Legislazione653
Trasporto marittimo. Sindacati: primi positivi interventi del Mit
Su semplificazione e formazione ma riconsiderare alcuni passaggi
“Esprimiamo un giudizio articolato per questi primi provvedimenti emanati dal Governo”. È quanto dichiarano in una nota unitariamente Filt Cgil, Fit-Cisl ed Uiltrasporti che proseguono: “Importante è il r... segue
Trasporto marittimo re della sostenibilità
Se ne è parlato al 7° forum "Shipowners & Shipbuilding" di Genova
Successo per il 7° forum "Shipowners & Shipbuilding" organizzato ieri a Genova presso la sede dell’Autorità di sistema portuale del mar Ligure occidentale (Genova, Pra', Savona, Vado). In agenda l'implementazione di... segue
Cinque audizioni su legge-quadro interporti
Sono in programma oggi nel pomeriggio
Mercoledì 24 maggio, la commissione Trasporti della Camera dei deputati, nell’ambito dell’esame in sede referente della proposta di legge-quadro in materia di interporti, svolge le seguenti audizioni:ore 14:5... segue
Agenzia dogane: chiesta maggiore attenzione
Serracchiani: "Rafforzare personale e superare difficoltà su assunzioni e concorsi"
Il parlamentare Debora Serracchiani (Pd) ha reso nota una sua interrogazione rivolta al ministro dell’Economia e delle finanze (Mef), Giancarlo Giorgetti, in cui ha chiesto al Governo di rivolgere una ma... segue
Ponte sullo Stretto: al vaglio emendamenti
Esame terminerà prima dell'approdo in Aula fissato martedì 9
È rush finale nelle commissioni parlamentari per il Ponte sullo Stretto. Ha preso il via in questi giorni presso le commissioni congiunte Ambiente e Trasporti la votazione sugli emendamenti al decreto... segue
Intesa Autorità-privati per rilanciare i porti
Nuovo meccanismo per tutelare fiore all'occhiello italiano nelle sfide globali
Il settore nautico e marittimo è un fiore all'occhiello dell'Italia. Per tutelare e rilanciare i porti italiani di fronte alle sfide ed alle minacce contro questo vitale comparto dell'economia nazionale... segue
Realizzazione Ponte sullo Stretto, oggi audizioni esperti
Otto in mattinata ed undici nel pomeriggio
Martedì 18 aprile, presso l'Aula della commissione Trasporti della Camera, le commissioni riunite Ambiente e Trasporti, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge di conversione del... segue
Nel pomeriggio audizioni su realizzazione Ponte sullo Stretto
Con inizio dalle ore 15:45 e fino alle 17:30 circa
Oggi giovedì 13 aprile, presso l'Aula della commissione Trasporti della Camera dei deputati, le commissioni riunite Ambiente e Trasporti, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge... segue
Audizione Carlone, comandante Capitanerie di porto
Si svolgerà domani martedì 4 aprile alle ore 13:30
Brevi. Martedì 4 aprile, alle ore 13:30, la commissione Trasporti della Camera dei deputati svolge l'audizione del comandante generale del Corpo delle capitanerie di porto, ammiraglio ispettore capo Nicola... segue
Trasporti marittimi. Sardegna non sarà penalizzata dal caro-carburanti
Solinas: "Applicata prima volta legislazione Ue clausola insularità"
La Sardegna non sarà penalizzata dal caro-carburanti e dal conseguente aumento delle tariffe dei trasporti marittimi. È stato infatti raggiunto a Bruxelles un accordo sulla proposta di regolamento europeo s... segue
Al via oggi il "Palm Beach Boat Show"
Salone statunitense nautica dal 23 al 26 marzo
Al via oggi in Florida il salone nautico "Palm Beach International Boat Show" (dal 23 al 26 marzo) dove sono attesi oltre 55.000 visitatori. Massiccia anche la presenza delle aziende nautiche italiane... segue
Sardegna: al via gara per continuità marittima
Pubblicato bando per servizio triennale tra i porti di Civitavecchia, Arbatax e Cagliari
Il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (Mit) ha pubblicato un bando per l'affidamento in concessione del servizio pubblico di trasporto marittimo triennale tra i porti di Civitavecchia, Arbatax... segue
Maxi sequestro al porto di Ancona
Funzionari delle dogane fermano carico di lampade senza marcatura Ce
Sequestrato al porto di Ancona un carico di 4416 lampade stradali prive della marcatura "Ce". È il frutto delle attività di controllo sulle importazioni svolte dai funzionari della sezione locale dell'Agenzia d... segue
Ponte sullo Stretto (2). Staine: "Per la Calabria grande opportunità di sviluppo"
Dopo approvazione del decreto da parte del consiglio dei ministri
Emma Staine, assessore alle Politiche sociali ed ai Trasporti della Regione Calabria, ha dichiarato in una nota che: “Il consiglio dei ministri ha approvato il decreto sul Ponte dello Stretto di Messina. S... segue
Brief. Ponte sullo Stretto: se ne torna a parlare
Stamattina vertice Salvini-Occhiuto-Schifani per fare il punto della situazione
Brevi dall'Italia. Questa mattina al ministero Infrastrutture e Trasporti il vicepresidente del Consiglio e ministro Matteo Salvini ha incontrato i presidenti delle Regioni Calabria e Sicilia, Roberto... segue
Cdm di ieri a Cutro: decreto immigrazione
Disposizioni urgenti su flussi di ingresso legale lavoratori stranieri e prevenzione e contrasto al fenomeno irregolare
Il consiglio dei ministri si è riunito giovedì 9 marzo 2023, alle ore 16:29 presso l’aula consiliare del comune di Cutro (Crotone), sotto la presidenza del presidente Giorgia Meloni. Segretario, il sot... segue
Governo riferirà su naufragio migranti
Informativa ministro Interno Piantedosi: il 7 marzo alla Camera, l'8 in Senato
Il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, dovrebbe riferire al Parlamento sulle attività della Guardia Costiera e della Guardia di Finanza in merito al soccorso ai migranti naufragati al largo delle... segue
Adsp Mare Adriatico meridionale: nuovo servizio attivo da metà gennaio
Conclusa prima fase progetto di sviluppo
L'Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico meridionale (AdspMAm) ha concluso con successo la prima fase del progetto di sviluppo dei servizi di front-office del nuovo Sportello unico amministrativo... segue
Esentare trasporto marittimo dal sistema Ets
L'associazione Alis contro estensione a navi della tassazione sulle emissioni di gas serra
L'Associazione logistica dell'intermodalità sostenibile (Alis), che raduna oltre 2050 imprese (fatturato aggregato superiore ai 62 miliardi di Euro) chiede di esentare il trasporto marittimo, in particolare l... segue
Sì a nuova normativa su concessioni portuali
Parere favorevole dal Consiglio di Stato al testo sottoposto dal Mims
Il Consiglio di Stato ha approvato il regolamento sulle concessioni portuali contenuto nel decreto sottoscritto dal ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims), di concerto con i... segue
Parlamento europeo approva ecologizzazione del settore marittimo
Sì di Bruxelles alla nuova legislazione sui carburanti
A Bruxelles, il Parlamento europeo ha approvato la bozza del regolamento sui carburanti marittimi. La proposta di legge (Fuel EU Maritime) riguarda l'uso di combustibili rinnovabili ed a basse emissioni... segue
Porti: ulteriori 10 milioni di Euro alle Adsp
Per progettazione opere utili allo sviluppo degli scali
Assegnati alle Autorità di sistema portuale (Adsp) ulteriori 10 milioni di Euro, che si aggiungono ai 30 milioni già previsti con precedenti provvedimenti, per la progettazione di fattibilità di opere ri... segue
Venezia attende Autorità per la laguna
Il nuovo Esecutivo potrebbe imprimere svolta sul piano ambientale e di sviluppo
Alla laguna del capoluogo veneto serve un piano equilibrato tra promozione ambiente e sviluppo e che dovrà essere gestito dall'Autorità per la laguna di Venezia. Tra le competenze la gestione dei fanghi, l... segue
Trasporto marittimo. Fit-Cisl: bene estensione registro internazionale
Ma il Paese deve recuperare la cultura
"Con il decreto aiuti Ter approvato venerdì scorso dal Governo, il nostro Paese recepisce finalmente gli standard di bandiera europea in merito alla disciplina del Registro internazionale, considerando... segue
Pnrr: 500 milioni di contributi per rinnovo flotta con navi green
Pubblicato decreto con requisiti e modalità per assegnazione
È stato pubblicato sul sito del ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims) il decreto del ministro Enrico Giovannini che stabilisce i criteri, i termini e le modalità per l’assegnazione di c... segue
Francia: stretta sul crimine informatico
Ministero propone autorizzare risarcimento per attacchi ransomware
Il governo della Francia ha autorizzato le assicurazioni a rimborsare il riscatto in denaro pagato dai clienti aziendali vittime di attacchi informatici. Si tratta di una decisione accolta molto positivamente... segue
Capitanerie di Porto-GC: prosegue impegno per rafforzamento ruolo
Al via nuovo regolamento amministrativo-contabile
Il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, ha firmato il decreto che introduce il nuovo regolamento di amministrazione del Corpo delle Capitanerie di porto-Guardia... segue
Formazione Sardegna: stanziati fondi in settori strategici
Presentazione domande da metà settembre
Pubblicato l’avviso per l’erogazione di sovvenzioni alle imprese che operano in Sardegna per l’organizzazione e la gestione, anche tramite Academy aziendali, di percorsi formativi sperimentali volti a pro... segue
Spagna: via libera a personale armato sulle navi
Il ministero dell'interno iberico estende le misure antipirateria al trasporto gargo e persone
Il governo spagnolo ha approvato nelle scorse ore una norma che consente un ampio utilizzo di personale armato a bordo delle navi commerciali. Si tratta di una decisione che risponde alle richieste avanzate... segue
Infrastrutture e mobilità sostenibili: decreto Mims approvato dalla Camera
Soddisfazione ministro Giovannini; il secondo in dieci mesi
Più sicurezza e qualità dei trasporti, transizione ecologica del trasporto aereo, marittimo e terrestre, potenziamento delle infrastrutture e messa in sicurezza di quelle idriche, efficientamento del s... segue
Infrastrutture e mobilità sostenibili: ok del Senato al decreto-legge Mims
Soddisfazione espressa dal ministro Giovannini
Il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, esprime soddisfazione per l’approvazione al Senato del decreto-legge su infrastrutture e mobilità sostenibili. “L’esame del Senat... segue
Tragedia peschereccio Nuova Iside: scagionato Raffaele Brullo
Archiviata la posizione dell'armatore che fu accusato di occultamento prove della presunta collisione
Da Augusta Due SrL riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato: "Dopo il Tribunale del Riesame e la Cassazione anche il gip di Roma, accogliendo la richiesta della Procura, smonta il castello accusatorio... segue
Oggi question time con tra gli altri i ministri D'Incà, Garavaglia ed Orlando
Su A24 ed A25, turismo stagione estiva, ex-lavoratori Tirrenia-Cin e Moby Lines
Si svolge oggi, mercoledì 13 luglio alle 15, il question time trasmesso dalla Rai in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio, a cura di Rai Parlamento.Il ministro per i Rapporti con il Parlamento,... segue
Porto di Genova, trasporti tracciabili al Terminal San Giorgio
Il nuovo sistema di Circle velocizza le operazioni di accesso al gate
Circle annuncia l’avvio del nuovo progetto per la tracciabilità delle spedizioni grazie agli strumenti IoT per il Terminal San Giorgio di Genova e LCT-Luigi Cozza Trasporti. Obiettivo principale dell’iniziativa è ve... segue
Federagenti, Italia Paese d'emergenza
Santi: logistica e porti (e la diga di Genova) sono la cartina di tornasole di un sistema che non funziona
Nel nostro Paese le grandi opere vengono realizzate solo sull’onda emotiva di tragedie. È stato il caso del ponte Morandi, sta avvenendo adesso in materia di piano energetico a seguito della guerra in... segue
Salerno, smercio di patenti nautiche senza esame
Indagine di Procura e GdF: 70 indagati per documenti rilasciati anche a 3 mila Euro
Sarebbero state rilasciate solo poche settimane fa a Salerno le ultime patenti nautiche comprate a suon di mazzette senza dover sostenere l’esame. Il meccanismo era consolidato ma lo hanno scoperto alla P... segue
La Spezia, bando di gara per il nuovo molo crociere
L'opera a calata Paita costerà quasi 50 milioni di Euro
L’AdSP del Mar Ligure Orientale a La Spezia ha pubblicato il bando di gara per la realizzazione del nuovo molo crociere su calata Paita. L’importo dei lavori è pari a 49.923.670,95 Euro, finanziati con... segue
Porti e porticcioli in Sardegna: 10 milioni per la riqualificazione
La Giunta su proposta assessore nella seduta ha approvato ripartizione fondi
Dieci milioni di Euro come contributo agli investimenti per la riqualificazione di porti e porticcioli. La Giunta su proposta dell’assessore dei Lavori pubblici, Aldo Salaris, nel corso dell’ultima sed... segue
Diga di Genova atto secondo
Dopo il nulla di fatto della gara, solo una nota dell'Adsp che intende proseguire nell'iter
L'Autorità di sistema portuale del mar Ligure Occidentale presieduta da Paolo Emilio Signorini lascia a una nota stampa l'onere di commentare la debacle di ieri con la gara per la tanto sbandierata nuova... segue
La Diga di Genova si trasforma in una figuraccia
Scaduto il termine nessuna offerta è arrivata all'Adsp: a rischio altre opere in Italia
Tutto tace. Bocche cucite dall'Adsp del mare Ligure Occidentale sulla brutta figura rimediata oggi per il primo step della nuova diga foranea di Genova. Come abbiamo anticipato (Diga di Genova, oggi è... segue
La secca del Po mette a rischio i traffici fluviali
I fondali sono troppo bassi: l'AiPo sconsiglia la navigazione a motore lungo il fiume
La situazione del fiume Po, attanagliato dalla grande siccità che sta colpendo l'Italia, diventa di giorni in giorno più preoccupante. L'ultimo allarme in ordine di tempo arriva dal bollettino diffuso d... segue
Assarmatori lancia l'allarme decarbonizzazione
Le nuove misure volute dall'Imo metterebbero fuori gioco il 73% della flotta r-ro-pax italiana
Uno tsunami di extra costi si sta per abbattere sulla flotta italiana di navi ro-ro e di traghetti. L'allarme arriva da Assarmatori che sottolinea come l’applicazione delle nuove norme Imo sulle emissioni e... segue
Trasporto marittimo: contributi per impianti liquefazione gas, Gln e bio-gnl
E per acquisto di navi destinate al bunkeraggio; domande da luglio a settembre
Il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, ha firmato il decreto che definisce la procedura da seguire per realizzare interventi per complessivi 220 milioni di E... segue
Federagenti, l'eterno problema dei porti italiani
Se ne parla poco o niente ma le questioni restano irrisolte: come i dragaggi o il caso Venezia
Sembra che tutto vada bene nel mondo portuale italiano e invece, per qualcuno, c'è da "rimboccarsi le maniche". Lo sostiene Alessandro Santi, appena riconfermato alla guida di Federagenti (Federagenti:... segue
La rivoluzione verde dei porti della Sardegna
Pubblicato il bando per la progettazione di fattibilità del cold ironing in sei porti sardi
Rivoluzione verde per i porti della Sardegna. È stato pubblicato oggi, infatti, il bando per la progettazione di fattibilità del cold ironing nei sei porti dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare di S... segue
Yacht inglese fermato dalla Guardia Costiera di Genova
Nell'ambito dell'attività di Port state control stop al Friendship per violazioni alla sicurezza
La Guardia Costiera di Genova ha fermato oggi la quarta imbarcazione dall'inizio dell'anno. Questa volta è toccato allo yacht a uso commerciale Friendship di 643 tonnellate di stazza, di circa 22 anni,... segue
Marina Stella eletta nel Comitato di coordinamento Minit
Il direttore generale di Confindustria Nautica nuovo consigliere del Cluster Tecnologico nazionale
Confindustria Nautica ha nominato i nuovi consiglieri del Comitato di coordinamento e gestione e del Comitato scientifico e della formazione. La nomina è avvenuta n occasione dell’assemblea dei soci de... segue
Gli albergatori siciliani contro l'assessore regionale Falcone
Federalberghi schierata contro gli aumenti tariffari sui collegamenti marittimi con le isole minori
Non piacciono le parole pronunciate da Falcone, assessore alla Mobilità della Regione Sicilia sugli aumenti tariffari sui collegamenti marittimi con le isole minori siciliane. "Le dichiarazioni dell'assessore... segue
Accordo tra Confindustria e Confetra Toscana
Il protocollo d'intesa verrà firmato giovedì 23 giugno su Darsena Europa e Zls
Confindustria Toscana e Confetra Toscana hanno annunciato la firma di un protocollo d’intesa che conferma gli obiettivi per il potenziamento delle infrastrutture. A firmare l'intesa, giovedì 23 giugno pr... segue
Porto Civitavecchia in ripresa
Musolino: "previsti 1,5 milioni di crocieristi nel 2022: sul fronte merci, dovremo sostituire il carbone"
''I numeri sono molto buoni. Il porto è pieno di navi. Non siamo ancora tornati ai livelli di pre-pandemia". Bastano questi tre dati per farsi un'idea di come sta andando l'Adsp del Mar Tirreno Centro... segue