Press
Agency

Industria1.014

Lista Zingaretti soddisfatta per il prolungamento della linea ferroviaria di Fiumicino

Il provvedimento è previsto nel Piano Trasporti della Regione Lazio

La Lista Zingaretti accoglie "con soddisfazione" il prolungamento della linea ferroviaria Fiumicino Aeroporto fino a Fiumicino città, previsto nel Piano Trasporti della Regione Lazio. Il provvedimento... segue

Trento investe 11 milioni sullo scalo intermodale Roncafort

RFI costruirà un fascio di tre binari da 750 metri per il potenziamento dell’interporto

Un fascio da tre binari da 750 metri, lo standard europeo per il trasporto merci su ferrovia. È questo il principale intervento frutto della convenzione siglata fra RFI (Rete Ferroviaria Italiana) e la... segue

Alstom partner dell'università La Sapienza per il master in infrastrutture ferroviarie

Disponibili 35 posti, previste fino a 30 borse di studio per i primi selezionati

Alstom è partner dell'Università di Roma La Sapienza nel master in Ingegneria delle infrastrutture e dei sistemi ferroviari. Rimangono aperte fino alla data del 15 gennaio 2021 le iscrizioni al master i... segue

Spagna, bando per ristrutturazione passaggi a livello Alstom

Il contratto è stato suddiviso in 4 lotti distinti

Adif (Administrador de Infraestructuras Ferroviarias, l’Amministrazione spagnola delle Infrastrutture Ferroviarie) ha bandito, per un importo di 5.666.658,9 Euro (IVA inclusa), il contratto di fornitura p... segue

La Serbia accelera i tempi sui treni ad alta velocità

Fervono i lavori per la linea Belgrado-Novi Sad

L’alta velocità ferroviaria è uno dei pensieri principali della Serbia per quel che riguarda la mobilità dei prossimi anni. La Nazione balcanica è intenzionata a puntare con decisione su questo tipo di co... segue

In Cina debutta il treno che viaggia a temperature estremamente basse

Il convoglio riesce a sopportare anche 40 gradi sotto zero

Nel corso della giornata di ieri, mercoledì 6 gennaio 2021, ha fatto il suo debutto in Cina un treno molto promettente e dalle prestazioni particolari. Si sta parlando di una Emu, sigla che identifica... segue

Aperte a Dubai le prime 4 stazioni della metropolitana per l'Expo

L'evento era in programma nel corso del 2020

Lo scorso 1° gennaio, mentre si celebrava il Capodanno 2021, è nuovamente partita la metropolitana di Dubai, quella che è meglio nota come "Route 2020". Non si tratta di una linea qualsiasi, visto che ve... segue

L'ambiziosa metropolitana da realizzare in Arabia Saudita

Tra i consorzi coinvolti ce n'è uno italiano

La mobilità dell’Arabia Saudita procede spedita come non mai ed è ormai innegabile la passione della Nazione asiatica nei confronti dei binari. Ryiadh è molto dinamica da questo punto di vista e le occa... segue

Nasce l’Associazione dei Centri di Formazione Ferroviaria Indipendenti "AssoCF!"

L’associazione sarà costituita nei prossimi giorni

A dieci anni esatti dal recepimento in Italia della normativa europea in materia di liberalizzazione della formazione ferroviaria nasce la prima Associazione dei Centri di Formazione. Dieci anni in cui... segue

Parlamento Ue approva il 2021 come Anno Europeo delle Ferrovie

L'iniziativa ha ricevuto 689 voti favorevoli

Ormai non ci sono più dubbi: come si sa da tempo ormai, il 2021 sarà l’anno europeo delle ferrovie, una “investitura” di cui si parla da mesi e che si sta concretizzando visto che il nuovo anno è alle... segue

Cina: operativo treno a levitazione magnetica

Lo ha sviluppato la compagnia locale Crrc

Un modello di treno nuovo di zecca: la Cina guarda con fiducia al settore ferroviario e lo fa con un convoglio che sta destando una certa curiosità mista a rispetto per l’innovazione industriale che Pe... segue

Nuove linee guida per la mobilità ferroviaria di Trento

Il Comune ha appena approvato il documento

Il trasporto ferroviario di Trento potrebbe presto subire delle modifiche molto importanti. Nelle ultime ore, infatti, la Provincia ha approvato le linee guida per un progetto di riassetto del sistema,... segue

Slitta ancora il raddoppio ferroviario Spoleto-Campello

Intanto la Sicilia porta a 10 i suoi treni regionali Pop

È un dicembre in chiaroscuro quello che vede protagonista le ferrovie italiane. Se da una parte Rfi (guidata dall'ad Maurizio Gentile) lotta con linee non sempre all'avanguardia, d'altra parte Trenitalia,... segue

Lombardia, 479 milioni per Ferrovienord

La Regione incrementa sicurezza e manutenzione

Uno stanziamento di 479 milioni di euro per potenziare e sviluppare la rete ferroviaria regionale in concessione a Ferrovienord, incrementando le condizioni di sicurezza e la manutenzione. Lo prevede una... segue

Alstom celebra i vent'anni dello stabilimento di Savigliano

Consegnato il 100° Pop a Trenitalia

Alstom ha celebrato i 20 anni di presenza a Savigliano (Cuneo) e a Sesto San Giovanni (Milano con una cerimonia ufficiale nello stabilimento piemontese. Il compleanno è stato anche l'occasione per consegnare... segue

Trenord: i principali dubbi e le critiche sui treni a idrogeno

Non sono pochi gli scettici su questo progetto

Trenord ci crede davvero ma non mancano i dubbi e le perplessità: i tanto decantati treni ad idrogeno, il futuro del trasporto ferroviario, non convincono i più scettici per diversi motivi. Durante un r... segue

Inaugurata linea ferroviaria tra Iran e Afghanistan

Il progetto è molto ambizioso e promettente per l’industria locale

Iran e Afghanistan finiscono spesso al centro delle cronache mondiali per tensioni geopolitiche e conflitti bellici: una volta tanto, bisogna parlarne in maniera positiva e incoraggiante, visto che Kabul... segue

Cina: iniziati lavori nuova linea ferroviaria ad alta velocità

Il cantiere è stato aperto con la posa dei binari

Nel corso della giornata di ieri, giovedì 10 dicembre 2020, sono stati fatti partire i lavori di posa dei binari per quel che riguarda una linea ferroviaria molto promettente in territorio cinese. L’ex im... segue

Metro 4 di Milano, Webuild al lavoro con 1.200 aziende

Oltre 750 milioni il valore dei contratti per una linea da 15 chilometri

Sono 1.200 le aziende, tra fornitori e subfornitori, al lavoro al fianco del gruppo Webuild nella costruzione della linea Blu, la metropolitana M4 di Milano. Oltre 750 milioni il valore dei contratti per... segue

Anello ferroviario di Palermo: slitta di tre mesi la riconsegna delle aree di cantiere

Gli inconvenienti che hanno ritardato l’ultimazione dei lavori in superficie in pieno centro cittadino

Le aree di cantiere dell’anello ferroviario di Palermo all’interno di piazza Castelnuovo, di fronte al Teatro Politeama, nel pieno centro della città, dovevano essere rese libere entro fine novembre. Poch... segue

Snam-Linde, accordo per progetti legati all'idrogeno nei trasporti

La realizzazione sarà disciplinata in intese separate

Snam, una delle principali società di infrastrutture energetiche al mondo, e Linde, azienda leader a livello globale nel settore ingegneristico e nei gas industriali, hanno firmato un memorandum d'intesa... segue

L'Emilia Romagna rinnova la flotta dei regionali

Con la consegna del 37° regionale sale a 84 il numero dei nuovi convogli

Le ferrovie dell'Emilia Romagna sono vicine al rinnovo totale delle flotta dei treni. Con la consegna all'inizio di dicembre del 37° treno regionale, è salito a 84 il numero totale dei treni regionali T... segue

L'idrogeno è perfetto per treni ed aerei, mentre è uno spreco per le auto

Le conclusioni di uno studio internazionale

L’elemento più semplice dell’universo: così viene definito da Jeremy Rifkin, economista e promotore della tutela ambientale, l’idrogeno, al centro di dibattiti infiniti per quel che riguarda i traspor... segue

Il governo svizzero va in aiuto del traffico merci

Oltre 32,2 milioni di euro a Ffs Cargo per ripianare le perdite da covid-19

Anche il traffico merci su rotaia risente della crisi covid-19. Per attutire in qualche modo le perdite, il parlamento svizzero si è pronunciato a favore di un sostegno finanziario. L'Ufficio federale... segue

Ridisegnare il sistema dei trasporti a Firenze

Lo chiede l'Ordine degli ingegneri dopo la buona notizia della ripresa dei lavori all'alta velocità

"Ridisegnare l'intero sistema dei trasporti dell'area metropolitana, integrando i servizi regionali con l'alta velocità". È questa la speranza nata con la ripresa dei lavori per il completamente della n... segue

Ferrovie. Più vicina vendita Bombardier Transportation ad Alstom

Le aziende si attendono di non andare oltre gennaio

L’acquisizione di Bombardier Transportation da parte di Alstom sta per entrare nel vivo e ci sono anche delle novità di rilievo per quel che riguarda entrambe le compagnie. La prima è un’azienda con s... segue

L'Italia investe 5 milioni nella ferrovia della Val Roya

Disastrata dal maltempo a ottobre riprenderà a funzionare nella primavera 2021

Dopo i danni provocati dal maltempo lo scorso ottobre, l’Italia investirà 5 milioni di euro per la ricostruzione urgente della ferrovia della val Roya, da aggiungere ai 20 milioni annunciati dalla Francia. No... segue

Tav a Firenze, nel 2021 riprenderanno i lavori per la stazione Foster

In fase di completamento anche i tunnel

Il 2021 sarà l’anno decisivo per l’alta velocità ferroviaria in Toscana: i lavori della stazione Foster di Firenze e quelli del tunnel destinato alla Tav riprenderanno con maggiore vigoria il prossimo anno,... segue

Ok dall'Austria per i Coradia Alstom a idrogeno

Gli stessi treni sono stati acquistati dal'italiana Fnm per 160 milioni

Buone notizie per il futuro green della ferrovie italiane. Il Coradia iLint di Alstom, il primo treno passeggeri al mondo alimentato da celle a combustibile a idrogeno, ha completato con successo i tre... segue

Treni a idrogeno, in Lombardia si pensa a una Hydrogen Valley

Il progetto promosso dall'azienda Trenord

Dopo la "Silicon Valley", è giunto il momento della "Hydrogen Valley": l’idea non è proprio campata per aria, anzi l’obiettivo di Trenord è quello di dar vita a una zona in Lombardia che possa specializzarsi nella... segue

Il metano liquido è il futuro delle automotrici storiche

Sono protagoniste di un interessante progetto pilota

Viaggeranno a metano liquido due storiche automotrici della Fondazione FS Italiane finora alimentate a diesel. Nelle Officine Manutenzione Ciclica di Trenitalia a Rimini è infatti iniziato l’intervento di... segue

Nuova rotta ferroviaria tra Cina e Francia

Il primo convoglio verso Dourges è partito da Jinhua questa mattina alle 9

La Cina ha inaugurato oggi una nuova linea ferroviaria per il trasporto merci verso l'Europa. La nuova tratta collega la città di Jinhua, nella provincia orientale dello Zhejiang, con Dourges, in Francia.... segue

In Valcamonica arrivano i treni a idrogeno

Accordo tra Fnm e Trenord da 1560 milioni di euro per sei elettrotreni

Fnm e Trenord promuovono nel Sebino e in Valcamonica la prima "hydrogen valley" italiana. Il progetto si chiama H2iseO e prevede sia l’acquisto di nuovi treni alimentati a idrogeno, che sostituiranno g... segue

Assarmatori: fare presto e bene sul piano di ripresa

Stefano Messina: "Subito luce verde agli stanziamenti per traghetti e porti"

Fare presto e fare bene. È questo l’invito che l’assemblea annuale di Assarmatori, associazione aderente a Conftrasporto, ha rivolto al governo a proposito della stesura definitiva del Pnrr, il Piano nazi... segue

Mit, De Micheli: "Applicare art. 2 Semplificazioni per Anas e Rfi"

Il ministro ha fatto riferimento al decreto 76/2020

Un invito ad adottare tutti gli atti necessari ad esercitare, fin da subito, i poteri derogatori previsti dall'articolo 2 del decreto Semplificazioni (DL 76/2020). Questo il contenuto della lettera inviata... segue

Snam: "In Italia i primi treni a idrogeno fra 3-4 anni"

Lo ha dichiarato l'ad Marco Alverà

Tre, al massimo quattro anni: è questa la promessa di Marco Alverà, amministratore delegato di Snam, per quel che concerne l’approdo nel nostro Paese dei primi treni a idrogeno. Alverà è intervenuto nel c... segue

Porti liguri, lanciata la sfida verso il Nord Europa

Nel 2024 pronte le linee ferroviarie verso la Svizzera. Segnale forte dal convegno di Lugano Un mare di Svizzera

Sarà il 2024 l’anno della svolta per i collegamenti ferroviari dai porti liguri di Genova e Savona per l’hinterland lombardo sino alla Svizzera. Con il previsto completamento del Terzo Valico, (nel 2023... segue

Conftrasporto, De Micheli: "Aperti cantieri Anas e Fs per 17,5 miliardi"

Prodotti 13 mila posti di lavoro in più

"Solo per Anas e Ferrovie, in 14 mesi abbiamo aperto cantieri per 17,5 miliardi, prodotto 13 mila posti di lavoro in più tra agosto e ottobre, e fatto gare in più pari all' 1,8% nei primi 10 mesi del 2... segue

Porto Trieste, nasce servizio Easywagon per sostenere imprese ferroviarie

Si tratta di una prima volta in assoluto per l'Italia

È stato lanciato nei giorni scorsi Easywagon: il nuovo servizio rivolto agli operatori ferroviari del polo logistico regionale per semplificare l’utilizzo dei carri in composizione ai treni in arrivo e... segue

India: oltre 28 mila chilometri di nuove ferrovie

Fondamentale sarà anche il ruolo dell'Italia

Il 2023 non è poi un anno così lontano: a guardare a questo orizzonte temporale che si sta avvicinando velocemente è l’India, Paese intenzionato a potenziare il suo sistema ferroviario entro il prossimo trie... segue

Cina: +54% dei trasporti merci via treno verso l’Europa

I dati del 2020 rappresentano un record

Numeri di tutto rispetto. I treni merci che collegano la Cina e il continente europeo hanno fatto registrare risultati davvero interessanti, come sottolineato dai media locali in queste ultime ore. Entrando... segue

Il piano di Joe Biden per sostenere le ferrovie americane

Il neo-presidente è un grande fan dei treni

L’attuale inquilino della Casa Bianca, Donald Trump, non ha intenzione di mollare la sua battaglia contro la presunta frode elettorale che lo avrebbe visto sconfitto nel corso delle recenti presidenziali a... segue

Il 2021 sarà l’anno europeo delle ferrovie

Il programma è ancora in fase di ultimazione

Il 2020 è un anno che tutti, nessun escluso, vogliono finisca al più presto. Non mancano poi così tante settimane al 31 dicembre, poi ci sarà spazio soltanto per il 2021. I dodici mesi che ci apprestiamo a v... segue

Tunnel ferroviario del Brennero rischia un anno di stop

L'inaugurazione potrebbe slittare al 2029

Dodici mesi sono lunghi da attendere e sopportare, ma sembra che sia proprio questo il destino riservato al cantiere per la realizzazione del tunnel ferroviario del Brennero. Secondo alcune indiscrezioni... segue

In costruzione la prima metropolitana del Bangladesh

I finanziamenti arriveranno dalla Corea del Sud

Per una prima volta che si rispetti, bisogna fare le cose in grande: lo sa bene il Bangladesh, Paese che sta pensando alla prima metropolitana da costruire nel proprio territorio, un progetto ambizioso... segue

Il Tesoro respinge al mittente il modello Genova

Bocciato l'elenco del Mit con 50 opere pubbliche che dovevano essere commissariate

Il record del ponte Genova "San Giorgio" doveva essere un cavallo di Troia. Costruito in meno di due anni, anche grazie al commissario straordinario (in questo caso il sindaco di Genova Marco Bucci) che... segue

Fs-Mercitalia, inaugura servizio Trieste-Norimberga

Si stima spostamento 6500 Tir l'anno

FS Italiane, con il suo Polo Mercitalia, ha inaugurato un nuovo servizio merci tra il porto di Trieste e Norimberga che costituisce il segmento ferroviario di un trasporto intermodale lungo la rotta Turchia-Germania.... segue

Disegno di legge finanziaria, 40 milioni al trasporto pubblico e quasi 80 ai porti

Dai 400 milioni per il covid, ai 5 milioni l'anno fino al 2034 per le merci ferroviarie ai 50 milioni in 4 anni per la mobilità sostenibile

Il Consiglio dei ministri ha approvato il testo della legge di bilancio. Ha un valore di circa 38 miliardi di euro. Il testo riscende a 228 articoli con 237 pagine (il testo datato sabato sera consisteva... segue

Tesmec approva l'aumento di capitale da 34,9 milioni di euro

L'azienda specializzata in impianti tecnologici per le infrastrutture delle Ferrovie destina i proventi ai debiti e al piano industriale

Il consiglio d'amministrazione di Tesmec spa, società a capo del gruppo leader nel mercato delle tecnologie dedicate alle infrastrutture (reti aeree, interrate e ferroviarie) per il trasporto di energia... segue

Un grande piano per la nuova mobilità green

De Micheli: "Questo momento di stallo ci dà tempo per ridisegnare le infrastrutture e il trasporto in modo più sostenibile"

"Anche in questa situazione in cui la pandemia ci ha costretto, vedo un aspetto positivo: e cioè il fatto che questo stallo ci dà tempo per ridisegnare le infrastrutture e il trasporto in modo da renderli p... segue