Legislazione653
Gioia Tauro: riunione dell’organismo di partenariato sullo sviluppo portuale
Consenso unanime per la programmazione economica e infrastrutturale del porto di Gioia Tauro
Il 29 ottobre 2024, l'organismo di partenariato della risorsa mare dell'Autorità di sistema portuale dei Mari Tirreno meridionale e Ionio ha tenuto una riunione a Gioia Tauro, dove sono stati discussi... segue
Ancona e le grandi navi: il Blue Agreement riduce le emissioni, ma i cittadini restano preoccupati
Siglato l’accordo per un porto più sostenibile, mentre il Comitato Porto-Città chiede misure più incisive e trasparenza
Con il Blue agreement Ancona compie un passo avanti significativo nella riduzione delle emissioni navali e nella tutela della salute pubblica: un’intesa nata dopo oltre due anni di pressioni del Comitato p... segue
Accordo sul bando di somministrazione di lavoro temporaneo al porto di Venezia
L’Adsp apporta modifiche per chiarire le clausole, termina lo sciopero dei portuali.
L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mare adriatico settentrionale ha annunciato la correzione del bando per la fornitura di manodopera temporanea, ponendo fine allo sciopero dei lavoratori della... segue
Roma si prepara a ospitare il Global Summit delle Guardie Costiere
Incontro storico per la cooperazione internazionale in materia di marittimità, con la Guardia Costiera italiana alla guida del summit nel 2025
Guardia Costiera, Global Summit, Roma, Cooperazione internazionale, Salvaguardia degli oceani, Intelligenza artificiale, Crimini transnazionali, Formazione marittima
Siglato protocollo tra Fincantieri e consulenti del lavoro per la certificazione Asse.Co
Un passo importante verso la regolarità e la trasparenza nel settore
Fincantieri, azienda italiana attiva nella costruzione di navi e nella progettazione di sistemi per la difesa e la sicurezza, ha siglato un Protocollo di intesa con la Fondazione studi del consiglio nazionale... segue
Tavoli di lavoro. Deputati della Camera in missione in Albania
Fra i temi trattati nella riunione: sinergie settori infrastrutture dei trasporti; energia e ambiente
La delegazione inoltre visiterà i cantieri per la realizzazione dell’infrastruttura ferroviaria e il Nucleo di frontiera marittima della Guardia di finanza (Nufrom)
Nuove regole per l'importazione merci Ue-Regno Unito: obbligo di dichiarazione dal 31 gennaio 2025
In arrivo la "safety and security declaration" per vettori e trasportatori
A partire dal 31 gennaio 2025 entrerà in vigore nel Regno Unito l'obbligo di presentare la "safety and security declaration" per tutte le merci importate dall'Unione europea. Questa misura che è stata p... segue
Giuseppe Campana: porto di Corigliano-Rossano una risorsa strategica da valorizzare
Critiche all'Autorità portuale e proposte: Baker hughes un'opportunità da non perdere
Il porto di Corigliano-Rossano situato lungo la costa ionica della Calabria rappresenta un’infrastruttura strategica per il futuro economico della regione ma le sue potenzialità rimangono ancora inespresse. Gi... segue
Camera approva il riconoscimento del sommergibile Scirè come sacrario militare subacqueo
Una memoria condivisa tra maggioranza e opposizione per onorare i marinai italiani caduti
La Camera dei deputati ha approvato, con 241 voti favorevoli e un solo astenuto, la proposta di legge che riconosce il relitto del Scirè come sacrario militare subacqueo. Affondato il 10 agosto 1942 nel... segue
Rinnovato il contratto nazionale dei porti
Accordo raggiunto dopo 11 mesi di trattative: aumento salariale, welfare e nuove misure per la sicurezza
Dopo mesi di complesse negoziazioni è stata raggiunta l’ipotesi di accordo per il rinnovo del Contratto collettivo nazionale di lavoro (Ccnl) dei porti, scaduto a dicembre 2023. L'intesa coinvolge circa 18... segue
Biden interviene nel conflitto portuale e chiede un aumento dei salari per i lavoratori
I porti degli Stati Uniti affrontano uno sciopero storico
Il presidente americano Joe Biden è intervenuto nella controversia sul rinnovo contrattuale dei lavoratori portuali esortando le aziende del settore a offrire aumenti di stipendio significativi. Questa... segue
Oggi question time con i ministri Tajani, Salvini e Ciriani
Su conflitto in Medioriente; carenze organico Forze dell'ordine e vigili del fuoco
Si svolge oggi, mercoledì 2 ottobre, alle 15, il question time trasmesso dalla Rai in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio, a cura di Rai Parlamento.Il ministro degli Affari esteri e della cooperazione... segue
Decisione Governo Meloni sui risarcimenti amianto accende polemiche
Sindacati ed opposizione contestano rimborso esteso a quelli delle ditte appaltatrici
Il Governo Meloni ha recentemente adottato una decisione controversa relativa al Fondo amianto, generando polemiche notevoli. Lo scorso 16 luglio è stato firmato un nuovo decreto interministeriale dai... segue
Dissesto idrogeologico. Pichetto (Mase): oltre un miliardo da piano 2024
Richiesta di 2,5 miliardi in legge di bilancio; ministro al question time Camera
Per il piano degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico 2024, “il ministero ha reso disponibili risorse che ammontano a circa un miliardo e 84 milioni di Euro, somma ripartita tra Regioni e... segue
Porto sostenibile, la sostenibilità Esg certificata dei Porti turistici italiani
Presentata in conferenza-stampa alla 64esima edizione Salone nautico
Presentate in conferenza-stampa al 64esimo Salone nautico di Genova (19-24 settembre) le novità e lo stato di applicazione di Porto sostenibile, lo schema settoriale del programma FidEsg riconosciuto... segue
Nuovo regolamento nautico: semplificazioni ed opportunità per settore
Pubblicato dopo attesa durata oltre quattro anni
È stato finalmente pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 222 il nuovo regolamento di attuazione del Codice della nautica da diporto, atteso da oltre quattro anni. Confindustria Nautica ha annunciato... segue
Question time con tra gli altri il ministro Matteo Salvini (Mit)
Su terzo valico Nodo di Genova; privatizzazione Gruppo Fs, nave Ong "Open arms"
Si svolge oggi, mercoledì 18 settembre, alle 15, il question time trasmesso dalla Rai in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio, a cura di Rai Parlamento.Il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti... segue
Tensione finanziaria tra Cem SpA e Cala del Forte per porto di Ventimiglia
Pignoramento da 3,7 milioni di Euro: controversie contrattuali settore scali turistici
La società partenopea Cem SpA, incaricata dei lavori di costruzione del porto turistico di Ventimiglia (Imperia), ha avviato un'azione di pignoramento per un totale di 3,7 milioni di Euro nei confronti... segue
Porto di Talamone: polemiche sulla trasformazione in scalo turistico
Critiche e preoccupazioni del comitato sulla gestione delle concessioni
Il "Comitato Salviamo Talamone" ha recentemente sollevato un allarme riguardante un presunto tentativo di "assalto speculativo" sul porto di Talamone, avanzato da soggetti sia pubblici che privati. La... segue
Cda Fincantieri nomina nuovo presidente Biagio Mazzotta
A seguito della prematura scomparsa di Claudio Graziano
Il consiglio di amministrazione di Fincantieri SpA riunitosi ieri, ai sensi dell’art. 2386 del codice civile e dell’art. 19.10 dello Statuto, previo parere del Comitato per le nomine ed approvazione del... segue
Dimissioni Toti (2): il percorso in vista delle elezioni
Dopo il presidente decadono Giunta e Consiglio
In base all’articolo 126 della Costituzione le dimissioni del presidente della Regione Liguria Giovanni Toti comportano automaticamente le dimissioni della Giunta regionale e lo scioglimento anticipato d... segue
Oggi question time con i ministri Matteo Salvini e Gilberto Pichetto Fratin
Su strade, autostrade, servizio pubblico non di linea, trasporto ferroviario, aereo e marittimo e costi
Si svolge oggi, mercoledì 24 luglio, alle 15, il question time trasmesso dalla Rai in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio, a cura di Rai Parlamento.Il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti... segue
Manuel Grimaldi confermato capo di Ics
Nello shipping "ridiamo l'80% dell'investimento tramite un fondo per carburanti puliti"
Manuel Grimaldi, presidente ed amministratore delegato della compagnia di navigazione finlandese Finnlines (Gruppo Grimaldi), è stato riconfermato alla presidenza del consiglio di amministrazione dell'International... segue
Fincantieri riceve attestazione nella gestione rischio viaggi dipendenti
E' tra le prime aziende in Italia ad ottenerla
Fincantieri è tra le prime aziende in Italia ad aver ottenuto l’attestazione ISO 31030. Tale riconoscimento, rilasciata da Rina e riconosciuto a livello mondiale, conferma l'eccellenza nella gestione de... segue
Audizione su sistema Ets trasporto marittimo
Ferrari (Assiterminal): "Occorre tenere da conto il modello della portualità italiana"
Come modificare la direttiva che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas ad effetto serra nell'Unione europea per quanto riguarda il settore marittimo. Questo il tema al centro... segue
Oggi question time con il ministro Salvini
Su linea ferroviaria Nuoro-Macomer, carenza taxi e personale motorizzazione civile
Si svolge oggi, mercoledì 26 giugno, alle 15, il question time trasmesso dalla Rai in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio, a cura di Rai Parlamento.Il ministro per i Rapporti con il Parlamento,... segue
Porto di Ancona: presentazione avviso per nuovo terminal passeggeri
Per affidamento attività progettazione, costruzione e gestione -ALLEGATI
Un nuovo grande passo per la costruzione del porto del futuro. L’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale ha emanato un “Avviso di consultazione preliminare di mercato per l’affidamento delle... segue
Egitto-Grecia, accordo bilaterale per trasporto navale tra porti di Alessandria e Volos
Intesa fra l'ambasciatore egiziano ad Atene e il ministro greco degli affari marittimi: la firma entro il mese
Si è tenuto nelle ultime ore un incontro tra l'ambasciatore egiziano ad Atene Omar Amer e il ministro greco degli affari marittimi Christos Stylianides, nel corso del quale si è parlato della cooperazione n... segue
Audizioni su mobilità 2030: domattina Assoporti
Oltre a Devoto, professore trasporti aerei Università Cagliari
Domani, martedì 23 aprile, alle ore 10:30, la commissione Trasporti della Camera, in merito all'indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all’effettività del di... segue
Tpl. Art stabilisce nuove Condizioni minime di qualità servizi
Stabilite in relazione ad una lista di undici fattori
Con delibera n. 53/2024, l’Autorità di regolazione dei trasporti (Art) ha approvato l’atto di regolazione che definisce le Condizioni minime di qualità (Cmq) dei servizi di Trasporto pubblico locale (Tpl)... segue
Governo approva riforma per gli ormeggiatori
Plauso dall'associazione Angopi
L'Associazione nazionale gruppi ormeggiatori e barcaioli italiani (Angopi) plaude il nuovo regolamento che disciplina il servizio di ormeggio, che il Governo Meloni ha annunciato di aver adottato in consiglio... segue
Mobilità 2030, audizioni associazioni oggi nel primo pomeriggio
Dalla continuità territoriale all’effettività del diritto alla mobilità extraurbana
Brevi. Mercoledì 10 aprile, alle 14:30, la commissione Trasporti della Camera dei deputati, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territ... segue
Crisi Mar Rosso, Codici: impatto anche sulle crociere
Chi ha già prenotato informarsi su eventuali modifiche
Resta alta la tensione nel Mar Rosso. Una situazione che sta avendo pesanti ripercussioni, ci sono conseguenze anche per il settore delle crociere e su questo si concentra l’intervento dell’associazione "Co... segue
Adsp e Comando Capitanerie di porto-Guardia costiera: da 30 anni insieme nei porti
A Roma convegno per celebrare la legge di riforma portuale (1994-2024)
Si è tenuto stamani, presso l’Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei deputati, il convegno celebrativo “1994-2024: 30 anni insieme nei porti”, organizzato dal Comando generale delle Capitanerie di port... segue
Adsp dello Stretto: insediamento commissario
Ha affrontato i primi adempimenti organizzativi
Il contrammiraglio Antonio Ranieri si è insediato stamattina all’Autorità di sistema portuale dello Stretto, nominato con decreto del ministro delle Infrastrutture e dei trasporti il 23 novembre commissario str... segue
I nuovi Titoli Marittimi del Diporto illustrati da Confindustria Nautica
Cecchi: "Più competitivi i professionisti italiani del settore"
Si è svolta al Marina di Loano l'assemblea dell'Associata Italian Yacht Masters, occasione nella quale Confindustria Nautica ha illustrato la riforma sui nuovi Titoli Marittimi del Diporto. In particolare,... segue
700 milioni per i porti di Napoli e Salerno
Il piano dell'Autorità portuale del Tirreno centrale
700 milioni di Euro nei prossimi tre anni per i porti di Napoli e Salerno. L'Autorità di sistema portuale del mare Tirreno centrale è il fulcro del piano nel quale si condensano importanti investimenti p... segue
Qualità dell'aria, parametri in aggiornamento in Liguria
"A La Spezia limiti rispettati"
Sviluppi in seguito alla segnalazione presentata al Consiglio regionale della Liguria e relativa alle concentrazioni di ossidi e biossido di azoto nelle aree limitrofe ai porti, nello specifico a La Spezia.... segue
Audizioni su valorizzazione sistema portuale nazionale
In corso quella di Alis e Assologistica in videoconferenza
Oggi martedì 24 ottobre, la commissione Trasporti della Camera dei deputati, nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni recanti misure per la valorizzazione del sistema portuale nazionale, svo... segue
Audizioni sui porti (2). Le affermazioni di Pasquale Russo (presidente Conftrasporto)
"Sveltire realizzazione opere; rivedere disciplina concessioni"
Porti: “Sistema più snello per realizzare le infrastrutture e una visione sistemica nazionale che superi localismi e particolarismi delle singole modalità di trasporto” così dichiara in una nota il pre... segue
Sistema portuale nazionale, audizione associazioni di categoria
Stamattina rappresentanti Assarmatori e Confitarma
Brevi. Oggi martedì 10 ottobre, alle ore 10:45, la commissione Trasporti della Camera dei deputati, nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00038 Frijia, 7-00144 Ghio e 7-00149 Traversi re... segue
Assoporti sostiene azioni semplificazione promosse dal Mase
Nella direzione giusta per garantire sviluppo portuale e competitività
“Siamo sulla strada giusta", così il commento del presidente di Assoporti, Rodolfo Giampieri unitamente al delegato per la semplificazione delle norme sui dragaggi, presidente dell'Adsp del Mar Adriatico mer... segue
Commissione Trasporti Camera: le audizioni di martedì e mercoledì
Agens, Anav, Asstra, Tpl, sistema portuale nazionale, aeroporti e mobilità elettrica
La convocazione della IX Commissione (Trasporti, Poste e telecomunicazioni) della Camera dei deputati prevista per domani martedì 26 settembre 2023 prevede: ore 15:30 audizioni informali (Aula IX commissione T... segue
Adm: emergenza incremento flussi di persone migranti
Previste procedure semplificate per fronteggiare rimozione imbarcazioni
È stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 19 settembre scorso il decreto-legge n. 124 del 2023, recante “Disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, per il rilancio dell'economia nel... segue
Porti italiani (2). Fit-Cisl: "nuova norma Ue su riduzione emissioni gas serra può penalizzarli"
"Sollecitiamo intervento federazione europea e quella internazionale"
“Dopo le recenti proposte di modifica e le evoluzioni legislative che interessano le reti Ten-T (reti transeuropee dei trasporti), la Commissione europea interviene a gamba tesa con una nuova misura c... segue
Porti: a La Spezia firmato accordo su utilizzo combustibili leggeri
Misura fondamentale per contrastare l'emissione di CO2
Nei giorni scorsi al porto di La Spezia è stato firmato un accordo sull'utilizzo di carburanti a ridotto impatto ambientale. Tale intesa, firmata da Msc Cruises, Costa Crociere e Royal Caribbean in sinergia... segue
Stop alle navi da crociera ed all'overtourism ad Amsterdam
La capitale olandese mette un freno per tutelare l'ambiente
Al fine di ottemperare concretamente alle misure per la tutela dell'ambiente e per contrastare la crisi climatica, il consiglio comunale di Amsterdam ha vietato l'accesso delle navi bianche. Chiuso dunque... segue
"Fit for 55": più stazioni di ricarica e carburanti marittimi più ecologici
Parlamento europeo ha adottato nuove norme in via definitiva
I deputati approvano due leggi per aumentare il numero delle stazioni di rifornimento alternative per auto e camion ed agevolare la ricarica, e per introdurre carburanti marittimi più puliti.Il Parlamento... segue
Imo: intesa su decarbonizzazione trasporto marittimo
Strategie per riduzione gas effetto serra
L'organizzazione marittima internazionale (Imo, International Maritime Organization), agenzia specializzata delle Nazioni unite nella tutela del trasporto marittimo e nella prevenzione all'inquinamento... segue
Assarmatori dice No all’autonomia differenziata nei porti
Salvini (ministro Trasporti): "Gli scali marittimi non sono tutti uguali, ci sono sensibilità diverse"
L'associazione Assarmatori, che rappresenta gli armatori che operano in Italia servizi marittimi regolari di linea, dice No all’autonomia differenziata nei porti. La priorità, sostengono, è il rafforzamento del... segue