Press
Agency

Industria1.014

Abruzzo: collaborazione Regione-Snam per treni con idrogeno verde

Partecipa anche Università degli Studi dell’Aquila

Regione Abruzzo, Università degli Studi dell’Aquila e Snam hanno avviato la collaborazione, formalizzata in un protocollo d’intesa da poco sottoscritto, finalizzata ad assumere iniziative coordinate ed e... segue

Il porto di Trieste raddoppia il traffico ferroviario con Norimberga

Da uno a due carichi a settimana il servizio tra il terminal Samer Seaport a quello tedesco Tricon

Il porto di Trieste raddoppia i collegamenti ferroviari con Norimberga. Lo scorso 5 novembre 2020 partiva il primo treno intermodale da Trieste per Norimberga, lungo un corridoio ferroviario di oltre 680... segue

Metropolitana di Torino, inaugurate stazioni "Italia 61" e "Bengasi"

Si prevedono 6 milioni di passeggeri l'anno

Da pochissimi giorni è stata inaugurata e aperta al pubblico la tratta di metropolitana che unisce stazione Lingotto a Piazza Bengasi e collega la periferia ovest alla periferia sud di Torino, ai confini... segue

Genova futuro cuore logistico d'Europa

Il gruppo Fs prevede 13,5 miliardi per potenziare i collegamenti del sistema portuale con le ferrovie del Nord Italia e d’Europa

Quasi 13 miliardi e mezzo di investimenti. È questa la cifra ragguardevole che il gruppo Fs Italiane, attraverso Rfi, Rete ferroviaria italiana, intende mettere in campo per il potenziamento dei collegamenti... segue

Primo prototipo europeo per Fs di treno che recupera l'energia prodotta

Il gruppo italiano sta mettendo a punto il progetto di economia circolare nella stazione di Forlì

Il Gruppo Fs Italiane va avanti deciso nella strada verso l’economia circolare. Il nuovo progetto messo in campo tramite la controllata Rfi è quello del treno che frena e, con l’energia recuperata, può... segue

Vodafone e Ferrovienord realizzano prima soluzione commerciale 5G

Manutenzione assistita con realtà aumentata

Da oggi è in campo la prima soluzione commerciale 5G di Vodafone Business. Realizzata con Ferrovienord, la soluzione di manutenzione assistita con realtà aumentata permette agli operatori in campo di l... segue

Ferrovia Brennero, abbattuto diaframma della prima galleria di linea

Sotto l’alveo del fiume Isarco

Dopo circa un mese dall’inizio dello scavo, è stato completato lo scavo della prima galleria di linea per il futuro traffico ferroviario della Galleria di base del Brennero sotto l’alveo del fiume Isar... segue

Webuild, nuovo nome per i cantieri dell'alta velocità ferroviaria

Al via un'operazione di rebranding per i progetti di mobilità sostenibile

Un nuovo nome per i cantieri di mobilità sostenibile in modo da sottolineare il ruolo che le infrastrutture possono giocare come leva per la ripresa e la creazione di lavoro in Italia. Con questo obiettivo... segue

Passante ferroviario di Palermo, presto i lavori per completare il raddoppio e le ultime stazioni

La gara di appalto per l’aggiudicazione dei lavori di completamento della galleria Notarbartolo-Orleans è in dirittura d’arrivo

Si avvicina il completamento dei lavori sul Passante ferroviario del capoluogo siciliano. La gara di appalto per l’aggiudicazione dei lavori di completamento della galleria Notarbartolo-Orleans del passante f... segue

Regione Toscana: "Rinnovo materiale rotabile procede regolarmente"

Dopo annuncio nuovo treno Rock di Fs

Un nuovo treno Rock è entrato in servizio sui binari della Toscana. E’ il quinto Rock, convoglio di ultimissima generazione realizzato da Hitachi Rail a Pistoia, ad entrare a far parte della flotta re... segue

Il nuovo piano ferroviario della Regione Emilia Romagna

Investimenti per 325 milioni di Euro

Prima sono stati rinnovati i treni, adesso è il momento delle infrastrutture. A partire da quest’anno, e fino al 2025, sono circa 325 i milioni di euro che la Regione investirà per rendere le linee fer... segue

Le sfide "green" di Fs: cantieri, infrastrutture e finanza ESG

Ne ha parlato l'ad Gianfranco Battisti

Infrastrutture, cantieri green e finanza ESG. Sono queste le parole chiave del Gruppo Ferrovie dello Stato per il futuro, come ribadito più volte anche dall’amministratore delegato Gianfranco Battisti. La... segue

Scambiologico: a Potenza inaugurata prima green station italiana

Nell'ex deposito merci di Rete Ferroviaria Italiana

Al piano terra, tra gli scaffali in legno chiaro dalle venature calde, si possono comprare frutta, verdura, latte, cereali, ma anche olive infornate di Ferrandina, peperoni cruschi, bottiglie di Aglianico.... segue

Piano Atm 2021-2025. Il business model per affrontare le sfide post pandemia

Sostenibilità e innovazione confermate al centro delle linee guida aziendali

È stato approvato dal Consiglio di Amministrazione di Atm, venerdì 16 aprile, il Piano Strategico 2021-2025 che definisce le strategie dell’Azienda per affrontare il futuro post pandemico con nuovi mod... segue

Mobilità.news intervista Manuela Traldi

È presidente della Camera di Commercio Italo - Azerbaigiana

Proseguono le video-interviste della redazione di Mobilità.news a personalità di spicco del panorama commerciale ed industriale. A Manuela Traldi, presidente della Camera di Commercio Italo - Azerbaigiana, so... segue

Parte oggi il nuovo servizio intermodale di Gts Rail verso il Belgio

Muciaccia, ceo di Gts: "il treno è la svolta per l'export"

Gts Rail, la compagnia ferroviaria pugliese, intercetta la continua crescita della domanda dei trasporti per e dal Nord Europa. Nell'ottica di questo obiettivo, programma un nuovo servizio intermodale... segue

Confindustria Caserta e Mercitalia a confronto su cargo sostenibile

Obiettivo è migliorare la logistica al Sud

Trasporti più rapidi per le merci, un servizio strategico per il Sud per migliorare la logistica in ottica sostenibile. E’ una delle sfide più importanti che le aziende sono chiamate ad affrontare nei... segue

Vicenza, costituita task force tecnica per alta velocità ferroviaria

L'unità di progetto fornirà supporto specialistico al sindaco

Avanti tutta verso l'alta velocità anche attraverso la costituzione di una task force tecnica. "La volontà dell'amministrazione comunale di perseguire con la massima celerità ed efficacia questo obiettivo st... segue

Il futuro dello smart working? Un'opportunità

Analisi e opinioni degli ospiti al webinar organizzato da World Capital

Si è appena concluso il webinar "Lo smart working rende gli uffici vulnerabili: cosa succederà in futuro?" organizzato da World Capital. Un interessante confronto tra autorevoli player del settore, che h... segue

Ferrovienord e Alstom firmano contratto per 20 treni "Donizetti"

La consegna dei primi treni acquistati è prevista da giugno 2023

Ferrovienord e Alstom hanno sottoscritto - nell’ambito di un accordo quadro stipulato a novembre 2019 - il secondo contratto applicativo per la fornitura di ulteriori 20 treni “Donizetti” a media capac... segue

Fer Cargo presenta al ministero il position paper sul Pnrr

Ultimo miglio ferroviario, incentivi per i possessori di locomotive e formazione sono i tre punti cardine dell'associazione

Rilanciare il comparto ferroviario delle merci, "che rappresenta un settore chiave per la "transizione ecologica", attraverso la revisione delle politiche nel settore dei trasporti "con la finalità di... segue

L'evoluzione delle professioni nel settore logistica e spedizioni

In pubblicazione a giugno "Disclosing the forwarding world"

In occasione del suo 75° anno di storia, Fedespedi si è posta l’obiettivo di guardare al futuro della categoria delle imprese di spedizioni internazionali per restituire agli associati idee, esperienze, dat... segue

FlixTrain debutterà in Svezia il 6 maggio

André Schwämmlein: "La Svezia uno dei mercati più attrattivi per le imprese private del trasporto su ferro"

Giovedì 6 maggio FlixTrain debutterà in Svezia, esportando così, per la prima volta, la propria offerta dopo il successo in Germania. L’operatore intraprende così un altro, importante passo verso l’obi... segue

Botta e risposta tra Msc e Maersk sul trasporto ferroviario intercontinentale

La compagnia di Aponte avvia il primo servizio treno e nave fra Asia ed Europa, la società danese lo incrementa

I primi due armatori del mondo attivi nel trasporto via mare di container hanno annunciato quasi in contemporanea l’avvio di nuovi servizi di trasporto su ferrovia fra Asia (Cina, Corea e Giappone) ed E... segue

Apre la caccia alle pmi innovative con l'acceleratore Zero

Voluto da Cassa depositi e prestiti, nasce in collaborazione con Eni, Acea, Maire Tecnimont e Microsoft Italia

Si chiama Zero ed è il nuovo acceleratore di startup ad alta specializzazione voluto da Cassa depositi e prestiti per accompagnare la crescita delle imprese più promettenti nell’innovazione e nelle tec... segue

Automotrici diesel a metano liquido per la Fondazione Fs

Un progetto di trasformazione green dedicato ai treni storici

La Fondazione FS Italiane promuove un modello di turismo sostenibile, alla ricerca di destinazioni lontane dai tradizionali circuiti turistici per riscoprire il patrimonio culturale ed enogastronomico... segue

No del presidente Annunziata al waterfront di San Giovanni

Progetto revocato: avrebbe dovuto accogliere i binari di collegamento tra il porto e la rete ferroviaria nazionale, funzionando però a scartamento ridotto

Opera inesistente, stop ai finanziamenti. Il neo presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del mare Tirreno Centrale, Andrea Annunziata, mette la parola fine al progetto ciclopico del tombamento del... segue

Rfi, lavori di potenziamento sulla linea Roma-Napoli

Investimento da 5 milioni di Euro

Con 50 persone impegnate nei cantieri e un investimento di 5 milioni di Euro da parte di Rete Ferroviaria Italiana, continuano gli interventi di manutenzione e potenziamento infrastrutturale della linea... segue

Procedono a pieno ritmo i lavori della galleria di base del Brennero

Scavo realizzato con 3 frese meccanizzate

Nel cantiere di Mules i lavori della realizzazione della Galleria di base del Brennero procedono a pieno ritmo. La scavo verso nord, in direzione del Brennero, viene realizzato con 3 frese meccanizzate.... segue

Toyota investe in Europa nei treni a idrogeno

Fornirà moduli di celle a combustibile nell'ambito del progetto europeo Fch2rail

Toyota fornirà moduli di celle a combustibile alimentate a idrogeno per lo sviluppo di treni a zero emissioni. L'iniziativa della casa giapponese si inserisce nell'ambito del progetto europeo Fch2rail,... segue

Enea brevetta nuovo materiale antifuoco nell'ambito del progetto FireMat

Il progetto per navi e treni vale 1,1 milioni di Euro ed è cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna

Un procedimento per produrre un materiale innovativo antifuoco che consente di alleggerire il peso dei veicoli e aumentare il livello di sicurezza al fuoco. Lo ha brevettato Enea nell'ambito del progetto... segue

Alstom si aggiudica la prima commessa di treni a idrogeno in Francia

Sncf Voyageurs ha ordinato, per conto di quattro regioni, 12 Coradia Polyvalent

Sncf Voyageurs ha ordinato ad Alstom i primi 12 treni bimodali elettrici-idrogeno della gamma Coradia Polyvalent per Régiolis, sviluppata da Alstom. Non è una notizia come le altre, visto che Sncf agisce p... segue

Eni e Fnm avviano la collaborazione sulle nuove fonti di energia

Firmata la lettera d'intenti. Consumerismo No profit appoggia l'intesa che porterà presto a vantaggi per utenti e ambiente

I consumatori "appoggiano l'intesa raggiunta da Fnm, Ferrovie nord Milano, il principale gruppo integrato nella mobilità sostenibile in Lombardia, ed Eni, per una collaborazione strategica finalizzata... segue

Roma, Atac ha completato revisione del 40% di ascensori e scale mobili

Gli interventi si riferiscono agli ultimi due anni

La riorganizzazione delle attività collegate alla gestione dei 658 impianti di traslazione nelle stazioni di metro e ferrovie romane, quindi scale mobili, ascensori, marciapiedi mobili e servoscala, ha... segue

Anima Confindustria: revisione del Codice appalti per un utilizzo virtuoso delle risorse del Recovery

Adozione volontaria dell'Art. 137 da parte delle stazioni appaltanti per una reale crescita dell'economia italiana ed europea

I fondi messi a disposizione nell'ambito di Next Generation EU rappresentano un'occasione storica per effettuare investimenti di ammodernamento e riqualificazione nell'edilizia pubblica, dal social housing... segue

La Romania investe un miliardo per ammodernare le ferrovie

Con il Pnrr, il ministero sviluppa un progetto per l'acquisto di treni elettrici e a idrogeno

Il ministero dei Trasporti e delle infrastrutture della Romania ha proposto lo stanziamento di un miliardo di euro dal Piano nazionale di recupero e resilienza per il rinnovo della rete ferroviaria, un'area... segue

Ferrovia Centrale Umbra, sbloccati 24 milioni di Euro congelati da anni

Serviranno per l’avanzamento dei lavori

Saranno finalmente sbloccati 24 milioni di Euro, da anni non disponibili a causa della mancata rendicontazione, che serviranno per l’avanzamento dei lavori nei cantieri della Ferrovia centrale umbra, d... segue

Ad Alstom commessa per i treni della metropolitana di Mumbai

Il contratto ha un valore di 220 milioni di Euro

Alstom ha deciso di puntare sulle infrastrutture indiane, un mercato a cui presta da sempre grande interesse. Non si spiega altrimenti l’assegnazione alla compagnia ferroviaria del contratto per la progettazione, p... segue

Ferrovie, via al primo lotto della Termoli-Lesina

Le attività vedranno impegnate 200 persone: attivazione nel 2025, investimento da 106 milioni

Partono le attività di Ferrovie sul primo lotto della Termoli-Lesina. Dopo che lo scorso 26 marzo la Commissione Via-Vas del ministero della Transizione ecologica ha espresso parere favorevole con prescrizioni... segue

Milano, al via riqualificazione stazione Porta Romana

Sorgerà qui il villaggio olimpico per il 2026

È il team Outcomist con il progetto Parco Romana il vincitore del masterplan per la riqualificazione delle aree ferroviarie di Milano Porta Romana in cui sarà realizzato il villaggio olimpico di Milano-Cortina 2... segue

Gianfranco Battisti: "Fs sosterrà concretamente ripresa Italia"

Le parole dell'ad durante relazione annuale 2020

Gianfranco Battisti, amministratore delegato del Gruppo Ferrovie dello Stato, ha commentato i dati di bilancio relativi alla compagnia che sono stati diffusi nel corso della giornata odierna, mercoledì... segue

Firmato protocollo di legalità per linea Tav Verona-Padova

L'obiettivo è contrastare infiltrazioni criminali

Le Prefetture di Verona e Vicenza, IRICAV DUE (Consorzio IRI per l'Alta Velocità Due) e Rete Ferroviaria Italiana hanno firmato oggi un Protocollo di legalità per gli interventi riguardanti parte della l... segue

Occupazione, recuperati metà dei posti persi nel lockdown

Secondo un report del ministero del Lavoro e Bankitalia, tiene bene il trasporto merci

Alla fine del periodo che va dall’avvio della crisi covid al 28 febbraio 2021 sono stati creati circa 300.000 posti di lavoro in meno rispetto ai dodici mesi precedenti. In pratica, dopo il punto di m... segue

Mobilità.news intervista Kateryna Rudnitska

È responsabile dell’Ufficio Generale per la Camera di Commercio Italia-Bielorussia

La redazione di Mobilità.news ha intervistato Kateryna Rudnitska, responsabile dell’Ufficio Generale per la Camera di Commercio Italia-Bielorussia che ha approfondito diverse questioni legate ai settori in... segue

Webuild ha installato il viadotto da 2.500 tonnellate sulla Napoli-Cancello

Il primo di tre ponti ad arco per l'alta velocità Napoli-Bari

Webuild, la ex Salini Impregilo, aggiunge un nuovo tassello sulla linea ad alta velocità-capacità Napoli-Bari. L'opera commissionata da Rete Ferroviaria Italiana del gruppo FS Italiane, ha visto infatti i... segue

Trenitalia lancia la challenge "Train Digital Tourism Experience"

Start-up chiamate a trovare soluzioni digitali in ambito ferroviario

L’innovazione digitale, per chi viaggia in treno, come locomotiva del turismo post-Covid. Fuor di metafora ferroviaria, si può tradurre così l’intento di Train Digital Tourism Experience, la call per s... segue

Lunedì 29 e martedi 30 marzo sciopero di trasporti e logistica

I sindacati: "La protesta è dovuta alla rottura della trattativa per il rinnovo del contratto collettivo scaduto da un anno e mezzo"

Sciopero di 24/48 ore lunedì 29 e martedì 30 marzo nel settore della logistica, del trasporto delle merci e della spedizione. Ne danno notizia Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti. "La protesta - spiegano l... segue

Officine manutenzioni cicliche di Foligno, confronto Regione-Trenitalia

Si punta al rilancio dell'intero settore

"Si aprono scenari interessanti per le Officine manutenzioni cicliche di Foligno, perché il settore è in forte evoluzione tecnologica e la giunta regionale, con la presidente Tesei in testa, ha nel cuore q... segue

Il ponte Teodorico di Ravenna apre al traffico stradale

Centro storico e darsena saranno nuovamente collegate

Venerdì 26 marzo 2021 apre al traffico stradale il nuovo ponte Teodorico. Il centro storico ravennate e la zona della Darsena saranno di nuovo collegate da un cavalcaferrovia realizzato da Rete Ferroviaria... segue

Il treno è campione di sostenibilità secondo i report europei 2020

Lo conferma il rapporto "Transport and Environment"

Il trasporto ferroviario è per definizione la scelta più attenta al clima rispetto ad altri mezzi di trasporto, questo in modo particolare se confrontato con l’automobile o l’aereo. A confermarlo è il... segue