Press
Agency

Economia1.726

Manutenzione straordinaria sulla linea Firenze-Roma: lavori sui binari dal 7 gennaio

Investimento da 12 milioni di Euro per il rinnovo della tratta tra Capena, Gallese, Settebagni e Roma Tiburtina

A partire dal 7 gennaio 2025 fino al 4 marzo 2025 la ferrovia ad alta velocità "direttissima" che collega Firenze a Roma subirà importanti interventi di manutenzione straordinaria. I lavori interesseranno i... segue

Sicilia Express: pronto a tornare a Pasqua

Grande successo per il progetto ferroviario natalizio: biglietti esauriti e nuove date già in programma

Il Sicilia Express il treno pensato per collegare il nord e il centro Italia con la Sicilia durante le festività natalizie ha riscosso un enorme successo registrando il tutto esaurito in pochissimo tempo.Il... segue

Sicilia: la Regione raddoppia lo sconto sui biglietti aerei dal 25 al 50%

Varato il decreto "Stop caro voli Natale 2024"

Presidente Schifani: "Favoriamo la mobilità sostenibile"

Palermo: biglietto unico e sconti sui trasporti per il periodo natalizio

Amat e Trenitalia si uniscono per incentivare l'uso dei mezzi pubblici

In occasione delle festività natalizie, Amat e Trenitalia, con il supporto dell’assessorato regionale alle Infrastrutture, hanno presentato una serie di promozioni che incentivano l’uso dei mezzi pubb... segue

Confermate le fermate dell’Alta Velocità a Orte, Frosinone e Cassino per il 2025

La Regione Lazio e Trenitalia rinnovano il servizio per potenziare la mobilità

La Regione Lazio, in collaborazione con Trenitalia, ha annunciato la conferma del servizio di Alta Velocità (av) con fermate a Orte, Frosinone e Cassino per l’anno 2025. Queste fermate, collocate lungo le... segue

Innovazione ed investimenti: nuovi treni elettrici per l'Abruzzo

Rinnovo della flotta: novità e prospettive per la mobilità sostenibile

Oggi segna l'entrata in servizio di un innovativo treno elettrico monopiano della flotta regionale di Trenitalia, parte del Gruppo Fs, lungo le tratte Adriatica e Pescara-Sulmona. La presentazione si è... segue

Avanzamento della mobilità sostenibile in Puglia attraverso nuovi treni

Innovazione ferroviaria: l'impatto dei nuovi mezzi elettrici

Ferrovie dello Stato ha annunciato che sulla rete di Ferrovie del Sud-Est sono ora operativi i primi tre treni elettrici di ultima generazione, con pianificazione dell'arrivo di un quarto convoglio entro... segue

Grecia: inaugurata la metropolitana automatica di Salonicco

Un progetto che migliorerà la connettività e la sostenibilità

Il 30 novembre 2024 è stata inaugurata la nuova metropolitana automatizzata per la città di Salonicco, Grecia. La cerimonia di apertura ha visto la partecipazione di numerose autorità, tra cui il primo mi... segue

Praga: lanciata gara d'appalto per la nuova linea ferroviaria in direzione aeroporto

Il progetto prevede la costruzione e la gestione della linea per 25 anni

L'amministrazione ferroviaria ceca, Správa železnic, ha avviato una gara d'appalto per selezionare il fornitore di un progetto di collaborazione pubblico-privata per la realizzazione di una nuova linea f... segue

Renfe entra nel mercato italiano con un accordo strategico con Longitude

Per potenziare i servizi ferroviari regionali e a lunga distanza in Italia

Renfe, la compagnia spagnola attiva nel trasporto passeggeri e merci, ha siglato un accordo strategico per entrare nel mercato ferroviario italiano. L’azienda ha acquisito una partecipazione del 33% i... segue

Treni fantasma nel Lazio: interrogativi su ritardi e fideiussioni

Bertucci: criticità da superare nell’interesse dei cittadini,

La questione relativa ai treni promessi per le tratte Roma - Viterbo e Roma - Lido torna al centro del dibattito regionale, sollevando numerosi dubbi sulla gestione e l'utilizzo dei fondi pubblici. Marco... segue

Lombardia: treni a idrogeno sulla linea Brescia - Edolo

14 nuovi convogli entro il 2026

La Regione Lombardia ha approvato un finanziamento da 183 milioni di Euro per l'acquisto dei primi 14 treni ad idrogeno, destinati alla linea non elettrificata Brescia-Iseo-Edolo. L’annuncio arriva dall’assessore ai... segue

Taranto: ammodernamento e nuovi collegamenti con un budget di oltre 650 milioni di Euro

Tra la primavera e l’estate del 2025 verranno avviati i numerosi cantieri

Gli aggiornamenti sui lavori ferroviari a Taranto, discussi dall’assessore regionale Debora Ciliento insieme ai rappresentanti di Rete ferroviaria italiana (Rfi) e ad altre autorità locali, evidenziano un... segue

Ferrante: il collegamento ferroviario Brindisi-aeroporto del Salento è una priorità strategica

Convocato un tavolo al Mit per superare le criticità e avviare i lavori entro il 2026

Il collegamento ferroviario tra la stazione di Brindisi e l'aeroporto del Salento è un'infrastruttura molto attesa lo ha dichiarato ieri il sottosegretario al ministero delle infrastrutture e dei Trasporti... segue

Question time in Senato di Matteo Salvini (Mit) su criticità di treni ed aerei

Ma il ministro annuncia investimenti e tavoli di lavoro

I disservizi nel settore dei trasporti italiani continuano a peggiorare ed a generare polemiche. Durante la seduta in Senato del 20 novembre 2024, il senatore Raffaella Paita ha presentato un'interrogazione... segue

Ferrovie del Sud-Est: al via i lavori per migliorare accessibilità ed efficienza stazioni e linee

Investimenti per oltre 600 milioni di Euro, di cui 400 provenienti dal Pnrr

Sono ufficialmente partiti i cantieri per l'ammodernamento della rete e delle stazioni di Ferrovie del Sud-Est (Fse), con un investimento complessivo di oltre 600 milioni di Euro, di cui 400 provenienti... segue

Alstom e Saudi Railway Company: accordo da 300 milioni per potenziare il corridoio merci est-ovest

Un’intesa quinquennale per migliorare manutenzione ed affidabilità delle locomotive

Alstom, azienda francese che si occupa di mobilità sostenibile, ha firmato un contratto quinquennale con Saudi Railway Company (Sar) per migliorare le prestazioni e la manutenzione delle locomotive del... segue

Chiusura del tunnel dei Tauri: impatto sui trasporti e sul Porto di Trieste

Lavori fino a luglio 2025, interruzione del traffico ferroviario

Il Tunnel dei Tauri, fondamentale collegamento ferroviario tra il nord e il sud dell'Austria, è stato chiuso da lunedì 18 novembre per lavori di manutenzione e ammodernamento che dureranno fino al 13 l... segue

Manutenzione straordinaria sulla linea Roma-Cassino: dal 20 al 24 Novembre

Investimento di 2 milioni di Euro per lavori di rinnovamento

Dal 20 al 24 novembre 2024, Rete ferroviaria italiana (Gruppo Fs) avvierà una serie di interventi di manutenzione straordinaria sulla linea Fl6 Roma - Cassino, con l'obiettivo di migliorare l'infrastruttura... segue

Scandalo treni fantasma nel Lazio: un buco da 56 milioni di Euro e disservizi gravi

Treni mai arrivati per le linee Roma-Lido e Roma-Civita Castellana-Viterbo

Promessi nel 2018 dall'allora presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti come simbolo del rinnovamento per le ferrovie Roma-Lido, Roma-Civita Castellana-Viterbo, i nuovi treni non sono mai arrivati. Il p... segue

Open day del Terzo valico: oltre 400 visitatori

Rixi: "i cittadini credono in un futuro fatto di crescita, innovazione e mobilità efficiente"

Oltre 400 persone hanno partecipato ieri domenica 17 novembre all'open day organizzato per visitare i cantieri del nodi di Genova Terzo Valico. L'iniziativa che ha registrato il tutto esaurito ha permesso... segue

Potenziamento dei collegamenti ferroviari diretti tra il porto di Trieste e la Slovacchia

Rafforzato il traffico intermodale e le relazioni commerciali

La cooperazione economica tra il porto di Trieste e la Slovacchia sta registrando una crescitia grazie al potenziamento dei collegamenti ferroviari, che stanno rivestendo un ruolo sempre più importante... segue

Stadler rivede le previsioni per il 2024

Gli eventi meteorologici impattano la produzione e causano ritardi

Stadler, azienda svizzera specializzata nella produzione di treni e locomotori, ha comunicato che gli eventi meteorologici estremi degli ultimi mesi hanno influenzato la produzione e le previsioni finanziarie... segue

Fs: crescita del risultato netto nel bilancio 2022

La Corte dei conti apprezza la riorganizzazione del Gruppo e la gestione dei fondi Pnrr

La Corte dei conti, nella relazione sulla gestione 2022, approvata con la delibera n. 132/2024, ha evidenziato un significativo miglioramento dei risultati economici di Ferrovie dello stato rispetto agli... segue

Avanti west coast lancia i treni elettrici Evero e amplia i servizi tra Liverpool e Londra

I nuovi treni Classe 807 offrono viaggi più ecologici e migliorano la connettività di Liverpool

L'11 novembre, Avanti west coast ha inaugurato il servizio dei nuovi treni elettrici Classe 807 Evero, che saranno utilizzati sulla linea Liverpool-Londra come parte di un investimento di 350 milioni di... segue

Alstom completa il nuovo sistema di segnalamento a Londra

Modernizzazione rete ferroviaria per migliorare affidabilità linee verso Londra Victoria

Alstom ha completato l'installazione di un sistema avanzato di segnalamento ferroviario nel sud di Londra, migliorando i collegamenti verso la stazione di Victoria, tra le più trafficate del Regno Unito.... segue

Sardegna: nuovi fondi regionali per trasporti sostenibili e sicuri

Interventi strategici in collaborazione con enti locali e Rfi

La Regione Sardegna ha approvato una variazione di bilancio per promuovere una mobilità più sicura e sostenibile nell’isola. L’assessore dei Trasporti, Barbara Manca, ha annunciato che i nuovi fondi perme... segue

Webuild firma un contratto da un miliardo di Euro per la metro di Melbourne

10 km di tunnel per il Suburban rail loop east, a sostegno della mobilità sostenibile

Webuild ha firmato un importante contratto da 1,7 miliardi di dollari australiani (circa un miliardo di Euro) per la realizzazione del “tunnels north” del Suburban rail loop east (Srl east) di Melbourne. Que... segue

Regione Lazio eroga € 600 mila ai comuni di Fiumicino e Ciampino

Per potenziare i collegamenti coi rispettivi aeroporti e stazioni ferroviarie

La Giunta regionale del Lazio informa oggi che su proposta dell’assessore alla Mobilità e ai Trasporti Fabrizio Ghera, ha approvato un finanziamento ai comuni dove sono presenti infrastrutture aeroportuali co... segue

Installato nei Paesi Bassi il primo filo di contatto aereo con rame 100% riciclato

La Farga, Prorail, Strukton rail e Railtech Bv insieme per ridurre le emissioni di CO₂ del 92%

La Farga, Prorail, Strukton rail e Railtech Bv hanno raggiunto un accordo per l'installazione nei Paesi Bassi del primo filo di contatto aereo realizzato con rame 100% riciclato. Questo progetto contribuirà... segue

Salvini risponde alla Camera su infrastrutture e sicurezza ferroviaria

Difende il progetto per la tratta Pescara-Roma e annuncia nuove misure di sicurezza a bordo dei treni regionali

Si è tenuta ieri alla Camera dei deputati una seduta di interrogazioni a risposta immediata, durante la quale il ministro delle infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha affrontato diverse tematiche d... segue

Molise: in servizio il nuovo treno elettrico sulla tratta Isernia-Roma

Primo di dieci convogli per una flotta giovane e sostenibile

L’entrata in servizio del primo treno elettrico monopiano di nuova generazione sulla linea Isernia-Roma, segna un passo importante per il Molise. Il convoglio fa parte di un progetto più ampio che prevede l’... segue

Landi Renzo presenta il nuovo "integrated manifold" per il trasporto ferroviario a idrogeno

Una soluzione per la mobilità sostenibile e la decarbonizzazione dei trasporti pesanti

Landi Renzo group, specializzato nella mobilità sostenibile attraverso l'uso di gas naturale, biometano e idrogeno, ha introdotto sul mercato l’integrated manifold per idrogeno. Questa soluzione è pro... segue

Napoli potenzia i trasporti per il Natale 2024

Nuovi orari, riaperture e una stazione strategica per migliorare la mobilità cittadina

Napoli si prepara a un significativo potenziamento dei trasporti pubblici in vista delle festività natalizie del 2024. L'assessore alla mobilità, Edoardo Cosenza, ha annunciato una serie di misure che i... segue

Prorogati i contratti collettivi di lavoro delle ferrovie federali svizzere fino al 2028

Nonostante le divergenze, accordo raggiunto per garantire condizioni d’impiego competitive al personale ferroviario

Le Ferrovie federali svizzere (Ffs) hanno annunciato la proroga dei contratti collettivi di lavoro (Ccl) di Ffs e Ffs cargo fino alla fine del 2028. Questa decisione è stata raggiunta al termine di negoziati... segue

Nicola Zaccheo: progressi e sfide nel settore dei trasporti

Audizione alla Camera sull'efficienza delle autostrade, ferrovie, porti e taxi

Durante l'audizione alla commissione trasporti della Camera, svoltasi il 29 ottobre 2024, il presidente dell'Autorità di regolazione dei trasporti (Art), Nicola Zaccheo, ha delineato i progressi e le s... segue

Prorogato al 15 novembre il termine per le osservazioni sul progetto del treno a idrogeno ad Alghero

Il sindaco Cacciotto esprime preoccupazioni sul tracciato e chiede una regia provinciale per i trasporti

Il termine per la presentazione delle osservazioni al progetto di collegamento ferroviario a idrogeno tra l'aeroporto di Fertilia e la rete ferroviaria a scartamento ridotto, gestita dall’Arst (Azienda r... segue

Fs investe 7 miliardi per rinnovare la flotta dei treni regionali in Italia

Mille nuovi convogli entro il 2027, più efficienti e sostenibili

Il gruppo Ferrovie dello stato (Fs) ha avviato un ambizioso programma di rinnovamento della flotta dei treni regionali, con un investimento di 7 miliardi di Euro finalizzato a introdurre oltre mille nuovi... segue

Rfi: Gara da 1,3 miliardi per ammodernare la rete ferroviaria italiana

Interventi su tutto il territorio nazionale per aumentare affidabilità e qualità del trasporto su ferro.

Rete ferroviaria italiana (Rfi), parte del Gruppo Fs, ha avviato una gara da 1,3 miliardi di Euro per la manutenzione e l’ammodernamento della rete ferroviaria nazionale. Questo importante investimento f... segue

14.689: sono i treni merci in viaggio tra Cina ed Europa nei primi 9 mesi dell’anno

Aumento dell'11% rispetto al 2023 con 14.689 treni in viaggio, ma il trasporto marittimo resta dominante

l traffico merci su rotaia tra Cina ed Europa continua a crescere, con 14.689 treni che hanno attraversato la linea nei primi nove mesi del 2024, trasportando 1,57 milioni di Teu. Si tratta di un aumento... segue

Stadler fornirà nuovi treni leggeri per il sistema Trax di Salt Lake City

Firmato il contratto per la produzione di 80 veicoli presso lo stabilimento locale di Stadler

Il 23 ottobre 2024, la Utah transit authority (Uta) ha firmato un contratto con Stadler per la fornitura di nuovi veicoli ferroviari leggeri per il sistema Trax di Salt Lake City. Questo progetto fa parte... segue

Hitachi-Alstom e il pubblico collaborano per sviluppare treni più accessibili, confortevoli e sostenibili

Il progetto HS2: i nuovi treni ad alta velocità rivoluzionano il trasporto ferroviario nel Regno Unito

Il progetto HS2 sta preparando l'introduzione di una nuova flotta di 54 treni ad alta velocità che promette di trasformare l'esperienza dei passeggeri nel Regno Unito. La joint venture Hitachi-Alstom,... segue

Sidenor in trattative per acquisire Talgo: possibili sviluppi nell'azionariato ferroviario

Il gruppo siderurgico basco valuta l'acquisto parziale o totale del produttore di treni Talgo

Il gruppo industriale Sidenor ha avviato negoziati con Talgo, produttore spagnolo di treni, per valutare un’acquisizione parziale o totale del capitale sociale dell’azienda. Questa operazione potrebbe raf... segue

Ambrogio trasporti lancia minibond da 10 milioni con garanzia Sace Green

Un finanziamento a sostegno della crescita sostenibile e degli investimenti nei terminal intermodali in Italia

Ambrogio trasporti Spa ha emesso un minibond da 10 milioni di euro con durata di sette anni, interamente sottoscritto da UniCredit e garantito da Sace Green. L’obiettivo dell’operazione è finanziare il p... segue

Portogallo: al via il nuovo abbonamento ferroviario verde da 20 euro

Dal 21 ottobre viaggi economici su treni regionali e intercity per incentivare la mobilità sostenibile

Il Portogallo ha introdotto, dal 21 ottobre 2024, un abbonamento ferroviario verde al costo di 20 euro al mese. Valido su treni regionali, interregionali e intercity di seconda classe, l'abbonamento rappresenta... segue

Al via il progetto XCross: innovazione nella manutenzione degli attraversamenti ferroviari

Il progetto punta a ottimizzare la manutenzione ferroviaria con tecnologie innovative

Il 1° ottobre 2024 ha ufficialmente preso avvio a Delft, nei Paesi Bassi, il progetto XCross, finanziato dall'European rail joint undertaking e coordinato dall'Università tecnica di Delft (Tu Delft). L... segue

Taranto Nasisi: nuova stazione in arrivo con investimento di 17 milioni

RFI affida i lavori a un raggruppamento di imprese per potenziare i collegamenti regionali

Rete ferroviaria italiana (Rfi), del Gruppo Ferrovie dello stato, ha recentemente aggiudicato la gara per la progettazione e costruzione della nuova stazione di Taranto Nasisi, situata lungo la linea ferroviaria... segue

Innovazione e sostenibilità: arriva il nuovo treno Pop in Basilicata

Un nuovo standard di efficienza energetica e comfort per i pendolari della Basilicata

A partire da domani, la tratta ferroviaria Taranto-Potenza-Napoli vedrà l'entrata in servizio del secondo treno Pop, grazie all'accordo tra la Regione Basilicata e Trenitalia, siglato lo scorso dicembre.... segue

Sfide e criticità della rete ferroviaria italiana nel 2024

Analisi problematiche infrastrutturali e strategiche nel settore

L'indagine dell'Autorità di regolazione dei trasporti (Art) ha sollevato serie preoccupazioni sulla condizione attuale della rete ferroviaria italiana, gestita da Ferrovie dello Stato (Fs). L'ultimo report... segue

Nuove sfide per i rimborsi ferroviari di fronte a ritardi estremi

"Codici": necessario un risarcimento totale per i pendolari colpiti

Richiesta di risarcimento o tentativo di conciliazione: queste sono le opzioni disponibili a chi si trova a fronteggiare ritardi o cancellazioni nel settore del trasporto ferroviario, secondo quanto rende... segue