Industria2.111
Nautica: in Thailandia Suzuki produce il suo milionesimo fuoribordo
È un modello DF30A nella classica livrea nera
È un Suzuki DF30A nella classica livrea nera, "Nebular Black", il milionesimo fuoribordo prodotto da Thai Suzuki Motor, consociata di Suzuki Motor Corporation, e fabbrica la cui sede si trova non lontano... segue
Assocostieri: "Siamo fondamentali per lo sviluppo del Gnl"
L'associazione ha chiesto procedure operative chiare per il bunkeraggio
Si è concluso qualche giorno fa il Forum Internazionale "Il Gnl nel corridoio Euro-Mediterraneo e il ruolo del sistema logistico di Genova e Liguria", Assocostieri, come Associazione di riferimento in... segue
Otto navi robotizzate per Vard, controllata Fincantieri
Si allarga la flotta Armada, appena lanciata da Ocean Infinity, destinata ai servizi marittimi negli Usa e nel Regno Unito
Fincantieri prosegue nella sua marcia verso l'incremento del core business, ossia la costruzione di navi. Vard, controllata di Fincantieri, ha firmato un contratto per la progettazione e la costruzione... segue
Yacht che trasportano sottomarini grazie a Lynx e U-Boat
Il progetto coinvolge le due aziende con sede nei Paesi Bassi
Yacht e sottomarini possono andare d’accordo? Nonostante il mare in comune, non sembrano esserci altri punti di contatto tra i due mezzi, eppure nelle ultime ore è stata siglata una partnership strategica ch... segue
Missione compiuta: la Mount Whitney della marina Usa a Genova
Ai cantieri San Giorgio al Porto 14 milioni di euro per la manutenzione dell'ammiraglia della Sesta flotta
Missione compiuta a Genova. Sono terminati i lavori di manutenzione a bordo della Uss Mount Whitney, una delle ammiraglie della Marina Militare statunitense che aveva raggiunto i cantieri di San Giorgio... segue
Il trasporto marittimo è alla svolta decisiva: riduzione del 40% di Co2 in dieci anni
L'Imo prepara le bozze di emendamento della convenzione internazionale per la prevenzione dell'inquinamento causato dalle navi
Il dato è tratto, si potrebbe dire. se tutto fila come deve, entro il 2023 cambieranno le coordinate delle emissioni di carbonio e i requisiti di efficienza energetica in mare. L'Mepc, il Marine environmental... segue
Ceiba, la futuristica nave cargo di legno
I lavori del cantiere dovrebbero terminare nel 2021
Piccolo e quasi insignificante: c’è un cantiere navale in Costa Rica a cui si farebbe fatica a dare credito se non si sapesse cosa viene costruito al suo interno. Nei pressi della costa del Pacifico, in... segue
Dubai punta al Mediterraneo per le riparazioni dei grandi yacht
Drydocks World, controllata dai terminalisti degli Emirati arabi uniti, entra nel mercato delle riparazioni controllato da pochi big in competizione
L'Emirato di Dubai ha deciso di entrare nel mercato delle riparazioni dei grandi yacht nel Mediterraneo. Un mercato controllato da pochi big in forte competizione tra loro. L'esempio di questa nuova tendenza... segue
La rottamazione colpisce i primi due gruppi crocieristici mondiali
Carnival e Royal Caribbean hanno scelto questa modalità drastica per ridurre le spese di gestione
La rottamazione non è più solo un concetto legato al mondo delle auto. Sono una quindicina le navi da crociera già avviate alla demolizione o in procinto di essere demolite. Anche questo è uno dei ris... segue
Nasce il Genova Blue District, la nuova casa dell'economia marittima
Ai Magazzini dell'Abbondanza è stato inaugurato lo spazio dedicato all'economia del mare
"Ci sono settori che stanno soffrendo a causa della pandemia, dalla crociere alla merci, noi da Genova possiamo fare molto, possiamo elaborare quelle che saranno le strategie per la ripartenza, questo... segue
La tecnologia al servizio del porto di Gioia Tauro
Un nuovo sistema di geo-localizzazione a supporto delle attività di manovra delle mega container 25 ore su 24
Il porto di Gioia Tauro aumenta la sua portata tecnologica per andare incontro alle nuove esigenze del mercato. Per dare supporto alle operazioni di pilotaggio delle mega portacontainer lungo il canale,... segue
Il gruppo Tarros vince il Sigillo blu: è l'azienda italiana del settore logistico dove si lavora meglio
Il Best employers 2021 è il più grande studio sui datori di lavoro in Italia. Certifica le buone condizioni lavorative e la possibilità di crescita interna dei dipendenti
Il gruppo Tarros è risultato primo tra le aziende del settore Trasporti, categoria Logistica, tra le 300 aziende italiane riconosciute come Top Job – Best Employers 2021. Il premio, il Sigillo blu, ce... segue
Assarmatori, sei miliardi dasl recovery fund per la nuova politica marittima italiana
IL presidente Stefano Messina: "Due miliardi per le flotte green, uno per lo sviluppo delle banchine e tre miliardi per l'idrogeno"
Due miliardi di euro per rinnovare e rendere green le flotte dei traghetti del corto (500 milioni di euro) e lungo raggio (1,5 miliardi di euro). E ancora, oltre un miliardo di euro per lo sviluppo del... segue
Leonardo e Lacroix insieme nel settore delle contromisure navali
Firmato l'accordo per sviluppare nuove tecnologie. Come il Sylena Mk2/Mjte: genera falsi bersagli e consente manovre evasive
Leonardo e la francese Lacroix hanno firmato un accordo strategico per sviluppare nuove tecnologie e opportunità di business nel settore delle contromisure navali. Il primo risultato di questa collaborazione... segue
Un terzo trimestre da record e Maersk rivede al rialzo il 2020
L'azienda svedese prevede un ebitda tra 8 e 8,5 miliardi di dollari invece che 7,5/8 miliardi annunciati a ottobre
Alla luce della forte domanda globale del trasporto di container, A.P. Moller-Maersk ha rivisto al rialzo la sua guidance 2020. È la seconda volta da ottobre che la società svedese rivede le sue linee g... segue
Azimut Yachts nel segno del numero 5: nuovi concessionari e modelli
Il cantiere guarda con fiducia al 2021
Azimut Yachts pensa in grande e il numero 5 è quello che descrive meglio queste ultime settimane il cantiere piemontese. I concessionari che operano per conto del brand sono diventati cinque, in modo... segue
Abb si accaparra un ordine da 150 milioni di dollari da Fincantieri
L'azienda svizzera fornirà una gamma completa di tecnologie per le navi da crociera di nuova generazione del gruppo dell'ad Bono
Abb, azienda hi-tech specializzata in tecnologie per l'automazione, si aggiudica un importante ordine da Fincantieri. La società tecnologica svizzera, che ha una sede importante anche a Genova, si è a... segue
La norvegese Arribatec compra la ligure IB specializzata in alta informatica per il navale
Sede a Rapallo, presenta nella sede di Cipro il prototipo della sala di controllo per la gestione in remoto della nave
La ligure IB entra a far parte di un network internazionale e punta con decisione sull'intelligenza artificiale applicata alle navi. L'azienda informatica con sede a Rapallo, infatti, è stata acquisita... segue
Fincantieri: consegnata a Palermo "Star Breeze"
Si tratta della prima di tre navi del programma Star Plus Initiative
"Star Breeze", la nave che ha dato avvio al piano di allungamento ed ammodernamento Star Plus Initiative dell’armatore Windstar Cruises, uno dei principali operatori nel settore delle crociere di alta gam... segue
Dubai 2022, un webinar Sace e Luiss per la ripartenza del made in Italy
Rivolto alle imprese esportatrici per approfondire la conoscenza del mercato emiratino
Si avvicina l'evento e la preparazione va avanti in tutto il mondo. Sace e Luiss business school organizzano, per il prossimo 27 novembre 2020, un webinar di approfondimento su Expo Dubai 2020. L’incontro s... segue
Nautica, Fondo Wise pronto a rilevare 60% Cantiere del Pardo
L'acquisizione viene curata da Mediobanca
Un fondo di private equity italiano per l’acquisizione del 60% di Cantiere del Pardo, la Spa forlivese attiva in ambito nautico: è questa l’indiscrezione che sta circolando nelle ultime ore e che rigu... segue
Il Porto di Venezia chiude il bilancio di previsione
Investimenti per 51 milioni di Euro
Il Commissario straordinario dell'Autorità di sistema portuale che fa capo a Venezia, Pino Musolino, ha approvato oggi il primo elenco di variazioni al bilancio di previsione 2020 e al bilancio di previsione... segue
Bureau Veritas primo nel sustainability index Dow Jones per i servizi professionali
L'ente di certificazione svetta con uno score di 84/100 contro una media di settore da 35/100
Dow Jones ha assegnato a Bureau Veritas il posto più alto sul podio 2020 del suo Sustainability Indices per quanto riguarda il settore dei Servizi professionali. Secondo quanto comunicato ufficialmente... segue
Disegno di legge finanziaria, 40 milioni al trasporto pubblico e quasi 80 ai porti
Dai 400 milioni per il covid, ai 5 milioni l'anno fino al 2034 per le merci ferroviarie ai 50 milioni in 4 anni per la mobilità sostenibile
Il Consiglio dei ministri ha approvato il testo della legge di bilancio. Ha un valore di circa 38 miliardi di euro. Il testo riscende a 228 articoli con 237 pagine (il testo datato sabato sera consisteva... segue
Scorpio Bulkers vende 5 navi e fa rotta verso l'eolico offshore
Dalla cessione la società monegasca di Emanuele Lauro ha ricavato oltre 101 milioni di dollari
Lo aveva annunciato il ceo della società Emanuele Lauro, in occasione del commento dell’ultima trimestrale: per accelerare la dismissione degli asset relativi al comparto dry bulk, Scorpio Bulkers prenderà in... segue
Online il bando per le iniziative nel polo industriale di Porto Torres
La dotazione finanziaria è di 22 milioni di euro. L'obiettivo è rilanciare l'industria e salvaguardare l'occupazione del territorio
È online il bando per la selezione di iniziative imprenditoriali nei territori dell'area di crisi industriale complessa Polo industriale di Porto Torres in Sardegna. L'obiettivo è quello di rilanciare l... segue
Superyacht Baglietto, procede speditamente la costruzione di DOM133
La consegna è prevista per il 2022
La costruzione del secondo modello della linea DOM firmata Stefano Vafiadis – il primo di 40m – procede secondo le tempistiche previste. Ad oggi, scafo e sovrastruttura sono stati completati e trasferiti all... segue
Primo viaggio per la "Eco Valencia" di Grimaldi Lines
La nave è arrivata al porto di Livorno
È Livorno la prima tappa del viaggio inaugurale di "Eco Valencia", la nave appena varata dal Gruppo Grimaldi e prima delle dodici ibride che sono state commissionate due anni fa al cantiere cinese "Jinling".... segue
Il vaccino anticovid fa bene ai titoli pharma e trascina anche i trasporti
A Wall Street nel premercato il titolo Moderna svettava a +14%. Salgono anche le compagnie aeree e di navigazione
L'Italia si fa notare a Wall Street. Nel premercato, i future hanno registrato forti rialzi, dopo la notizia che il vaccino sperimentale contro il coronavirus di Moderna (+14%) ha dimostrato un'efficacia... segue
Il porto di La Spezia mette mano alle manovre ferroviarie
Stipulato oggi il contratto per la nuova gestione: 38 milioni di euro per una concessione di 5 anni
Il porto di La Spezia rinnova la gestione delle manovre ferroviarie nello scalo. È stato stipulato oggi il contratto tra l’Adsp Mar Ligure Orientale e il vincitore della gara pubblica europea che ha pe... segue
Lo shipping crea un fondo da 5 miliardi per le tecnologie a zero emissioni
Gli armatori applicheranno un prelievo di 2 dollari per ogni tonnellata di combustibile tradizionale consumato
Il mondo dello shipping è ancora troppo legato ai combustibili di origine fossile, mentre per riuscire a raggiungere l’obiettivo di un dimezzamento delle emissioni del settore entro il 2050, come stabilito da... segue
Prima ordine sulle concessioni, poi il golden power. Si accende il dibattito sullo scudo Conte
Federlogistica: "Senza regole uniformi, si rischia solo di impedire ai porti di spiccare il volo"
Se ne parla, almeno, dai tempi del decreto Liquidità, ma il golden power, letteralmente ponte d'oro, entra nel vivo delle discussioni giusto adesso. Per chiarire, con golden power si intende una sorta... segue
Porto di Gaeta, due importanti contributi della Regione Lazio
Lazio
Grazie all’attiva programmazione dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale altri due importanti finanziamenti regionali sono in arrivo a favore della città di Gaeta. La Di... segue
Najiba dei cantieri Feadship vince il World superyacht award
Progettato da Vitruvius Yacht, è un 58 metri attento all'ambiente, con consumi ridotti del 25%
Najiba, lo yacht a motore di 58 metri progettato da Vitruvius Yachts, ha vinto il World superyacht award come miglior Displacement motor yachts between 500GT and 999GT. Lanciato a gennaio 2019 dal cantiere... segue
Prende il largo da La Spezia il settimo magnete più grande del mondo
Imbarcato dal Terminal del Golfo di La Spezia, del gruppo Tarros, è destinato al progetto Iter di Cadarache in Francia
È stato imbarcato presso il Terminal del Golfo di La Spezia (Tdg, Gruppo Tarros) il settimo magnete più grande e sofisticato al mondo, prodotto da Asg Superconductors (della famiglia Malacalza) per Iter, I... segue
Fincantieri Infrastructure acquista Inso da Condotte
Pronta una NewCo a cui partecipano al 90% la società dell'ad Giuseppe Bono, e Sici (Regione Toscana)
Fincantieri fa shopping e, attraverso la controllata Fincantieri Infrastructure, rileva Inso-Sistemi per le Infrastrutture Social e la sua controllata Sof, parte del gruppo Condotte, in amministrazione... segue
Sempre più vicino il nuovo deposito di Lng Terminal a Livorno
Concluso l'iter autorizzativo potranno cominciare i lavori: 45 milioni di euro per 4 serbatoi da oltre 1.200 metri cubi ciascuno
Si avvicina l’avvio dei lavori di costruzione del deposito costiero per il gas naturale liquefatto progettato da Livorno LNG Terminal, newco partecipata con quote paritetiche da Costiero Gas Livorno, j... segue
L'elezione di Joe Biden cambia volto ai traffici marittimi
Rinfuse e container invece che petroliere: secondo VesselsValue sarà questa la politica commerciale del nuovo presidente. L'Italia guarda con apprensione alle crociere
A pochi giorni dall'elezione di Joe Biden a 46° presidente degli Stati Uniti, si comincia a parlare dei futuri rapporti commerciali con il nuovo numero uno della Casa Bianca. Un report di VesselsValue,... segue
Nove mesi d'oro per d'Amico international shipping
I ricavi superano 204 milioni di dollari, il risultato netto torna positivo a 15,4 milioni
Lo shipping non sembra risentire più di tanto dell'effetto covid. Lo dimostrano i numeri dei primi nove mesi di questo travagliato 2020 del gruppo d'Amico International Shipping, quotato al segmento Star... segue
Assarmatori, il 19 novembre l'assemblea annuale
Tra le personalità invitate il ministro De Micheli
Il mare non si ferma neanche di fronte al covid: il trasporto marittimo in prima linea per far ripartire il Paese: è cominciato il conto alla rovescia per l’assemblea annuale di Assarmatori che accenderà i r... segue
Fincantieri, giù i ricavi per colpa del covid
L'ad Bono: "I risultati rispecchiano le difficoltà del momento". Nei primi nove mesi 2020 il fatturato scende del 16,2%
"I risultati al 30 settembre rispecchiano le difficoltà di un momento storico tra i più delicati per l’economia mondiale e che la stessa Fincantieri abbia mai affrontato". Bastano queste parole pronunciate dal... segue
Millevele e Confindustria Nautica a sostegno del Gaslini
Consegnati 24 mila Euro all'istituto
Presso la sede dello Yacht Club Italiano a Genova si è svolta la consegna del ricavato delle iscrizioni alla Millevele, la veleggiata non disputata lo scorso 3 ottobre, al quale si è aggiunto il decisivo c... segue
Trasporti marittimi giù del 4,1% a fine 2020
Secondo un report Unctad il rimbalzo del 4,8% arriverà nel 2021. A patto che l'economia mondiale si riprenda
Il commercio marittimo globale vedrà un calo del 4,1% a fine 2020. La discesa è interamente imputabile ai riflessi dell’emergenza pandemica stando alle stime dell’Unctad, la Conferenza delle Nazioni Unite... segue
Agenzia delle entrate e Confindustria nautica si accordano sul leasing
Dopo una lunga querelle ecco il provvedimento che cambia la disciplina dell'Iva
È uno dei settori più vitali dell'economia italiana eppure soffre di una sorta di mal di concorrenza. Parliamo del leasing nautico che, dal 2013 al 2017, ha visto più che triplicare i volumi dei nuovi fi... segue
Da Mps 39 milioni al gruppo Grimaldi per la nave Eco Valencia
Il finanziamento è a medio-lungo termine
Mps Capital Services Banca per le Imprese, la corporate & investment bank del gruppo Monte Paschi, ha concluso un finanziamento a medio-lungo termine per un ammontare complessivo massimo di 39 milioni... segue
Al porto Psa di Genova Prà possono attraccare le mega portacontainer
L'Enac ha dato l'ok all'utilizzo delle gru alte 90 metri
Poter lavorare contemporaneamente tre navi portacontainer da oltre 20mila TEUs, più una quarta unità di dimensioni inferiori. È quanto si appresta a fare il terminal Psa di Genova Prà, parte dell’AdSP del M... segue
Gentleman's Yacht, il 24 metri esclusivo ed elegante
Un progetto unico dei Cantieri Navali Codecasa
C’è una prima volta per tutti. C’è una prima volta anche per i Cantieri Navali Codecasa che, credendo in un progetto unico, oggi presentano qualcosa che prima non c’era. Un 24 metri, concentrato di escl... segue
Antonio Apa (Uilm Genova) su Mittal. "Vicenda siderurgica non si vince da soli ma unitariamente"
Le affermazioni del segretario generale del sindacato
Antonio Apa, segretario generale Uilm Genova, dichiara in una nota che: "Uilm è poco avvezza ai soliti copioni che sono stantie con la stessa liturgia che rappresentano canovacci ormai sbiaditi e ripetitivi.... segue
Grande successo per Azimut Yachts all'edizione 2020 di FLIBS
Il cantiere era presente con una flotta di 10 modelli
La 61esima edizione del FLIBS (Fort Lauderdale International Boat Show) ha certificato ancora una volta la posizione di leadership nel mercato Oltreoceano di Azimut Yachts. Nonostante le complicate circostanze... segue
Due nuovi vessel per la flotta norvegese Eni
A fine novembre l'Olympic Energy e il Troms Sirius cominciano a operare nel Mare del Nord
Cresce la flotta di mezzi offshore di Vår Energi, l'ex Eni Norge, controllata norvegese dell’Eni. La società ha annunciato di aver rilevato i due Psv, Platform supply vessel, ossia l'Olympic Energy e i... segue