Tecnologia755
Storica funivia Argegno-Pigra sul lago di Como riapre
La società Atm Milano sarà il nuovo gestore dell’impianto
Nelle ultime ore sono sempre più insistenti i rumor riguardanti la riapertura della funivia Argegno-Pigra, collegamento tra la località costiera di Argegno sul lago di Como, con il vicino paese montano d... segue
Ferraris (Fs): "Europa punti su una rete Av integrata"
L'ad aggiunge: "Servono standard comuni e regole semplificate”
“L’Europa deve creare una rete ferroviaria integrata ad Alta velocità” puntando perciò sul treno “che è una delle soluzioni green più avanzate, anche per combattere la congestione delle strade”, ha dichiarato... segue
La Puglia investe sul trasporto su rotaia
Fondi destinati a modernizzare rete compagnia Ferrovie Appulo Lucane
Messi sul piatto 35 milioni di Euro per interventi di ammodernamento tecnologico della rete infrastrutturale della compagnia Ferrovie Appulo Lucane. Lo stanziamento, mediante fondi resi disponibili dal... segue
Fs-Alstom (2). Aggiudicata gara per 70 nuove locomotive
Per un valore di oltre 323 milioni di Euro
Consegnata oggi, nello stabilimento Alstom di Vado Ligure (Savona), la prima locomotiva Alstom Traxx Universal Dc equipaggiata con Ultimo Miglio, elemento innovativo che consente il collegamento del t... segue
Catania: corse dei treni modificate a maggio
Dal 3 al 20 per via di lavori di potenziamento sulla linea ferrata
Traffico ferroviario modificato su alcune tratte siciliane per consentire di eseguire lavori lungo i binari. Dal 3 al 6 maggio e nei giorni 17, 18 e 20 dello stesso mese sono previste cancellazioni delle... segue
Sciopero dei treni il 4 e 5 maggio
Mobilitazione di 24 ore dipendenti Trenitalia, Tper, Trenord e Gruppo Fs
Sciopero nazionale di 24 ore in programma ad inizio maggio nel settore dei trasporti. I lavoratori incroceranno le braccia dalle ore 21:00 di sabato 4 maggio alle 20:59 di domenica 5. La mobilitazione... segue
Trenord espande rete con servizi ferroviari internazionali
Innovazione e cooperazione europea
Trenord ha ottenuto un importante successo con l'aggiudicazione del servizio ferroviario internazionale di lunga percorrenza che attraversa il passo del Brennero. A partire da dicembre 2024 fino al 2032,... segue
La Napoli che verrà. Fs Sistemi Urbani presenta asset Gruppo Fs
Presenti il presidente della Regione ed il sindaco della città partenopea
Fs Sistemi urbani, società capofila del Polo Urbano del Gruppo Fs Italiane, ha presentato, agli stakeholder e agli investitori interessati, gli asset di Napoli Porta Est– di cui è stato illustrato il... segue
Treni e bus alimentati con biocarburante: Gruppo Fs al lavoro per fornitura Hvo
Sperimentazione inizia nel 2022 e da luglio 2023 viaggiano sui binari della Calabria
Il Gruppo Fs ha concluso con successo le prime prove fatte nei mesi scorsi ed ora è pronto ad usare il biocarburante Hvo (Hydrotreated Vegetable Oil), un biodiesel avanzato che si ottiene da materie prime... segue
Stazioni ferroviarie. Lombardia-Rfi: siglato accordo per migliorare accessibilità
E realizzare nuove opere; interventi per 41 milioni di Euro
Siglato ieri il protocollo tra Regione Lombardia e Rfi (società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo Fs Italiane) per rendere più accessibili le stazioni ferroviarie riqualificando e ridisegnando l... segue
Rfi: accordo-quadro per lavori riqualificazione nelle stazioni
Interventi suddivisi in dieci lotti, valore totale circa 390 milioni di Euro
Abbattimento delle barriere architettoniche, interventi di manutenzione dei sottopassi già esistenti, inserimento di nuovi ascensori e restyling interni agli edifici di stazione.Sono solo alcune delle... segue
Trenord: bilancio avvio piano rinnovo sistema di vendita
Sempre più sostenibile e digitale per biglietti ed abbonamenti
Biglietti ed abbonamenti per viaggiare in treno sono sempre più digitali e sostenibili: Trenord emette ogni mese 1,5 milioni di titoli di viaggio su supporti ricaricabili Chip on Paper (Cop) e 1,2 su... segue
Trenitalia, oltre 17 milioni di persone in viaggio nei ponti primaverili
Acquisto biglietti è sempre più digitale; le mete preferite
Sono più di 17 milioni le persone che viaggeranno con Trenitalia durante i ponti primaverili legati alle festività del 25 aprile e del primo maggio e quasi la metà –il 47%– ha acquistato il biglietto attrav... segue
Trenitalia rende trasparenti le emissioni di CO2 già al momento dell'acquisto
Integrazione sui sistemi di vendita consentirà di conoscere il minor impatto dei viaggi
Trenitalia, società capofila del Polo Passeggeri del Gruppo Fs, integra “Ecopassenger” sui propri sistemi di vendita. L’applicazione permetterà di confrontare i consumi energetici e le emissioni di CO2 ... segue
Piemonte: scioperano manutentori di Trenitalia
Braccia incrociate dalle ore 9:00 alle 17:00 di lunedì 22 aprile
Indetto uno sciopero di 8 ore in Piemonte da parte del personale che si occupa dei servizi di manutenzione della società Trenitalia, azienda che gestisce il trasporto passeggeri per conto del Gruppo Ferrovie... segue
Progetto H2iseO: il contenzioso di Legambiente
Questioni ambientali e procedurali sollevate sul treno ad idrogeno
Legambiente Basso Sebino ha sollevato dubbi sul progetto H2iseO, in merito all'introduzione di un treno alimentato ad idrogeno sulla tratta ferroviaria Brescia-Iseo-Edolo. L’associazione ha pertanto d... segue
La visione di Letta per un'Europa più connessa
Sua la proposta di una rete ferroviaria europea potenziata
Durante una recente conferenza-stampa con il presidente del Consiglio europeo Charles Michel, Enrico Letta ha messo in luce una significativa limitazione nell'integrazione infrastrutturale dell'Europa,... segue
Serpente a bordo di un Shinkansen causa ritardo
Interruzione insolita per la precisione dei treni giapponesi
In un episodio insolito che ha interrotto l'ordinaria precisione dei treni ad alta velocità giapponesi, un serpente lungo circa 40 centimetri è stato scoperto a bordo di un Shinkansen in viaggio da Nagoya a... segue
Nuova connessione ferroviaria tri-nazionale inaugurata
Collegamento efficiente e sostenibile tra tre Stati
Il 24 aprile verrà inaugurato un innovativo servizio ferroviario che promette di rafforzare i collegamenti transfrontalieri tra Italia, Slovenia e Croazia. La nuova linea connetterà Villa Opicina, situata a... segue
Stop ai treni sulla Fossano-Cuneo
Circolazione sospesa dal 25 aprile al primo maggio per potenziamento infrastruttura
Sospesa la circolazione ferroviaria sulla tratta Fossano-Cuneo dal 25 aprile al primo maggio 2024. Rete ferroviaria italiana (Rfi), società del Gruppo Ferrovie dello Stato italiane che si occupa della... segue
Stazioni del territorio. Gruppo Fs: progetto rigenerare piccoli centri con nuovi servizi
Il via in cinque scali pilota nell’area del cratere sismico del Centro Italia del 2009 e 2016
Rendere le stazioni un valore aggiunto del tessuto sociale sfruttandone la presenza capillare sul territorio nazionale per convertirle in centri multiservizi per i cittadini e le comunità locali. È qu... segue
Gruppo Fs scommette su aziende start-up
Nel 2023 avviate nove bozze di progetto basate su casi d'uso concreti
Il Gruppo Ferrovie dello Stato italiane è tra le società a controllo pubblico che più scommettono sulla collaborazione con le start-up. Una strategia ben visibile nei piani aziendali di alcune delle pr... segue
Nella Marche arriva Marta, l’assistente digitale per i trasporti pubblici
App per bigliettazione elettronica applicata ai servizi Tpl su gomma e ferro -VIDEO
Con questo sistema gli utenti potranno utilizzare indistintamente ogni tipologia di mezzo, autobus o treno che sia, con uno stesso titolo di viaggio, costituito da una smartcard elettronica di tipo contactless... segue
Verso il convegno nazionale interporti Uir
Al via il prossimo 16 aprile 2024 in Campania
Al via il prossimo 16 aprile 2024 il convegno nazionale "Interporti al centro - una rete strategica per l'Italia" organizzato dall'Unione interporti riuniti (Uir), associazione che raduna le società di... segue
Trasporti. Art accoglie proposta di impegni Trainline
Il consiglio dell'Autorità ha approvato
Il consiglio dell’Autorità di regolazione dei trasporti (Art) ha approvato la proposta di impegni avanzata da Trainline Sas mediante la quale la società presentava un piano di adeguamento alle misure di... segue
Nuovi convogli Railjet rivoluzionano viaggio transalpino
Comfort ed innovazione sui binari verso Europa
La linea ferroviaria che unisce Italia, Austria e Germania si arricchisce di nuovi convogli Railjet di ultima generazione, forniti da DB-ÖBB. A partire dall'autunno la flotta sarà completamente operativa, m... segue
A Roma-Tiburtina totem per ricordare vittime Shoah
Al binario 1 della stazione l'installazione con un video
Il binario della Memoria a Roma-Tiburtina. Un totem multimediale è stato posizionato al binario 1 della stazione per ricordare oltre mille donne, uomini e bambini di religione ebraica che il 18 ottobre... segue
Polo logistica Fs: nuovi camion green per servizi intermodali
Grazie alla sinergia tra ferro e gomma
Sono su strada i nuovi camion green del Polo logistica del Gruppo Fs. Veicoli a basse emissioni per il trasporto end to end, in modo da offrire servizi intermodali dal primo all’ultimo miglio grazie a... segue
Trenitalia: a Pasqua dieci milioni di passeggeri in viaggio
Torna il Frecciarossa notturno, potenziati i FrecciaLink
I passeggeri che sceglieranno Trenitalia, società guidata da Luigi Corradi e capofila del Polo Passeggeri del Gruppo Fs, saranno circa 10 milioni, un aumento del 5% rispetto al 2023.Protagonista il Sud... segue
Rfi: presentata nuova piattaforma digitale per logistica intermodale
Per favorire incontro tra domanda ed offerta e servizi
Rete ferroviaria italiana ha lanciato ieri EasyRailFreight, l’innovativa piattaforma digitale per lo sviluppo della logistica intermodale in grado di favorire l’incontro tra domanda ed offerta, agevolare l’ac... segue
Conftrasporto e Federlogistica: convegno nuove tecnologie
A Roma "Digitalizzazione e cybersecurity nel Pnrr: opportunità per la filiera logistica" (26 marzo)
Al via a Roma il convegno "Digitalizzazione e cybersecurity nel Pnrr: opportunità per la filiera logistica". L'evento si terrà martedì mattina 26 marzo 2024 presso la sede di Confcommercio, dalle ore 9:... segue
Nuovi treni ibridi Intercity: investimento da 60 milioni di Euro
Finanziato con fondi Piano nazionale ripresa e resilienza (Pnrr)
Trenitalia, società capofila del Polo Passeggeri del Gruppo Fs ha presentato venerdì, alla stazione di Reggio Calabria, il primo dei sette treni ibridi intercity che collegheranno Calabria, Basilicata e... segue
Trenitalia: modifiche circolazione linea Roma-Firenze nel fine-settimana 23-24
A seguito di interventi infrastrutturali; rallentamenti lunedì 25 per lavori potenziamento Orte-Roma
Nei giorni 23 e 24 marzo sono previsti i lavori di potenziamento infrastrutturale sulla linea ad alta velocità tra Roma e Firenze che determineranno un conseguente miglioramento della regolarità della c... segue
Fs Park: rinnovata brand identity per i parking hub del Gruppo Fs
Accessibilità ed intermodalità; migliorata esperienza di sosta con nuovi servizi
Una nuova brand identity univoca e riconoscibile su tutto il territorio nazionale: questa mattina al parcheggio Roma-Termini Piastra è stata presentata Fs Park, gestore unico della sosta per il Gruppo Fs... segue
Lombardia spinge sui treni ad idrogeno
Oltre due miliardi di Euro di investimenti per rivoluzionare mobilità su ferro
La Regione Lombardia ha annunciato oltre due miliardi di Euro di investimenti per rivoluzionare il trasporto ferroviario. È quanto emerso nel corso dell'incontro "Guidare il cambiamento. Innovazione e... segue
GU Ue: Rfi pubblica gara per fornitura energia elettrica da fonti rinnovabili
Per un valore di 64 milioni di Euro - ALLEGATO
Rete ferroviaria italiana, società capofila del Polo infrastrutture del Gruppo Fs italiane guidata dall’ad Gianpiero Strisciuglio, ha pubblicato in Gazzetta ufficiale dell'Unione europea il bando di gar... segue
Fs-Poste (2): sviluppare una mobilità delle merci sostenibile e digitalizzata
Per ampliare rete logistica trasporto intermodale su scala europea
Sviluppare una mobilità delle merci sostenibile e digitalizzata per ampliare la rete logistica del trasporto-merci intermodale su scala europea.È il principale obiettivo della partnership sancita in u... segue
Fs e Poste italiane: siglato accordo per digitalizzazione trasporto-passeggeri e merci
Mou firmato dall'ad Luigi Ferraris e dal ceo Matteo Del Fante
Il Gruppo Fs e Poste Italiane hanno siglato oggi due distinti accordi, un Memorandum of Understanding nell’ambito del trasporto-passeggeri ed una Lettera di Intenti in ambito trasporto-merci, con l’obiettivo di... segue
Padova: nasce podcast trasmesso dal tram
Ideato dal Comune per raccontare evoluzione mobilità sostenibile
Al via oggi a Padova la prima puntata del podcast "Prossima fermata": si tratta di un talk dedicato alla mobilità sostenibile. Avrà cadenza settimanale: ogni martedì sarà pubblicato un episodio realizzato a b... segue
Ferraris (Fs): "Intelligenza artificiale fattore vitale per infrastrutture"
L’evento a Roma, in vista del G7 ministri Digitale previsto venerdì a Trento
“Il nostro Gruppo ha una grande sfida culturale dinnanzi: coniugare la cultura del ferro con quella digitale”. Ha esordito così l’amministratore delegato del Gruppo Fs Luigi Ferraris, intervenuto ieri n... segue
"LetExpo": in mostra treno italiano a levitazione magnetica
Successo per primo test al mondo su binari tradizionali condotto da azienda trevigiana
Presentato al "LetExpo" di Verona un treno a levitazione magnetica. Il mezzo è costruito dall'azienda trevigiana IronLev ed è stato messo in mostra al salone del trasporto e della logistica sostenibili. S... segue
Carenza di trasporto su ferro impatta sull'ambiente
Emerge da uno studio della Società italiana di medicina ambientale (Sima)
Uno studio della Società italiana di medicina ambientale (Sima), fa sapere che le carenze registrate in Italia sul fronte della mobilità sostenibile su ferro (metropolitane, tranvie e ferrovie) stanno i... segue
Svezia: verso un rinnovo infrastrutturale per Nato
Cammino svedese nell'era dell'alleanza
La ratifica dell'adesione della Svezia alla Nato da parte dei 31 Stati membri, pendente soltanto la firma presidenziale ungherese, inaugura una nuova fase per il Paese nordico che ora si prepara a svolgere... segue
Valutazione energia ferroviaria: il caso Aosta-Ivrea
Innovare per un trasporto più sostenibile
Nel corso dell'estate 2022, la terza sezione del Consiglio superiore dei lavori pubblici, ente specializzato che fornisce consulenza al ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, ha esposto delle... segue
A Roma prima riunione Emc di Uic sotto presidenza di Ferraris (Fs)
Focus su intermodalità e digitalizzazione in Europa
Un nuovo sistema di ticketing che consenta ai viaggiatori di viaggiare in treno, e non solo, in maniera più semplice, l’implementazione del Digital Twin, il gemello digitale delle opere infrastrutturali pe... segue
Sfide del trasporto ferroviario in Sicilia: un'analisi critica
Infrastrutture e servizi inadeguati frenano sviluppo
Il sistema ferroviario dell'isola di Sicilia presenta delle criticità sostanziali, particolarmente evidenti per chi utilizza i treni per spostarsi regolarmente. Secondo quanto evidenziato da Codacons... segue
Sardegna: Governo promette impegno sui treni
Deidda: "Stiamo elettrificando rete ed adottando misure da inserire nel contratto di programma"
"In un solo anno del Governo Meloni siamo passati dall'inerzia sulla ferrovia che collega Nuoro alla rete nazionale ad un piano di fattibilità atteso ed annunciato da anni. Si sta elettrificando la rete e... segue
Ferrovie (2). Fit-Cisl: "asset strategico per il Paese, no a privatizzazione Fs"
"E più tutele anti-aggressioni" afferma in una nota il sindacato
"Il sistema ferroviario italiano e la categoria dei ferrovieri si trovano al centro di un gigantesco e pericoloso attacco di fronte al quale la categoria, il Governo ed il Paese hanno bisogno di compattezza... segue
Big dei treni sbarcano on-line su Kombo
Nuova partenership ferroviaria mira ad ampliare servizi sul mercato italiano
Le compagnie ferroviarie Italo e Trenitalia sbarcano sul portale Kombo, una piattaforma on-line di prenotazione di biglietti per autobus, treni, car-sharing ed aerei. Questo passo permette ai consumatori... segue
Germania investe nel 5G sui treni
Progetto di ricerca "Gigabit Innovation Track" finanziato con 6,4 milioni di Euro
La Germania investe nel servizio internet 5G sui treni. Importanti aziende di vari settori stanno infatti lavorando all'unisono sul progetto di ricerca "Gigabit Innovation Track" (Gint), che nei mesi scorsi... segue