Industria2.111
Frauscher e Porsche sveleranno in anteprima mondiale a Düsseldorf 2025 la 850 Fantom
Una barca sportiva 100% elettrica che però non rinuncia a lusso e innovazione
La partnership tra Porsche e il cantiere austriaco Frauscher presenta il lancio della Frauscher x Porsche 850 Fantom, una barca sportiva interamente elettrica che unisce prestazioni eccezionali, lusso... segue
Intesa tra Cassa Depositi e Prestiti e l'Autorità portuale
Un piano per lo sviluppo infrastrutturale e la transizione energetica dei porti di Civitavecchia e Fiumicino
Cassa Depositi e Prestiti (Cdp) e l'Autorità portuale del mar tirreno centro-settentrionale hanno firmato un protocollo d'intesa volto a promuovere lo sviluppo infrastrutturale dei porti di Civitavecchia... segue
Uiltrasporti contro l’autoproduzione non regolamentata
Focus sulla sicurezza e sul fondo di accompagnamento all’esodo per un ricambio generazionale
La Uiltrasporti ha accolto con favore il mancato accoglimento dell’emendamento alla legge annuale sulla concorrenza, che puntava a riscrivere il comma 4-bis dell’articolo 16 della legge 84/94, abolendo di... segue
Firmato protocollo di intesa per promuovere sostenibilità settore marittimo
Ed unire le forze per la parità di genere
Mario Mattioli, presidente della Federazione del mare, e Costanza Musso, presidente di Wista Italy, hanno firmato il protocollo d’intesa e collaborazione con il quale le due organizzazioni si impegnano a... segue
Intesa per l’integrazione digitale tra Polo logistica e Adsp mar ligure occidentale
Obiettivo potenziare l'efficienza e la competitività del trasporto ferroviario e intermodale nei porti di Genova e Savona
Il 2 dicembre 2024, il Polo logistica del Gruppo Fs e l'Autorità di sistema portuale del mar ligure occidentale hanno firmato un protocollo d'intesa per promuovere l'integrazione digitale tra i sistemi... segue
Fincantieri consegna "Viking Vela" ad Ancona
La nave appartiene al segmento delle piccole dimensioni
“Viking Vela”, la prima di una nuova serie di navi da crociera che Fincantieri sta costruendo per l’armatore Viking, è stata consegnata oggi presso il cantiere di Ancona.L’unità appartiene al segmento... segue
Fiumicino: il porto crocieristico, un'importante opportunità
Per combattere il degrado e stimolare il turismo
Il progetto del Porto crocieristico turistico di Fiumicino, previsto nell’area del vecchio Faro, è al centro del dibattito fra commercianti, residenti e amministratori locali. L'Associazione Commercianti To... segue
Sciopero nazionale e generale 29 novembre: disagi nei trasporti, scuola e sanità
Un'ampia protesta contro la Legge di Bilancio
Venerdì 29 novembre, il paese sarà paralizzato da uno sciopero generale proclamato dai sindacati Cgil, Uil, Cobas, Cub e Sgb, contro la Legge di Bilancio e le politiche del governo in vari settori. La p... segue
Fincantieri e Simest: accordo per la crescita delle imprese della filiera
Le aziende fornitrici del colosso della cantieristica navale potranno accedere a strumenti di finanziamento per innovazione, formazione e sostenibilità
Fincantieri e Simest, società del Gruppo Cdp specializzata nell’internazionalizzazione delle imprese, hanno siglato un protocollo d’intesa per sostenere la crescita delle compagnie attive nel settore nava... segue
Civitavecchia: al via la prima Hydrogen Valley portuale italiana
Progetto Life3H: idrogeno e sostenibilità al centro dello sviluppo del porto
A Civitavecchia è stata inaugurata la fase sperimentale della prima "Hydrogen Valley" portuale italiana. Durante un workshop tenutosi presso Molo Vespucci, Pino Musolino, presidente dell’Autorità di sis... segue
Svezia: nuovo centro logistico vicino al porto di Göteborg
Un investimento sostenibile da 50 milioni di euro con un focus sull'efficienza e la crescita di OneMed
Sono stati avviati i lavori per la costruzione di un nuovo complesso logistico da 45.000 metri quadrati a Halvorsäng, a pochi passi dal porto di Göteborg. Il progetto frutto di una joint venture tra i... segue
Eni e Msc: insieme per la decarbonizzazione e la sostenibilità
Nuove sinergie per transizione energetica ed abbattimento delle emissioni nel settore logistico e crocieristico
Oggi Eni e Msc, rispettivamente aziende attive nei settori energetico e dei trasporti marittimi, hanno firmato un protocollo d'intesa per sviluppare iniziative comuni nel campo della sostenibilità e della... segue
E-Tech Europe 2025: fiera della mobilità elettrica
Il 15 e 16 aprile 2025 a BolognaFiere
Elettrificazione, veicoli elettrici, mobilità sostenibile, transizione energetica, innovazione tecnologica, batterie avanzate, veicoli ibridi, cybersicurezza, automotive, trasporti, veicoli commerciali,... segue
Friuli Venezia Giulia: nuovo slancio alla nautica con il ddl n.28
Approvate misure per lo sviluppo economico e la sostenibilità ambientale del settore
Il Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia ha approvato con un consenso quasi unanime il disegno di legge n.28, “Sviluppo, promozione e primo supporto finanziario del settore nautico regionale”. La... segue
Bosch: lancia la propulsione elettrica a 800 v per imbarcazioni di grandi dimensioni
Soluzioni per una nautica più efficiente, silenziosa e sostenibile
Bosch engineering ha presentato una tecnologia di propulsione elettrica avanzata per imbarcazioni da diporto e da lavoro.Il motore elettrico Smg 230 è progettato per sistemi che operano a tensione fino... segue
Fincantieri: Vard costruirà 5 navi "Walk-to-Work" per il settore offshore
Nuove unità per il supporto alle piattaforme eoliche e offshore, con tecnologia avanzata e propulsione ibrida
Vard, controllata del Gruppo Fincantieri, ha siglato un contratto per la progettazione e costruzione di cinque navi navi "Walk-to-Work" destinate a operare nel settore offshore, con un focus particolare... segue
Congestion fee al porto di La Spezia: le imprese dell'autotrasporto chiedono soluzioni urgenti
Il traffico congestionato e i disservizi stanno causando perdite ingenti alle aziende del settore
https://www.mobilita.news/item/21004
Livorno: sequestrate al porto 24 tonnellate di pneumatici destinati al Senegal
Illecito di rifiuti, denunciato un imprenditore italiano
Un traffico illecito di rifiuti speciali è stato scoperto al Porto di Livorno, dove un carico di circa 24 tonnellate di pneumatici, destinato al Senegal è stato sequestrato dalle autorità competenti.L'operazioni è... segue
Antitrust indaga su concentrazione Moby-Gnv: l’Agcm esamina il rischio di cartello
Controlli e analisi sulle politiche tariffarie delle due compagnie marittime
L'Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm) ha avviato un'istruttoria nei confronti di Moby, Grandi Navi Veloci (Gnv) e Sas, la società del gruppo Msc che ha acquisito una quota del 49% i... segue
Maersk converte la prima grande nave portacontainer a motore dual-fuel alimentato a metanolo
Una svolta sostenibile nei trasporti marittimi: la nave Halifax torna in servizio dopo un retrofit di 88 giorni in Cina
Maersk Halifax è ufficialmente diventata la prima grande nave portacontainer nel settore ad essere convertita in un’imbarcazione dual-fuel capace di funzionare a metanolo. Il retrofit, completato presso il... segue
Yamaha presenta il fuoribordo elettrico Harmo 2.0
Innovazione, silenziosità e sostenibilità per il futuro della nautica
Yamaha ha lanciato il nuovo fuoribordo elettrico Harmo 2.0, un motore di ultima generazione che ridefinisce le possibilità della propulsione nautica. Questo modello si distingue per l’integrazione con il... segue
Lazio: porto di Civitavecchia verso il record per le crociere
Espansione per i porti di Fiumicino e Gaeta, lieve calo per il traffico merci
I porti del Lazio stanno vivendo una stagione positiva, con il porto di Civitavecchia che si conferma il motore principale del network regionale, soprattutto grazie al settore crocieristico. Nei primi... segue
Cresce il turismo crocieristico nel porto di Ancona: +19% di passeggeri nel 2024
Risultati positivi anche per i porti di Pesaro e Ortona
La stagione crocieristica 2024 si chiude con un bilancio positivo per il sistema portuale del mare adriatico centrale, trainato dall’importante incremento di passeggeri nel porto di Ancona, che ha registrato u... segue
Metalmeccanici. Divergenze sugli aumenti salariali: salta la trattativa
Nulla di fatto al tavolo di oggi: sindacati annunciano scioperi e assemblee
Le trattative per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro per il settore metalmeccanico tra Federmeccanica-Assistal e i sindacati Fim, Fiom e Uilm sono arrivate a un punto di stallo. Dopo... segue
Göteborg: anno record grazie alla crescita del traffico container
Aumento delle esportazioni e cambiamento del bilancio commerciale
Il Porto di Göteborg potrebbe battere il suo record di traffico container per il secondo anno consecutivo. Nei primi tre trimestri del 2024, il porto ha gestito 685.000 container, superando di 8.000 unità i... segue
Melzo e Milano smistamento entrano nella zona logistica semplificata di Genova
L’inclusione dei due hub lombardi potenzia l’intermodalità e stimola gli investimenti nel settore logistico
Recentemente la Regione Lombardia ha ufficialmente deciso di includere i terminal ferroviari di Melzo e Milano smistamento nella Zona logistica semplificata (Zls) del porto e retroporto di Genova. L’inclusione d... segue
Salvini risponde alla Camera su infrastrutture e sicurezza ferroviaria
Difende il progetto per la tratta Pescara-Roma e annuncia nuove misure di sicurezza a bordo dei treni regionali
Si è tenuta ieri alla Camera dei deputati una seduta di interrogazioni a risposta immediata, durante la quale il ministro delle infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha affrontato diverse tematiche d... segue
Höegh evi e Port-La Nouvelle iniziano la collaborazione per un hub europeo dell'idrogeno
La creazione di un terminale galleggiante accelererà l'importazione di idrogeno per la transizione energetica in Europa
La creazione di un terminale galleggiante accelererà l'importazione di idrogeno per la transizione energetica in Europa
Corsica Sardinia Ferries annuncia nuovo ad società marchi azienda
Sébastien Romani sarà affiancato dai componenti del cda
Sébastien Romani, già figura chiave all'interno del Gruppo Corsica Sardinia Ferries nel quale è entrato nel 2000, vanta un'esperienza consolidata nel settore marittimo ed una profonda conoscenza delle di... segue
Riqualificazione del porto di Catania
Interventi per l'area sbarco crocieristi
Il porto di Catania si prepara a un importante rinnovamento con l'avvio di lavori di manutenzione straordinaria per l'area di sbarco dei crocieristi. A fine novembre l’Autorità di sistema portuale del ma... segue
Biden annuncia investimenti da 3 milioni di dollari per il potenziamento delle infrastrutture portuali
Obiettivo creare posti di lavoro ben retribuiti e ridurre l'inquinamento nelle comunità
Il 29 ottobre il Presidente Joe Biden ha visitato il porto di Baltimora per annunciare un investimento di 3 miliardi di dollari, provenienti dall'Inflation reduction act, per migliorare e elettrificare... segue
Cma Cgm e Marsa Maroc: joint venture per il terminal container di Nador west med
Investimenti di 280 milioni di dollari per migliorare l'efficienza del terminal di Nador
Il 29 ottobre 2024, il Gruppo Cma Cgm, presente in Marocco dal 1983 e specializzato in soluzioni di trasporto marittimo, terrestre, aereo e logistico, ha firmato una joint venture con Marsa Maroc, azienda... segue
Turchia: il porto di Asyaport attiva il sistema di alimentazione elettrica per navi container
Un passo importante verso una logistica marittima più ecologica nella regione
Asyaport ha recentemente installato un sistema di alimentazione da terra per le navi, diventando uno dei primi porti in Turchia a offrire questa tecnologia per i container. Questo sistema consente di fornire... segue
Ancona e le grandi navi: il Blue Agreement riduce le emissioni, ma i cittadini restano preoccupati
Siglato l’accordo per un porto più sostenibile, mentre il Comitato Porto-Città chiede misure più incisive e trasparenza
Con il Blue agreement Ancona compie un passo avanti significativo nella riduzione delle emissioni navali e nella tutela della salute pubblica: un’intesa nata dopo oltre due anni di pressioni del Comitato p... segue
Concessione unificata di 12 anni per Intergroup nel porto di Gaeta
Accordo Adsp per snellire i processi e potenziare le infrastrutture logistiche del porto
L’Autorità di sistema portuale del mar tirreno centro settentrionale (Adsp) ha siglato una concessione unificata di 12 anni con Intergroup, società specializzata in logistica integrata, per lo sviluppo di... segue
Gioia Tauro completa il potenziamento delle gru di banchina per nuove navi oceaniche
.Concluso l'arrivo delle ultime due gru, con un totale di 13 nuove unità per sostenere l'espansione del porto
Al porto di Gioia Tauro sono arrivate le ultime due gru di banchina, completando il piano di potenziamento da 13 unità pianificato con l'acquisizione del Medcenter container terminal (Mct). Le prime gru... segue
I porti di Gothenburg e Shanghai rinnovano l'accordo di gemellaggio
Collaborazione rinnovata per promuovere la sostenibilità e lo sviluppo commerciale
Il porto di Gothenburg e il porto di Shanghai hanno rinnovato l’accordo di gemellaggio, un’intesa volta a promuovere la cooperazione commerciale e la sostenibilità tra i due maggiori scali di Svezia e Ci... segue
Wan hai lines ordina otto nuove portacontainer
Investimento di 1,6 miliardi di dollari per potenziare la flotta con navi a metanolo
La compagnia taiwanese Wan hai lines (Whl) ha recentemente annunciato ordini per otto nuove portacontainer da 16.000 Teu, da costruire presso due cantieri sudcoreani. Questa operazione ha un valore complessivo... segue
Thailandia: Cosco shipping ports acquisisce quote nei terminal del porto di Laem Chabang
Investimento strategico per potenziare le capacità logistiche
Cosco shipping ports limited ha annunciato l'acquisizione del 12,5% della Thai laemchabang terminal (Tlt) e del 30% della Hutchison laemchabang terminal limited (Hlt) nel porto di Laem Chabang, in Thailandia.Il... segue
Ancona: accordo per ridurre le emissioni delle navi in porto
Firmato l’“Ancona blue agreement” per anticipare l’uso di carburanti a basso tenore di zolfo
Con l’“Ancona blue agreement,” siglato il 26 ottobre, le autorità portuali di Ancona e le principali compagnie marittime anticipano di sei mesi l’obbligo di impiegare carburanti a basso tenore di zolfo... segue
Clia sollecita soluzioni per il porto di La Spezia: a rischio la stagione crocieristica 2025
Urgenti lavori di manutenzione dei fondali e una norma speciale per evitare l'inagibilità del porto
La Cruise lines international association (Clia) ha espresso una forte preoccupazione per la condizione del porto di La Spezia, ora in difficoltà per il transito di navi da crociera a causa dei ritardi... segue
Ravenna: inizio lavori per il nuovo Terminal Crociere a porto Corsini
Investimento da 35 milioni di Euro per un'infrastruttura che accoglierà fino a 500 mila passeggeri l'anno
Sono ufficialmente iniziati i lavori per la costruzione del nuovo terminal crociere a porto Corsini, Ravenna. Il progetto dal valore di 35 milioni di Euro, punta a trasformare lo scalo marittimo in un... segue
Gnv lancia il rinnovamento della flotta con Gnv polaris
La nuova unità Ro-Pax entrerà in servizio nel Mediterraneo entro gennaio 2025
Gnv, compagnia di traghetti del Gruppo Msc, ha celebrato oggi la consegna di Gnv polaris, la prima di quattro nuove navi Ro-Pax che si uniranno alla flotta entro il 2026. Questo evento segna un importante... segue
14.689: sono i treni merci in viaggio tra Cina ed Europa nei primi 9 mesi dell’anno
Aumento dell'11% rispetto al 2023 con 14.689 treni in viaggio, ma il trasporto marittimo resta dominante
l traffico merci su rotaia tra Cina ed Europa continua a crescere, con 14.689 treni che hanno attraversato la linea nei primi nove mesi del 2024, trasportando 1,57 milioni di Teu. Si tratta di un aumento... segue
Fincantieri e Viking: firmato un nuovo accordo per due navi da crociera green
Le unità saranno consegnate nel 2030, con opzioni per altre quattro navi entro il 2032
Fincantieri, azienda specializzata nella costruzione di navi, e Viking, compagnia crocieristica internazionale, hanno siglato un accordo per la realizzazione di due nuove navi da crociera, consolidando... segue
Porto di Catania: nuova vita al varco sud e al parco del faro
Entro il 2025 inizieranno i lavori, un progetto che unisce sostenibilità, accessibilità e valorizzazione del territorio
Il porto di Catania si prepara a una nuova fase di trasformazione con l’avvio di una serie di interventi propedeutici al futuro Piano regolatore portuale (Prp), atteso entro la fine del 2025. L’Autorità di s... segue
Fincantieri: taglio della prima lamiera per "Seven Seas Prestige"
Al via la costruzione della prima di due navi da crociera di nuova generazione ultra-lusso
Si è svolta oggi presso lo stabilimento Fincantieri di Marghera (Venezia), la cerimonia del taglio della prima lamiera di “Seven Seas Prestige”, la nuova nave da crociera di lusso di Regent Seven Seas... segue
Crollo dei costi di spedizione: i noli container tornano a scendere
Dopo i picchi estivi, si registra un ribasso del 4% per i noli marittimi
Il costo globale del trasporto di container marittimi continua a scendere, un trend iniziato a metà luglio 2024. L'ultimo aggiornamento del Drewry world container index segnala una riduzione settimanale... segue
Nautica da diporto: al via fondo per sostenere transizione ecologica del settore
Incentivi per la sostituzione dei motori endotermici delle imbarcazioni
Il ministro delle Imprese e del Made in Italy (Mimit), Adolfo Urso, in attuazione della legge quadro per il “Made in Italy” (n. 206/2023), al fine di favorire la transizione ecologica nel settore della nau... segue
Nuove regole per l'importazione merci Ue-Regno Unito: obbligo di dichiarazione dal 31 gennaio 2025
In arrivo la "safety and security declaration" per vettori e trasportatori
A partire dal 31 gennaio 2025 entrerà in vigore nel Regno Unito l'obbligo di presentare la "safety and security declaration" per tutte le merci importate dall'Unione europea. Questa misura che è stata p... segue