Press
Agency

Tutte le notizie21.586

Trattative serrate per Tirrenia e la continuità marittima

Una delle ipotesi è proseguire fino al 28 febbraio con alcune tratte

Regna ancora l’incertezza nell’ambito della vertenza che vede contrapposti il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti e Tirrenia-Cin. La convenzione di continuità territoriale marittima in esse... segue

Che fine ha fatto l'affaire Aspi?

Cdp e i fondi prendono tempo, Atlantia si riunisce il 15 gennaio

Che fine ha fatto la proposta di Cassa depositi e prestiti per Autostrade per l'Italia? Il 30 novembre era una data importante, visto che segnava il limite massimo, fissato da Atalantia, affinché Cassa... segue

Palermo, quasi 500 milioni per nuove linee tranvia

Approvata proposta Mit

La Conferenza unificata Stato-Regioni ha approvato nel corso della giornata di ieri, giovedì 3 dicembre 2020, la proposta del ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Paola De Micheli, per l'intesa... segue

Sciopero distributori carburanti dal 14 al 17 dicembre

La chiusura riguarderà rete ordinaria e autostradale

Dopo quello di fine novembre che ha riguardato le autostrade del nostro Paese, si preannunciano nuovi giorni di passione per gli automobilisti italiani che hanno bisogno di fare rifornimento. Le organizzazioni... segue

Il pg di Cassazione chiede nuovo processo per Mauro Moretti

Secondo il magistrato la sentenza di condanna va "annullata con rinvio"

Colpo di scena, ieri, alla prima udienza in Cassazione del processo per la strage alla stazione di Viareggio, quella che provocò la morte di 32 persone per il deragliamento di un treno merci e l’esplosione di... segue

Tribunale del Riesame: "Castellucci senza scrupoli"

Le 30 pagine di motivazione indicano un quadro probatorio rimasto intatto

Si addensano nubi ancora più fitte intorno all'ex ad di Atlantia Giovanni Castellucci. Secondo il Tribunale del Riesame di Genova che ha revocato gli arresti domiciliari al top manager ex numero uno di... segue

Collegamento sullo stretto, audizione al Mit di sindaci e presidenti di Regioni

De Micheli: "Valutazione oggettiva dell'opera per rispondere ai bisogni delle persone"

Il gruppo di lavoro incaricato dal ministero delle Infrastrutture e dei trasporti di valutare le proposte progettuali per la realizzazione di un attraversamento stabile dello Stretto di Messina, presieduto... segue

Il centro sicurezza Volvo compie 20 anni

La casa di Goteborg punta ad azzerare le vittime o i feriti a bordo delle sue auto

In media distrugge almeno una Volvo nuova di zecca al giorno, ma ha contribuito fino a oggi a preservare la posizione di leadership di Volvo Cars nell’ambito della sicurezza automobilistica. Parliamo d... segue

Approvato il primo bilancio di previsione dall'Adsp dello Stretto

Oltre 10 milioni di spese previste e più di 16 milioni di entrate

Il Comitato di gestione dell’Autorità di sistema portuale dello Stretto, l’ente che amministra i porti di Messina, Milazzo, Tremestieri, Villa San Giovanni e Reggio Calabria, ha approvato il bilancio di p... segue

Dal Mise 100 milioni di euro per la mobilità sostenibile

Lo ha annunciato il ministro Stefano Patuanelli per investimenti coerenti col piano nazionale

Con una direttiva del ministro Stefano Patuanelli sono stati stanziati dal Mise, il ministero per lo Sviluppo economico, risorse pari a 100 milioni di euro in favore dei contratti di sviluppo per la mobilità... segue

Crociere verso lo stop. Ma c'è chi dice no

Secondo la fronda in maggioranza, "le compagnie di navigazione hanno dimostrato di sapere tutelare meglio di altri la salute dei passeggeri"

Le crociere sono sospese dal 21 dicembre fino al 6 gennaio. Il provvedimento è contenuto nella bozza del dpcm inviato alle regioni in vigore da domani. "A decorrere dal 21 dicembre 2020 e fino al 6 gennaio... segue

Nuovo satellite cinese per rendere sicure rotte marittime artiche

L'evento dovrebbe avvenire nel 2022

La Cina sta compiendo passi da gigante nell’ambito dell’aerospazio e l’ultima conferma (se ce ne fosse stato bisogno) è arrivata in queste ore grazie ai media locali che hanno approfondito un satellite nuovo... segue

Anfia alla ricerca di nuove idee di mobilità

Nel 2021 debutta l'Anfia next mobility hackathon aperto agli studenti di università e scuole di design

Debutta nel 2021 la prima edizione dell'Anfia next mobility hackathon, l'iniziativa promossa dal Gruppo carrozzieri e progettisti dell'associazione e dedicata agli studenti delle università e delle scuole... segue

Giappone non venderà più auto diesel e benzina dal 2035

L'obiettivo è quello di ridurre le emissioni inquinanti

Il sole è levante, mentre le auto diesel e a benzina sono destinate a diventare calanti: in Giappone si fa sul serio con l’alimentazione su cui puntare maggiormente in ambito automobilistico e in queste ul... segue

Descalzi: non si torna più indietro

Il covid non può fermare globalizzazione e scambi secondo l'ad appena rientrato dalla Libia

Il mondo globalizzato che c'era prima del covid non è destinato a finire a causa della pandemia. Lo ha detto l'ad di Eni Claudio Descalzi intervenendo al webinar de Il Messaggero dal titolo Obbligati... segue

Ridisegnare il sistema dei trasporti a Firenze

Lo chiede l'Ordine degli ingegneri dopo la buona notizia della ripresa dei lavori all'alta velocità

"Ridisegnare l'intero sistema dei trasporti dell'area metropolitana, integrando i servizi regionali con l'alta velocità". È questa la speranza nata con la ripresa dei lavori per il completamente della n... segue

Strade sicure: Carabinieri e Aci firmano protocollo d'intesa

Verranno promossi corsi e varie iniziative

L’Automobile Club d’Italia e l'Arma dei Carabinieri hanno sottoscritto oggi a Roma un protocollo d’intesa per rafforzare la sinergia istituzionale a favore della sicurezza stradale e della mobilità sosten... segue

L'associazione bus turistici ricevuta in Regione Sicilia

Dopo le proteste dei giorni scorsi, è stata presentata alle autorità una lunga lista di richieste

È una lunga lista quella presentata dall'associazione bus turistici Sicilia alle autorità. Sul tavolo c'è la sopravvivenza di un settore che l'emergenza covid mette a rischio ogni giorno di più. Per que... segue

Bologna e Padova accelerano sull'intermodalità

Ognuno dei due interporti ha ricevuto fondi per oltre 4 milioni di euro dal Mit

Gli interporti di Padova e Bologna accelerano sull'intermodalità. Negli ultimi giorni, infatti, hanno ricevuto oltre fondi per oltre 4 milioni di euro ciascuno dal ministero delle Infrastrutture e dei... segue

Circle si espande nel Mediterraneo

L'azienda ligure di digitalizzazione logistica acquisisce la spagnola Magellan

Circle, l'azienda ligure specializzata nell’analisi dei processi e nello sviluppo di soluzioni di automazione e per la digitalizzazione dei settori portuale e della logistica intermodale, si espande n... segue

Nautica: Fondo Wise acquisisce 60% Cantiere del Pardo

L'operazione era a buon punto da qualche settimana

Wise Equity, società di gestione del fondo Wisequity V, ha raggiunto un accordo per l'acquisizione del 60% del capitale di Cantiere del Pardo, gruppo italiano operante nella produzione e commercializzazione... segue

Ferrovie. Più vicina vendita Bombardier Transportation ad Alstom

Le aziende si attendono di non andare oltre gennaio

L’acquisizione di Bombardier Transportation da parte di Alstom sta per entrare nel vivo e ci sono anche delle novità di rilievo per quel che riguarda entrambe le compagnie. La prima è un’azienda con s... segue

Il far west dei regionali Trenord

I treni stanno diventando ingovernabili, anche di giorno

L'effetto covid sta avendo pesanti ripercussioni anche sulle linee ferroviarie. Il calo dei passeggeri, soprattutto, sta portando danni inaspettati. In Lombardia, per esempio, i treni regionali stanno... segue

L'Italia investe 5 milioni nella ferrovia della Val Roya

Disastrata dal maltempo a ottobre riprenderà a funzionare nella primavera 2021

Dopo i danni provocati dal maltempo lo scorso ottobre, l’Italia investirà 5 milioni di euro per la ricostruzione urgente della ferrovia della val Roya, da aggiungere ai 20 milioni annunciati dalla Francia. No... segue

Sri Lanka: Cina aiuterà ad ampliare porto di Colombo

Il terminal container aumenterà di 4 ettari

C’è grande fermento nello Sri Lanka per l’ampliamento del terminal principale del porto marittimo di Colombo: la società che si sta occupando dei lavori che riguarderanno l’area nota come "Jaya Contain... segue

Audi dice no all'idrogeno: "Non è adatto alle auto"

Il presidente Duesmann punterà sull'elettrificazione

Idrogeno? No, grazie! È questa in estrema sintesi la risposta che la casa automobilistica tedesca Audi ha dato in merito al futuro delle proprie vetture: una propulsione "green" come questa, nonostante... segue

Aeroporto di Lamezia Terme tra crisi Covid e sviluppo

Sacal continua a guardare al futuro nonostante un sensibile calo del fatturato

Gli aeroporti stanno attraversando la peggiore crisi dalla nascita dell’aviazione civile attestandosi a valori che riportano il settore indietro di 25 anni. Una crisi finanziaria senza precedenti confermata d... segue

Zar Formenti lancia nuova linea Lux di gommoni

Sono destinati a un pubblico molto esigente

Si chiama LUX la nuova linea della gamma ZAR di ZAR Formenti che, a quattro anni dal lancio dei primi modelli, va ad aggiungersi alle linee RIB, AIR, ALU e FUN. I nuovi modelli della gamma LUX, che comprende... segue

Tav a Firenze, nel 2021 riprenderanno i lavori per la stazione Foster

In fase di completamento anche i tunnel

Il 2021 sarà l’anno decisivo per l’alta velocità ferroviaria in Toscana: i lavori della stazione Foster di Firenze e quelli del tunnel destinato alla Tav riprenderanno con maggiore vigoria il prossimo anno,... segue

Honda sta pensando a una moto che legga nella mente del conducente

Il brevetto dovrebbe sfruttare le onde cerebrali

Sei come la mia moto, sei proprio come lei: lo cantava a squarciagola diversi anni fa Jovanotti e Honda sembra aver preso alla lettera la strofa del celebre artista. La compagnia motociclista giapponese,... segue

È italiano il nuovo direttore di Bmw Repubblica Ceca

Federico Izzo assume l'incarico il 1° marzo 2021

Federico Izzo, 47 anni, sposato, tre figlie, assumerà il prossimo 1° marzo 2021 la carica di managing director di Bmw Group Czech Republik. Prende il posto di Stephan Deppe che è stato destinato a nuovi in... segue

Msc, inizia l'era Toft

Nominato il nuovo ceo: arriva da Maersk

Più o meno un anno fa ha dato l'addio alla carica di chief operating officer di AP Moeller–Maersk. Oggi, Soren Toft, prende ufficialmente possesso della sua nuova posizione di ceo di Msc, Mediterranean shi... segue

Musk non esclude la fusione di Tesla con altre case automobilistiche

L'imprenditore ne ha parlato durante un meeting

Tesla non sembra aver bisogno di una fusione con un’altra casa automobilistica. Il fondatore Elon Musk è un "vulcano" di idee e la leadership nel settore elettrico è ormai comprovata, eppure lo stesso impr... segue

Nissan vuole il mondiale di Formula E

Ottimi i test a Valencia della nuova e.dams

È una vera a propria ripartenza all'attacco quella che Nissan sta per iniziare in Formula E. Con la sua Nissan e.dams la casa giapponese affronta la settima stagione intenzionata a farla ancora da protagonista.... segue

Eni ed Enel insieme nell'idrogeno verde

Due i progetti pilota: inizieranno a funzionare nel 2022-2023.

Eni ed Enel stanno lavorando insieme per sviluppare progetti di idrogeno verde attraverso elettrolizzatori alimentati da energia rinnovabile. Gli elettrolizzatori saranno posizionati nelle vicinanze di... segue

La continuità marittima alla Regione Sardegna

Lo chiede il coordinatore di Forza Italia Ugo Cappellacci

Trasferire le funzioni e le risorse relative della continuità territoriale marittima dallo Stato centrale alla Regione Sardegna. Lo chiede un emendamento alla legge di Bilancio che è stato annunciato d... segue

Esami per patenti in zone rosse? La risposta nel prossimo dpcm

Il settore della autoscuole al tavolo con il viceministro Giancarlo Cancelleri

Il mondo della autoscuole tira un sospiro di sollievo. A dare ossigeno a settore ci ha pensato l'esito positivo dell'incontro con il viceministro ai Trasporti, Giancarlo Cancelleri: sul tavolo la proposta... segue

D'Amico sceglie Abs per la gestione digitale delle flotte

Il vecchio software va in pensione: arriva il nuovo Ns Enterprise

Ieri ha annunciato di aver riacquistato oltre 132 milioni di euro di azioni proprie. Oggi la società d’Amico International Shipping comunica di avere scelto ABS Nautical Systems per implementare NS En... segue

Ferrovie: linea Parma–La Spezia, lavori nella galleria Borgallo

Circolazione interrotta fino al 10 dicembre

Secondo quanto riferito in queste ultime ore da Rete ferroviaria italiana (Rfi), ci sarà nei prossimi giorni una serie di lavori di manutenzione all’interno della Galleria Borgallo, per la precisione lu... segue

Ok dall'Austria per i Coradia Alstom a idrogeno

Gli stessi treni sono stati acquistati dal'italiana Fnm per 160 milioni

Buone notizie per il futuro green della ferrovie italiane. Il Coradia iLint di Alstom, il primo treno passeggeri al mondo alimentato da celle a combustibile a idrogeno, ha completato con successo i tre... segue

Logistica: Fedi Gomme entra a far parte di Alis

La società fa parte del Gruppo Marangoni

Un'altra azienda di trasporto aderisce ad Alis, l'Associazione Logistica per l'Intermodalità Sostenibile. È Fedi Gomme, società del gruppo Marangoni. "L'azione di ALIS nei confronti della sostenibilità e d... segue

E-GMP, la nuova piattaforma Kia per le auto elettriche

Il pianale non verrà condiviso con altri veicoli

Una piattaforma di nuova generazione e molto promettente: la casa automobilistica sudcoreana Kia Motors fa davvero sul serio per quel che riguarda le auto elettriche e ha pensato a una architettura modulare... segue

Da Fincantieri un navale sempre più green

Brevettati i nuovi thruster che garantiscono risparmi di carburante del 10%

Fincantieri è al lavoro per massimizzare l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale del sistema navale. e lo fa realizzando una serie di componenti avanzati concepiti attraverso soluzioni pro... segue

Azione NCC chiede tassametro fiscale per i taxi: "Basta privilegi!"

L'associazione ha commentato gli ultimi decreti attuativi

Azione Ncc, l'associazione che raggruppa le aziende di servizio pubblico con conducente (Ncc appunto), ha diffuso tramite la propria pagina Facebook il seguente appello: “Sono appena uscite le bozze d... segue

Porto turistico di Rodi Garganico lancia primo Recovery Fund della nautica

L'ad dell'infrastruttura ha spiegato i dettagli dell'iniziativa

Un’iniziativa molto particolare che non poteva non destare grande curiosità nella stampa, non solo quella locale. Il porto turistico di Rodi Garganico (provincia di Foggia) ha ricevuto diversi riconoscimenti ne... segue

Liquidazione danni RCA, Antitrust indaga su compagnie assicurative

Nel mirino Unipol, Allianz e Generali

L’Autorità garante per la concorrenza e il mercato (AGCM) ha deciso di far partire un’indagine che riguarda tre importanti compagnie assicurative per approfondire la questione della liquidazione dei dann... segue

Imputato alzatevi

Oggi Cassazione per Mauro Moretti e gli altri accusati della strage di Viareggio

Oggi, 2 dicembre 2020, è la data fissata per l'udienza in Corte di Cassazione sulla strage ferroviaria di Viareggio del 29 giugno 2009. Tra i 16 condannati a pene tra i 6 ed i 7 anni che hanno presentato... segue

Il Governo continua ad ignorare la profonda crisi del settore del trasporto aereo

Gli aeroporti al collasso

Basta esaminare l’attuale disegno di legge di bilancio per l’anno finanziario 2021 (atto Camera 2790-bis) ed in particolare le misure relative ai trasporti (artt. da 199 a 133) per rendersi conto di com... segue

Sardegna: charter nautico sostenibile per parchi e aree marine

La navigazione "rispettosa" di queste zone è fondamentale

La Sardegna vuole preservare il proprio ambiente, selvaggio spesso ma anche affascinante e prezioso. Ecco perché si è pensato a un mezzo di trasporto che fosse sostenibile e rispettoso della natura al t... segue

Ferrovie, strage di pecore nel Varesotto: esposto del Codacons

L'associazione dei consumatori si è rivolta alla Procura

Lo scorso 29 novembre almeno 90 pecore di un gregge sfuggito al pastore sono state travolte e uccise da un treno regionale che era partito poco dopo le 7 di mattina da Varese. Lo schianto è avvenuto in... segue