri sudcoreani Hyundai Mipo Dockyard di Ulsan per la costruzione di s... segue
Trovato l'accordo sul contratto collettivo dei lavoratori portuali
Aumento di 110 Euro per circa 20 mila lavoratori
È stato firmato il rinnovo del contratto collettivo nazionale dei lavoratori dei porti, l'aumento sarà di 110 Euro lo annunciano in una nota le sigle sindacali Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti."Si è... segue
Conftrasporto vuole più incentivi per la transizione verde
"Sacrificio non condivisibile" l'esclusione dal Pnrr degli incentivi al rinnovo sostenibile del parco veicoli per trasporto merci
In occasione delle audizioni al Senato sul Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza, Conftrasporto-Confcommercio ha ribadito l'importanza di misure aggiuntive per favorire la transizione verde... segue
Assarmatori, due miliardi per rinnovare la flotta
Messina: "Non ha senso escludere dal Pnrr un intervento massiccio"
Cogliere l’occasione della riflessione programmatica legata alla partenza del nuovo governo per sanare uno degli errori più rilevanti commessi nella definizione del Piano nazionale di ripresa e resilienza: la... segue
Nautica. Sanlorenzo esamina i risultati consolidati preliminari
Aumento significativo della marginalità operativa
Il Consiglio di Amministrazione di Sanlorenzo, riunitosi sotto la presidenza di Massimo Perotti, ha esaminato i risultati consolidati preliminari al 31 dicembre 2020. Perotti, presidente esecutivo della... segue
Luna Rossa vince con il Made in Italy
Un trionfo della nautica che non è soltanto sportivo
"Così ho trionfato con Luna Rossa, simbolo dell’Italia che non si arrende“. Parola di Massimiliano “Max” Sirena, skipper del team Luna Rossa Prada Pirelli Team che per la terza volta porta l’Italia al duello... segue
Il pessimo 2020 di Royal Caribbean: perdite per quasi 6 miliardi di dollari
Il settore crocieristico vive ancora nell'incertezza
Un 2020 più che negativo e non poteva essere altrimenti: lo scorso anno si è chiuso in maniera pessima per la compagnia di navigazione Royal Caribbean Cruises, alle prese con le conseguenze della pandemia d... segue
Il sindacato dei marittimi nuovi servizi per gli equipaggi di yacht
Attivato un caf negli uffici di Viareggio per consulenze fiscali, legali, previdenziali e assicurativi
I sindacati dei lavoratori marittimi si muovono per aiutare gli associati nel disbrigo delle pratiche relative alla dichiarazione dei redditi. Il sindacato Usclac, Unione sindacale capitani lungo corso... segue
Eni chiude il 2020 con una perdita netta di 8 miliardi
Confermato il dividendo a 36 centesimi per azione
Eni, decima compagnia petrolifera al mondo per fatturato e secondo gruppo italiano per valore di borsa, ha chiuso il 2020 con una perdita netta di 8 miliardi di Euro e un risultato netto adjusted in rosso... segue
Frostad (ad Navico): "Nautica può ripartire da diporto e pesca amatoriale"
Porti turistici e laghi sono sempre più frequentati
Diporto e pesca amatoriale: sono questi i due elementi alla base della ripresa della nautica mondiale dopo la pandemia da coronavirus, almeno secondo Knut Frostad, amministratore delegato e presidente... segue
Hapag-Lloyd, ipotesi utili triplicati nel primo trimestre 2021
Rolf Habben Jansen: "Prevediamo un risultato molto forte nei primi tre mesi e una normalizzazione nel corso dell’anno"
Utili più che triplicati nel primo trimestre 2021. È quanto Hapag-Lloyd prevede di realizzare sulla base di una domanda considerata "eccezionalmente forte" per quanto concerne il trasporto dei container e... segue
Il porto di La Spezia chiude il 2020 in netto calo
Traffici a 13,4 milioni di tonnellate, il 15,6% in meno sul 2019
Crolla il traffico delle merci nel porto di La Spezia. Nel 2020 il calo è stato del 15,6%, attestandosi a 13,4 milioni di tonnellate rispetto a 15,9 milioni di tonnellate movimentate nel 2019. Un ribasso... segue
Joint-venture tra Ferretti e Sanlorenzo per rilancio Perini Navi
Il cantiere è stato dichiarato fallito a fine gennaio
Una joint-venture molto promettente: per il rilancio del cantiere nautico Perini Navi, ormai fallita dopo la dichiarazione del Tribunale di Lucca di fine gennaio, sono entrate in scena due aziende di grande... segue
Regione Friuli Venezia Giulia: 2,6 milioni per dragaggi vie navigazione
Primo stanziamento per i lavori di manutenzione
La Regione Friuli Venezia Giulia ha stanziato una prima somma pari a due milioni e 600 mila Euro per i lavori di manutenzione e ripristino dei fondali nei principali canali di accesso al sistema delle... segue
Contributo della Regione Liguria per il progetto del gate di Vado Ligure
Stanziati 25 mila Euro per lo studio che migliori l'accesso al terminal
È stata approvata in giunta regionale ligure la concessione di un contributo di 25 mila euro a favore dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale per la realizzazione di uno studio e d... segue
Porto di Trieste, tengono ro-ro e container
L'impatto del covid si è fatto sentire solo marginalmente. Crollo delle rinfuse solide (-70%)
Alla fine, guardando i numeri, i traffici del porto di Trieste nel 2020 sono stati colpiti solo marginalmente dalla pandemia. I settori fondamentali per il porto, come ro-ro e container, hanno mostrato... segue
Yacht. Il nuovo e ambizioso piano di investimenti di Blu Emme
Il cantiere amplierà la propria gamma
Un 2021 ambizioso e promettente: il cantiere nautico campano Blu Emme, celebre per i suoi modelli Evo Yachts, ha intenzione di ripartire con grande entusiasmo in questo anno appena cominciato, nonostante... segue
Nasce in Asia il nuovo colosso della logistica pronto per l'Europa
Kerry Logistics cede il 51,5% del capitale a Sf Holding per due miliardi di dollari
In Cina si spostano le pedine sullo scacchiere della logistica. È in atto, infatti, una grande acquisizione nella logistica e nel trasporto espresso che potrà avere conseguenze anche nel resto del mondo. I... segue
Hapag Lloyd, due finanziamenti green per sei navi a gnl
Le nuove portacontainer classe ultra-large da oltre 23 mila teu saranno costruite da Daewoo Shipbuilding & Marine Engineering entro il 2023
Nuovi accordi in vista per Hapag-Lloyd che spinge sempre poù sull'acceleratore green. La società con base ad Amburgo ha annunciato di avere concluso la stipula di un prestito sindacato, un finanziamento i... segue
Maersk bilancio 2020 solido e quarto trimestre record
Nell'anno del covid, ricavi in rialzo del 2,2% e utili +142%
AP Moller-Maersk, il più grande armatore di navi mercantili del mondo, chiude il 2020 con un bilancio che resiste ai colpi del covid. "Finanziariamente, abbiamo chiuso il 2020 con un bilancio molto solido... segue
I broker marittimi italiani sono a rischio
Federagenti, Santi: "L’attività segna il passo facendo scattare un allarme che non può passare inascoltato"
È un comparto che rischia di subire danni gravissimi fino a collassare. Il grido di allarme arriva da Federagenti, la federazione degli agenti raccomandatari e mediatori marittimi, la quale certifica... segue
Nautica. Per il porto di Cecina 40 milioni di Euro in debiti
La voce più pesante è l'esposizione verso i soci
Un “mare” di debiti: la situazione finanziaria in cui versa il porto di Cecina, in provincia di Livorno, non è affatto rosea, visto che l’indebitamento ha ormai raggiunto i 40 milioni di Euro e la tem... segue
Non è necessario essere grossi per essere grandi
Emanuele Maria Valdenassi porta la quota export al 47% in ben 42 paesi rifornendo in media 400 yachts all'anno
Dici internalizzazione e pensi ai grandi colossi della nautica. Sbagliato! Non è necessario essere grossi per essere "grandi". Tutto dipende dalla visione, dal coraggio, dall’intraprendenza di chi è a c... segue
Il porto di Civitavecchia conta i danni da covid
Lo scalo più penalizzato d'Italia chiude il 2020 con -22,9% di traffico merci
È considerato il porto italiano più penalizzato dal covid. Lo scalo di Civitavecchia con Fiumicino e Gaeta, ha lasciato sul terreno nel 2020 un tonnellaggio globale delle merci da 3,3 milioni di tonnellate, i... segue
Osservatorio congiunturale trasporti: in 2020 traffico passeggeri dimezzato per effetto covid
Praticamente fermi gli spostamenti in nave e aereo (-73%), calano di un quarto le merci su gomma (-25,8%)
Gli effetti delle restrizioni alla mobilità e alle attività produttive nel 2020, a causa del Covid-19, hanno comportato riduzioni delle attività di trasporto di proporzioni inimmaginabili. L’Indicatore Tras... segue
La Spezia vuole la Zona logistica semplificata
L'AdSP del Mar Ligure Orientale ha inviato alla Regione Liguria la richiesta di avvio dell'iter di istituzione dell'area
L'Adsp del Mar Ligure Orientale ha ufficialmente inviato alla Regione Liguria una richiesta di avvio dell'iter di istituzione della ZLS dell'area logistica spezzina, così come previsto dal Decreto Semplificazioni,... segue
Shipping 4.0, due giorni dedicati all'economia del mare
L'11 e 12 febbraio ai Magazzini dell'abbondanza del Genova Blue District
Un momento di confronto tra mondo scientifico, industria e istituzioni per far diventare Genova sempre più capitale e hub del Mediterraneo, con soluzioni innovative nel trattamento e nella gestione del... segue
Il porto di Genova chiude il 2020 in calo del 14%
L'Adsp: con oltre 58,4 milioni di tonnellate di merci resta il primo scalo italiano
Il porto di Genova chiude il 2020 in calo rispetto al 2019, anche se la perdita è minore rispetto a quanto ci si attendesse. Lo comunica l'Autorità di sistema portuale del Mar Ligure occidentale puntualizzando, i... segue
Crociere. Cruise Saudi comincia a fare sul serio
Assunti manager di comprovata esperienza
Una vera e propria rivoluzione nel settore delle crociere: è questo quello che si apprende a fare Cruise Saudi, società attiva nel settore e controllata dal Regno dell’Arabia Saudita al 100%. La Nazione non... segue
ADM, nel porto di Brindisi nasce Zona franca doganale interclusa
L'area ha preso il nome di "Capobianco"
Il direttore generale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM), Marcello Minenna, ha approvato la perimetrazione della Zona franca doganale interclusa all’interno dell’area portuale di Brindisi, denom... segue
Porto di Palermo, traffici in aumento del 22%
Monti: "Le opere più attese? Il bacino di carenaggio da 150.000 tonnellate e la riqualificazione dell'interfaccia porto-città"
Nel 2020, sebbene anno non fortunato a causa della pandemia, rispetto al 2019 i traffici dei ro-ro, di mezzi pesanti e di semirimorchi, nel porto di Palermo sono incrementati di circa il 22%. Lo ha reso... segue
Il rischio covid è stato sottostimato dalle aziende globali
Lo rivela una ricerca Aon, secondo cui meno del 30% delle aziende Emea aveva un piano pandemico in atto prima dell'emergenza virus
Prima del covid-19, l'82% delle aziende a livello globale non prendevano nemmeno in considerazione l'ipotesi di una crisi sanitaria. Lo rende noto l'ultima indagine di Aon, primo gruppo in Italia e nel... segue
Confitarma chiede un piano per la decarbonizzazione della flotta italiana
Mattioli: "Le dichiarazioni d’intenti del Pnrr non trovano riscontro in azioni concrete per il trasporto marittimo"
Serve un piano di intervento per la sfida alla decarbonizzazione della flotta navale italiana. È questa la linea espressa da Mario Mattioli, presidente di Confitarma, la Confederazione italiana armatori, a... segue
Il 9% del pil italiano arriva dalla logistica
Lo sottolinea Confetra che rende noto come il settore nel 2020 abbia fatturato 80 miliardi di Euro
"La parte logistica e infrastrutturale del Piano di ripresa e resilienza va nella giusta direzione. Riteniamo ci siano tutte le condizioni affinché il settore della logistica e dei trasporti possa davvero... segue
Assarmatori pretende interventi per il rinnovo green delle flotte
L'associazione guidata da Stefano Messina critica la cancellazione dei 2 miliardi dal Pnrr
"Se si vogliono raggiungere gli obiettivi di una rivoluzione verde e di una transizione energetica, come richiesto esplicitamente dal progetto Next Generation EU, servono interventi decisi per favorire... segue
Assiterminal, semplificare norme e procedure
Secondo l'associazione dei terminalisti la burocrazia causa il gap con i concorrenti europei
Il funzionamento di una pubblica amministrazione regolata da complicate e farraginose norme e procedure burocratiche è la causa principale del gap del nostro Paese rispetto alla concorrenza degli altri... segue
Nel 2020 il porto di Venezia ha perso 2,5 milioni di tonnellate di merci
Traffici in calo del 10,3%. Chioggia crolla del 31%
Brutte notizie in arrivo dai porti lagunari che nel 2020, anno tristemente segnato dalla pandemia, confermano dati relativi ai traffici in flessione rispetto al 2019. Il porto di Venezia perde nel complesso... segue
Vernici per yacht. Gruppo Boero annuncia alleanza con CIN
Il rapporto fra le due aziende è iniziato qualche anno fa
Gruppo Boero, azienda Italiana fondata nel 1831, leader nel settore dei prodotti vernicianti per edilizia, yachting e navale e CIN, azienda e marchio portoghese leader nel mercato iberico delle pitture... segue
Hapag Lloyd pronto ad affrontare la ripresa della domanda
Secondo il ceo Rolf Habben Jansen, il liner "riceve attualmente molte più prenotazioni di quanto sia la disponibilità"
"Stiamo ancora affrontando molti colli di bottiglia nella catena logistica". Lo scrive in una lettera Rolf Habben Jansen, ceo del liner tedesco Hapag-Lloyd, facendo il punto della situazione degli ultimi... segue
Fallito lo storico cantiere Perini
Il Tribunale di Lucca ha respinto il tentativo di salvataggio del fondo lussemburghese Blue Skye
Il cantiere nautico Perini è fallito. È, infatti, arrivato all'epilogo il tentativo di salvataggio dello storico cantiere nautico viareggino Perini Navi. Il Tribunale di Lucca ha dichiarato il fallimento d... segue
Potenziata la divisione navi mercantili di Fincantieri
La "direzione services" di Fincantieri è confluita nella "divisione navi mercantili"
Nell’ottica di perseguire ulteriori opportunità di sviluppo del business e al fine di massimizzare le sinergie tra i settori newbuilding e after sales del segmento Cruise, la Direzione Services di Fincantieri è... segue
Cargo ferroviario, gli investimenti per l'Interporto di Pordenone
Grande spazio per manovre e parcheggi dei treni
Sono circa 40 mila i metri quadri del piazzale che fa pare degli interventi in programma per il potenziamento dell’Interporto di Pordenone, in Friuli Venezia Giulia. Oltre a questa realizzazione, bisogna i... segue
Suzuki Marine, nell’e-commerce le gamme Suzukino e Suzumar
Dopo i fuoribordo, stessi vantaggi per i tender
Suzuki Smart Buy, l’e-commerce legato al webstore di Suzuki, dov’è possibile acquistare tutta la tecnologia prodotta dal costruttore giapponese – moto, auto e motori fuoribordo – da gennaio vanta una nuov... segue
Evo Yachts, meno barche più fatturato
Giro d'affari a 12 milioni di Euro con il nuovo 24 in acqua a maggio e i 18 metri
Evo Yachts è un consolidato marchio nel settore nautico. Nato nel 2014 dall'incontro tra Blu Emme Yachts e il designer Valerio Rivellini, oggi fa capo proprio a Blu Emme Yachts, il cantiere fondato dai... segue
Perini Navi: Tribunale Fallimentare rinvia la decisione
Il giudice dovrebbe pronunciarsi la prossima settimana
La giornata di ieri, martedì 26 gennaio 2021, doveva essere decisiva per il cantiere Perini Navi, visto che stavano circolando con insistenza molte voci sul salvataggio auspicato da più parti. In realtà no... segue
Autorità portuale Sicilia: "Per crociere danno da 200 milioni di Euro"
Le parole del presidente Pasqualino Monti
Pasqualino Monti, numero dell’Autorità di sistema portuale del mare della Sicilia occidentale, è stato molto chiaro nella disamina dell’attuale momento crocieristico. Come riferito nel corso di una inter... segue
Federlogistica appoggia progetto Diga Foranea di Genova
Viene considerata un volano per la ripartenza
"Una formidabile occasione di sviluppo, volano per la ripartenza". Federlogistica appoggia il progetto della Diga foranea del porto di Genova. L’occasione è il dibattito indetto dall’Autorità di Siste... segue
Siglato accordo di collaborazione tra Confindustria Nautica e Confindustria La Spezia
L'obiettivo è accrescere e valorizzare il comparto produttivo delle aziende
Si rafforzano le iniziative di Confindustria La Spezia per consolidare il Distretto della Nautica Spezzino quale leader nazionale nel comparto. In questa strategia si inserisce l’accordo di collaborazione f... segue
Domani assemblea storica per i camalli genovesi
Mille portuali chiamati ad approvare un bilancio da lacrime e sangue
Domani, giovedì 21 gennaio 2021, è il d-day per i camalli genovesi. L’assemblea dei soci della Culmv, la Compagnia unica lavoratori merci varie, i portuali sono chiamata ad approvare o bocciare un bil... segue